venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Manutenzioni stradali: settore in fase stagnante, con qualche nube all’orizzonte

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
16 Giugno 2025
In Attualità
0
Manutenzioni stradali: settore in fase stagnante, con qualche nube all’orizzonte
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Il 2024 ha registrato un andamento stagnante della produzione di asfalto (conglomerato bituminoso), principale indicatore dello stato di manutenzione della nostra rete stradale, rispetto al 2023. Al buon andamento del settore nel primo semestre è poi seguita una seconda parte dell’anno in costante calo, con manutenzioni da parte di comuni e città metropolitane ridotte all’osso. E ora, dopo un inizio 2025 difficile, il rischio è di tornare ai livelli toccati in periodo pre-COVID, con relative ricadute negative sullo stato di salute delle nostre strade. Per una rete nazionale più sicura e sostenibile serve una maggiore e più efficace pianificazione da parte delle stazioni appaltanti

 

Sono questi i principali trend e spunti emersi nel corso del “Road Safety Day”, l’evento dal titolo “Sicurezza stradale, una responsabilità comune, un impegno di filiera”, promosso a Bologna dall’Associazione Strade Italiane e Bitumi – SITEB, che ha messo a confronto istituzioni, enti gestori, imprese, progettisti, tecnici e rappresentanti del mondo accademico in una giornata dedicata alla sicurezza delle infrastrutture stradali.

Nel corso dell’iniziativa l’Associazione ha evidenziato i risultati della sua analisi trimestrale sullo stato di salute delle strade italiane: dopo gli ultimi anni di costante crescita della produzione di asfalto (vedi tabella di seguito), nel 2024 la curva di crescita si è appiattita, mantenendo esattamente gli stessi valori dell’anno precedente. La produzione si è fermata a 34,3 milioni di tonnellate di conglomerato bituminoso, per un valore della produzione e posa in opera di 3.600 milioni di euro. Inalterato anche il numero di occupati (38.000) e di impianti attivi nel nostro Paese. SITEB ha poi illustrato i dati relativi alla rete italiana, oggi costituita da quasi 837.00 km di strade, di cui solo circa 7.000 fanno parte delle arterie autostradale, puntualmente manutenute e 32.000 della rete ANAS. Il resto, oltre 700mila km (comprese le strade bianche, quelle, vicinali e interpoderali private), è gestito da province e comuni, il 70% dei quali con meno di 5.000 abitanti. Su questi insistono le maggiori criticità.

“I dati del 2024 e quelli del primo trimestre del 2025, in linea con lo scorso anno, profilano uno scenario piatto per lo stato di salute della nostra rete stradale che, ogni anno avrebbe bisogno di una produzione di asfalto superiore ai 40 mln di tonnellate annue e che invece quest’anno rischia di ritornare poco sopra quota 30 milioni. Serve oggi una pianificazione più puntuale e attenta dei lavori stradali per evitare di condannare le imprese del settore, già messe in difficoltà dalle recenti normative di difficile applicazione sull’end of waste dei rifiuti da costruzione e demolizione e dai criteri ambientali minimi (CAM), a lavorare in costante emergenza”, ha sottolineato il Presidente SITEB – Alessandro Pesaresi.

L’evento ha visto alternarsi gli interventi di alcuni dei principali esperti sul tema, rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e di ANAS, PIARC ANCI, Polizia Stradale e ASNSFISA, SPERI, ASPI e ABESCA, su tematiche come “l’engineering della sicurezza stradale” e “i valori della sicurezza”.

 

Nel corso dell’iniziativa è stato, inoltre, presentato il manuale tecnico “Sicurezza stradale: l’aderenza delle pavimentazioni”, realizzato da una task force SITEB di esperti del settore; uno strumento pratico e aggiornato, pensato per chi opera quotidianamente sul campo. Tra i vari fattori che influenzano la sicurezza stradale, l’aderenza delle pavimentazioni rappresenta infatti uno degli elementi chiave, determinante per il comportamento dei veicoli, in particolare in condizioni atmosferiche avverse come pioggia, nebbia o neve.

Il manuale analizza i meccanismi che determinano l’aderenza su strada, le metodologie più avanzate per la sua misurazione e le migliori pratiche per la progettazione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali.

“L’obiettivo del nostro manuale è duplice”, ha osservato Pesaresi, “da un lato, fornire agli operatori del settore uno strumento utile per migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza delle pavimentazioni stradali; dall’altro, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo aspetto spesso trascurato, ma fondamentale, per la prevenzione di incidenti. Attraverso la diffusione di conoscenze tecniche approfondite e l’adozione di best practices, è possibile contribuire in modo significativo alla costruzione di infrastrutture stradali più sicure e affidabili”.

A margine dell’evento sono state, inoltre, rese note le date della prossima edizione di “Asphaltica World 2025”, mostra/convegno di riferimento per il settore stradale, che si terrà a Bari dal 29 al 31 ottobre 2025, promossa da SITEB in collaborazione con BolognaFiere.

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2016

Conglomerato bituminoso (mln di ton.)

34,3

34,2

31,2

37,6

32

30,1

22,3

Valore della produzione di conglomerato in opera (manutenzione)–mln di €

3.600

3.250

2.900

3.570

2.470

2.260

1.476

Addetti (.000)

38

38

38

35

34

32

33

Impianti di produzione

400

400

400

400

390

380

400

Post Precedente

Oroscopo del 17 Giugno: Previsioni Segno per Segno

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 giugno 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Da Redazione Tgyou24.it
28 Novembre 2025
Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 giugno 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino