venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Territorio, sviluppo, futuro: la visione delle imprese aiuta a scrivere le direttrici per la crescita locale. Osservatorio Bcc Busto Garolfo e Buguggiate e Liuc Business School

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
20 Giugno 2025
In Attualità
0
Territorio, sviluppo, futuro: la visione delle imprese aiuta a scrivere le direttrici per la crescita locale. Osservatorio Bcc Busto Garolfo e Buguggiate e Liuc Business School
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Osservatorio BCC 5.0 restituisce la voce delle aziende: demografia, sostenibilità, tecnologia, competizione, governance e geopolitica al centro della riflessione che, a 20 anni esatti dalla Carta dei valori del territorio del Nord Ovest, darà vita a un manifesto di intenti e progetti

Più attrattività per giovani talenti, reti tra imprese per affrontare mercati globali, investimenti mirati su sostenibilità e digitalizzazione, modelli di lavoro innovativi, filiere più corte e resilienti. Sono solo alcune delle priorità strategiche emerse dal confronto con le imprese del territorio nell’ambito della seconda fase dell’Osservatorio “BCC 5.0: come evolve la banca del territorio”, il progetto promosso dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate in collaborazione con la LIUC Business School.

I risultati sono stati presentati nell’Aula Magna della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza, nel corso di un incontro con gli imprenditori e i manager locali che hanno preso parte ai focus group previsti dal progetto. Uno studio che ha coinvolto 35 imprese provenienti da 21 settori ATECO, con una rappresentatività territoriale di tutto il Nord Ovest che va da Varese a Parabiago, passando per Busto Arsizio, Gallarate, Legnano e Busto Garolfo, e che ha messo a confronto diverse generazioni di imprenditori e dirigenti aziendali.

La Business School della LIUC ha integrato l’analisi scientifica dei megatrend globali con il punto di vista delle aziende, costruendo una mappa di priorità e prospettive fortemente ancorata alla realtà economica locale, «dalla quale oggi si parte per dare vita a un manifesto di intenti e progetti che presenteremo nei prossimi mesi al nostro territorio, per dare il nostro fattivo contributo al rilancio del Territorio del Nord Ovest, a cui siamo da sempre legati e per il quale, esattamente 20 anni fa, nel 2005, abbiamo redatto con le Confartigianato di Varese e dell’Altomilanese la Carta dei valori», dice il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi.

Tra le evidenze più significative emerse dal lavoro:

  • Serve rafforzare le alleanze territoriali, creare ecosistemi competitivi capaci di trattenere talenti e attrarre nuovi residenti;
  • La sostenibilità ambientale non è più solo una sfida globale, ma un driver locale di innovazione: le imprese chiedono strumenti concreti per condividere pratiche sostenibili e adattare i prodotti ai mercati più sensibili;
  • La competizione internazionale rende sempre più centrale puntare su qualità, innovazione e nicchie ad alto valore;
  • La trasformazione digitale può diventare un’opportunità per il territorio se saprà attrarre competenze e investimenti in grado di abilitare nuove soluzioni tecnologiche;
  • Le tensioni geopolitiche spingono a rivedere le catene del valore, con strategie di relocation selettiva e filiera corta da affrontare in sinergia tra attori locali;
  • I cambiamenti negli stili di vita e nei modelli di lavoro pongono l’urgenza di ripensare l’organizzazione, valorizzare il benessere, e rafforzare l’identità valoriale delle imprese per trattenere competenze.

«Il vostro contributo è stato fondamentale per arricchire il lavoro di ricerca con il punto di vista concreto e operativo delle imprese del nostro territorio», ha detto ancora Roberto Scazzosi ai rappresentanti delle aziende che hanno preso parte ai focus group.

«Del resto l’Osservatorio nasce proprio con questo obiettivo: offrire un quadro solido di lettura dei cambiamenti in atto, utile a individuare le migliori strategie per accompagnare la crescita delle aziende locali – ha aggiunto Roberto Solbiati, direttore generale della Bcc-. È stata un’occasione preziosa di restituzione e confronto. Nei prossimi mesi, con la conclusione della fase 3, potremo ragionare insieme sui dati consolidati, mettendo a fattor comune una visione strategica che nasce dal basso e guarda lontano».

A illustrare e presentare i risultati fin qui ottenuti è stato il professor Andrea Venegoni, Associate Dean Research & Applications for Business della LIUC Business School e direttore dell’osservatorio, che ha dichiarato: «La forza di questo progetto sta nella sua capacità di incrociare analisi accademica e visione delle imprese, restituendo un’immagine reale e dinamica del nostro territorio. Per il sistema bancario, e in particolare per le Bcc, diventa cruciale oggi saper leggere queste trasformazioni e trasformarle in scelte strategiche radicate nel contesto locale».

Con la fine della seconda fase, l’Osservatorio BCC 5.0 conferma il proprio ruolo di laboratorio permanente per l’ascolto e il monitoraggio del territorio, in un dialogo costante tra banca, università e imprese.

 

Post Precedente

Oroscopo del 21 Giugno: Previsioni Segno per Segno

Post Successivo

FiscoClic, il commercialista digitale che parla alle persone

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Da Redazione Tgyou24.it
28 Novembre 2025
Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
FiscoClic, il commercialista digitale che parla alle persone

FiscoClic, il commercialista digitale che parla alle persone

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino