venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

DOMANI DA FOROF | Epilogo visionario con i GELITIN/GELATIN | ultima performance e chiusura mostra | martedì 1 luglio 2025

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
30 Giugno 2025
In Eventi, You Donna
0
DOMANI DA FOROF | Epilogo visionario con i GELITIN/GELATIN | ultima performance e chiusura mostra | martedì 1 luglio 2025
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

FOROF – realtà culturale unica che fonde archeologia e arte contemporanea, fondata da Giovanna Caruso Fendi – presenta l’evento conclusivo del Public Program della quarta stagione, in programma martedì 1° luglio 2025, in occasione della chiusura della mostra Nimbus Limbus Omnibus del collettivo viennese Gelitin/Gelatin, a cura di Bartolomeo Pietromarchi.

Inaugurata il 1° ottobre 2024, l’esposizione è stata concepita come un progetto site-specific in costante evoluzione. Nel corso dei mesi, una serie di performance inedite ha attivato e arricchito lo spazio, trasformando FOROF in un vero e proprio cantiere di visioni in continua mutazione. Ogni intervento ha lasciato una traccia, fisica e simbolica, come in uno scavo archeologico in divenire, rivelando a poco a poco nuove sfaccettature del tema che ha attraversato l’intera stagione: le libertà.

Il programma delle performance ha coinvolto, oltre ai Gelitin/Gelatin con tre azioni ideate appositamente per FOROF, il duo artistico LU. PA (Lulù Nuti e Pamela Pintus) e l’artista spagnola Aitana Cordero. Con approcci differenti ma complementari, questi interventi hanno stimolato un dialogo profondo tra arte, spazio e pubblico, confermando di volta in volta che gli episodi sono concepiti per essere un dispositivo esperienziale e partecipativo.

«L’appuntamento di chiusura è per me motivo di grande orgoglio e soddisfazione» – afferma Giovanna Caruso Fendi – «perché segnerà un momento culminante e celebrativo di un anno straordinario in compagnia dei Gelitin/Gelatin. Si chiude così un ciclo ricco di sperimentazione e visioni condivise, in cui la pratica artistica ha agito come strumento di apertura e scoperta. FOROF si prepara ora a riaprire in autunno con un nuovo progetto firmato da un’altra artista di fama internazionale: Alicja Kwade».

L’evento del 1° luglio, dal titolo TUTTO STUCCO, vedrà i Gelitin/Gelatin riuniti al completo per un’ultima azione performativa collettiva. Il pubblico sarà nuovamente invitato a immergersi in un’esperienza corale e coinvolgente, in cui gesso, corpi e gesti si fondono in un rituale contemporaneo che dialoga con l’identità storica e architettonica dello spazio, a pochi passi dal Foro di Traiano.

«L’episodio conclusivo dei Gelitin/Gelatin da FOROF» – dichiara il curatore Bartolomeo Pietromarchi – «si presenta come una celebrazione della liberazione in tutte le sue sfumature: dalla libertà individuale all’autocontrollo, dalla castità all’immobilità, fino al festeggiamento delle leggi della gravità. I corpi si intrecciano in forme condivise di riflessione e tabù, evocando gesti arcaici e riscoprendo il senso profondo della manumissio, il rito romano di emancipazione degli schiavi che si svolgeva proprio nell’abside orientale della Basilica Ulpia, i cui resti sono oggi visibili al piano ipogeo di FOROF. Ancora una volta, i Gelitin/Gelatin mettono in scena la tensione verso il volo, simbolico e reale, all’interno del loro personale giardino sacro di ambiziosa creatività, interrogandosi sulle condizioni stesse della libertà, prima ancora di tentare di dominarle».

IL PROGETTO DEI GELITIN/GELATIN DA FOROF

Il progetto espositivo dei Gelitin/Gelatin da FOROF si è articolato, dal 1° ottobre 2024 al 1° luglio 2025, come un’installazione immersiva e stratificata site-specific, pensata per fare dello spazio ipogeo un ambiente dove memoria, materia e ironia si intrecciano in modo radicale.

Divisa in due nuclei principali, l’esposizione si apre con un grande deposito/installazione composto da decine di opere, oggetti di scena e frammenti scultorei realizzati dal collettivo in oltre 25 anni di attività. Assemblaggi, materiali di recupero, plastilina, arredi smontati, colonne di polistirolo, ceramiche e gessi popolano lo spazio come reliquie archeologiche contemporanee, evocando le catacombe romane in un grande archivio della memoria creativa. Questa prima parte conduce il visitatore verso l’area archeologica della Basilica Ulpia, dove sono esposte alcune sculture in gesso realizzate nel 2019 e presentate da FOROF per la prima volta in Italia: grandi busti dalla doppia nuca, riflessive e identiche, che sovvertono l’idea classica di ritratto. In questi lavori si condensano i temi centrali del progetto – trasformazione, ambiguità, identità – suggeriti dal titolo stesso della mostra.

I Gelitin/Gelatin hanno attivato l’installazione Nimbus Limbus Omnibus, con una serie di performance e azioni collettive, capaci di rendere l’esperienza ancora più viva e partecipativa: dalla cerimonia inaugurale con una tavolata lunga 10 metri imbandita con dolci dalla forma provocatoria, realizzati in collaborazione con Rimessa Roscioli; alla performance/omaggio vestiti da conigli per il 20° anniversario della leggendaria scultura alpina Hase / Rabbit / Coniglio (2005); fino a Buon complenardo, la festa di compleanno per Leonardo da Vinci, in cui sono diventati una torta/scultura vivente con musica, cibo e la celebre serie delle Monna Lisa in plastilina, già presentata al Musée d’Art Moderne de Paris.

Nel loro percorso da FOROF, i Gelitin/Gelatin hanno saputo fondere materia e concetto, passato e presente, gioco e critica, facendo di ogni gesto artistico un invito alla libertà, all’ironia e alla partecipazione come solo loro possono fare.

Si ringraziano la Galleria MASSIMODECARLO, Galerie Meyer*Kainer e Magonza.

Post Precedente

Consegnato il premio “Domenico Savio” a paolo capuano, pronipote dello scienziato Giulio Grablovitz

Post Successivo

Oroscopo dell’1 Luglio 2025: Previsioni Segno per Segno

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno

Oroscopo dell'1 Luglio 2025: Previsioni Segno per Segno

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino