venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Note tra le vette: domenica 6 luglio la Banda Santa Cecilia in concerto a Pianalunga per gli 80 anni del CAI Castellanza

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Giugno 2025
In Attualità
0
Note tra le vette: domenica 6 luglio la Banda Santa Cecilia in concerto a Pianalunga per gli 80 anni del CAI Castellanza
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il suono degli ottoni e dei legni si fonderà con il silenzio dell’alta montagna: domenica 6 luglio 2025, la musica del Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Castellanza risuonerà a Pianalunga in Valsesia, a 2.036 metri d’altitudine, in un emozionante concerto in quota organizzato dal CAI di Castellanza, che quest’anno celebra gli ottant’anni di fondazione. L’evento gode del sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che sostiene l’attività dell’associazione lungo tutto l’anno. Il concerto è la ripetizione di quello che si svolgerà a Castellanza il prossimo 28 giugno alle 21 nel Cortile del Palazzo Comunale (in caso di maltempo al Teatro di via Dante)

“Il Pianalunga sarà la splendida cornice di un concerto che è una replica parziale di quello del 21 giugno al Teatro di via Dante a Castellanza – spiega Silvano Landoni, vicepresidente del CAI di Castellanza –. La banda proporrà una versione ridotta, di poco meno di un’ora, pensata per essere condivisa con tutti coloro che saliranno in quota.”

Facile da raggiungere, Pianalunga è accessibile a tutti: si può arrivare a piedi con circa un’ora e mezza di cammino, oppure in soli 10-12 minuti grazie agli impianti di risalita che partono direttamente da Alagna. Una volta arrivati, ci si trova immersi in un paesaggio mozzafiato, con vista su tutta la Valsesia: immensi pascoli, centinaia di sfumature di verde e il blu intenso del cielo che esalta le vette circostanti. Dal terminal della telecabina, il primo rifugio, Alpen Stop, si raggiunge in 5 minuti a piedi.

“La montagna, con la sua imponenza e il suo silenzio, e la musica, con la sua forza evocativa, creano insieme uno scenario straordinario. Ma ciò che rende davvero speciale il concerto in quota a Pianalunga è che a suonare sono i musicisti del nostro territorio: persone che vivono, lavorano e fanno crescere le comunità in cui anche la nostra BCC è presente e attiva. La Banda Santa Cecilia di Castellanza rappresenta un’eccellenza culturale e formativa, e vederla esibirsi tra le vette della Valsesia è motivo di profondo orgoglio. Come banca locale, crediamo nella bellezza che nasce dalla passione e dalla dedizione della nostra gente: questo evento ne è un esempio perfetto”, Roberto Scazzosi, Presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate

Il concerto si terrà in mattinata proprio nei pressi dell’Alpen Stop, in un contesto naturale di grande suggestione, dove la musica si fonderà con il silenzio e la maestosità della montagna.

A fare da preludio all’esibizione pomeridiana, un momento istituzionale alle 16:30 in Piazza Grober ad Alagna, dove avverrà uno scambio di saluti e gagliardetti tra le amministrazioni comunali di Castellanza e Alagna, simbolo di vicinanza e collaborazione tra territori.

Il concerto in quota rappresenta un’occasione unica per vivere la musica in un contesto naturale straordinario, dove il paesaggio alpino esalta l’esperienza d’ascolto e celebra l’incontro tra cultura e ambiente.

Il Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Castellanza, fondato nel 1904 per iniziativa di don Luigi Testori, prosegue da oltre un secolo la propria missione educativa e culturale. Nel 2008 il Comune di Castellanza ha riconosciuto il valore della banda assegnandole la Civica Benemerenza.

“Il concerto del 6 luglio sarà un tributo alla storia musicale della Santa Cecilia, ma anche un segno tangibile di come la musica possa farsi ponte tra comunità e voce della montagna. Un appuntamento che promette emozione, bellezza e condivisione”, conclude Landoni.

Post Precedente

Musica: gli Amish pubblicano il nuovo singolo “Orient Express”

Post Successivo

L’Orchestra Sinfonica di Matera riconfermata dal Ministero della Cultura per il triennio 2025–2027

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Da Redazione Tgyou24.it
28 Novembre 2025
Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
L’Orchestra Sinfonica di Matera riconfermata dal Ministero della Cultura per il triennio 2025–2027

L’Orchestra Sinfonica di Matera riconfermata dal Ministero della Cultura per il triennio 2025–2027

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino