giovedì, Maggio 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Forza Sport Altri Sport

Al via “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, le regate, il programma e gli eventi in banchina

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Maggio 2025
In Altri Sport, Forza Sport
0
Al via “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, le regate, il programma e gli eventi in banchina
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno tre le flotte di imbarcazioni che animeranno la seconda edizione di “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, in programma dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, autoproclamatosi dal 2004 “Comune delle vele d’epoca”. Parteciperanno gli Yacht d’Epoca e Classici, varati rispettivamente fino al 1950 e al 1975, i Classic IOR (varo tra il 1970 e il 1984), e le Vele Storiche, cui si aggiungerà il raggruppamento dei 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), l’ex barca olimpica nata nel 1949 che qui disputerà il Campionato Italiano 2025. Infine le vele latine, coordinate dall’Associazione Vela Tradizionale. Prevista la partecipazione di oltre quaranta imbarcazioni, che si sfideranno su tre campi di regata differenti. L’evento è patrocinato dalla Marina Militare, FIV Federazione Italiana Vela, Comune di Porto Venere, CIM Comitato Internazionale del Mediterraneo, AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca, Vele Storiche Viareggio e Classe Italiana 5.50 m S.I. L’organizzazione è curata da Lega Navale Italiana Sezione della Spezia insieme alla Sezione Velica della Marina Militare, Valdettaro Group, Portovenere Sviluppo Srl, ASD Forza e Coraggio, Vela Tradizionale Scuola di Marineria, con il prezioso  supporto di ACquadimare.net affiancato dal contributo di Cantiere della Memoria e Gruppo Fotografico Obiettivo Spezia. Sponsor e sostenitori della manifestazione sono Boero Yacht Coatings, Tecnoseal cathodic protection, +NANO, Omstrip, Frantoio Lucchi e Guastalli, Cantine Lunae Bosoni, Garmin, Margini Teloni, Osculati, Extrema Ratio, Zaoli sail design, Rivelami, Sirene, IGOR Gorgonzola, Riseria Ceriotti, Pro Loco Le Grazie, C.L.S.A. U. MADDALENA, Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Le regate in mare si alterneranno con le iniziative a terra, che prevedono mostre, momenti conviviali e culturali. Anche quest’anno il Cantiere Valdettaro, main sponsor della manifestazione, si occuperà di tutti i partecipanti per la grande cena equipaggi del sabato sera nella pineta con vista mare. Sarà un modo per conoscere da vicino un’importante realtà della nautica che esiste dal 1917 e che non ha mai smesso di restaurare barche storiche. Tra le iniziative più emozionanti la parata delle imbarcazioni di domenica mattina davanti a Porto Venere, momento in cui tutte le barche sfileranno in perfetto assetto e con le divise di bordo per mostrarsi al pubblico sulle rive. La mostra al Cantiere della Memoria “Il Vespucci e le sue ancelle”, realizzata in occasione del novantennale di Marivela, esporrà dipinti del Nostromo Adriano Gandino e Gloria Giuliano su vele dismesse della nave scuola. Venerdì la “regata” dei Radiotelegrafisti ed il varo del modello di Azzurra 83, con relativa prova di simulazione a cura dell’ideatore Fabrizio Formicola. Sabato pomeriggio 24 maggio alle 17.30 il noto cartoonist e velista Davide Besana presenterà presso la Villa Romana del Varignano l’evento Sail The Children, preceduta alle 16.30 dalla visita guidata alla Villa con l’archeologo. La cultura del mare passerà attraverso la presenza in banchina della rivista Sirene, che, celebrando i 10 anni di attività e 20 numeri pubblicati, istituirà anche un premio speciale.

Alle “Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro” parteciperà anche una flotta di 14 vele latine che si contenderà il “Trofeo del Marinaio”. Le imbarcazioni, che si ormeggeranno lungo la passeggiata Braccini accanto alle golette Pandora e Amore Mio, regateranno nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio su un campo di regata a loro dedicato. “La comunità delle vele latine”, dice Fanja Raffellini presidente di Vela Tradizionale, “si rinnova di anno in anno con sempre nuovi restauri e recuperi di imbarcazioni. Quest’anno la FIBaS, Federazione Italiana Barche Storiche, sarà rappresentata dalle federate Storie di Barche con il gozzo Biancamaro, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano con Maniman, Vela Tradizionale con i gozzi Donono, Robilu e Lazzaro, SuperbaMente con il gozzo San Giuseppe. Due barche, di cui una con equipaggio femminile, difenderanno i colori della Lega Navale Italiana Sez. Genova Sestri Ponente”.  La veleggiata sarà supportata da Parco Nazionale delle Cinque Terre, che ne sarà anche patrocinatore. Tra le novità di quest’anno la messa in Palio del Trofeo delle Etrurie, indetto, in occasione del Campionato Italiano Vele Latine a Porto Santo Stefano nell’ottobre 2024, dalla società Interporto Orte.

Post Precedente

Perché a Maggio Piove Come se Ci Trovassimo in Autunno?

Post Successivo

DOMENICA PROSSIMA LA 2^ EDIZIONE DI “ANDAR PER BORGHI E CASTELLI” ORGANIZZATA DAL CAEM/SCARFIOTTI

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

La formazione esperienziale nello sport: un modello che avvicina teoria e realtà  Aspiranti fotografi sportivi della Sport Business Academy scendono in campo a Milano dal 20 al 24 maggio con il supporto di Sony
Forza Sport

La formazione esperienziale nello sport: un modello che avvicina teoria e realtà Aspiranti fotografi sportivi della Sport Business Academy scendono in campo a Milano dal 20 al 24 maggio con il supporto di Sony

Da Redazione Tgyou24.it
21 Maggio 2025
Serie C, il Volley Napoli chiude il campionato salutando i playoff: il bilancio della stagione
Forza Sport

Serie C, il Volley Napoli chiude il campionato salutando i playoff: il bilancio della stagione

Da Redazione Tgyou24.it
21 Maggio 2025
Grandi Regate Internazionali, dal 29 al 31 maggio 2025 torna a Sanremo l’epoca d’oro dello yachting
Altri Sport

Grandi Regate Internazionali, dal 29 al 31 maggio 2025 torna a Sanremo l’epoca d’oro dello yachting

Da Redazione Tgyou24.it
21 Maggio 2025
Nuoto CSI: nella piscina di Lignano assegnati i titoli nazionali individuali e a staffetta
Forza Sport

Nuoto CSI: nella piscina di Lignano assegnati i titoli nazionali individuali e a staffetta

Da Redazione Tgyou24.it
21 Maggio 2025
Le piccole grandi stelle della Ritmica CSI
Altri Sport

Le piccole grandi stelle della Ritmica CSI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Maggio 2025
Post Successivo
DOMENICA PROSSIMA LA 2^ EDIZIONE DI “ANDAR PER BORGHI E CASTELLI” ORGANIZZATA DAL CAEM/SCARFIOTTI

DOMENICA PROSSIMA LA 2^ EDIZIONE DI “ANDAR PER BORGHI E CASTELLI” ORGANIZZATA DAL CAEM/SCARFIOTTI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Il primo vaccino contro la gonorrea al mondo sarà distribuito in Inghilterra

La Notte Rosa compie 20 anni e fa festa con più di 100 eventi

Unc: riordino accise, anche Mase conferma anomalia

DOMENICA PROSSIMA LA 2^ EDIZIONE DI “ANDAR PER BORGHI E CASTELLI” ORGANIZZATA DAL CAEM/SCARFIOTTI

Al via “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, le regate, il programma e gli eventi in banchina

Perché a Maggio Piove Come se Ci Trovassimo in Autunno?

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino