La biodiversità non è solo natura: è ispirazione, innovazione e futuro.
In occasione della Giornata Internazionale per la Biodiversità, Forever Bambù celebra la ricchezza della natura con una settimana di iniziative che uniscono educazione, innovazione e impegno sostenibile rinnovando il suo ruolo attivo nella tutela del patrimonio naturale.
Ed è proprio in mezzo ai giganti verdi di Forever Bambù che la teoria si fa pratica e che le parole “circolarità” e “biodiversità” smettono di essere concetti astratti e diventano visione concreta. Ad aprire le danze di questa celebrazione saranno gli studenti delle classi 5° Istituto di Istruzione Superiore Argentia-Majorana di Gorgonzola (MI) che il 19 maggio, all’interno della splendida foresta di bambù gigante di Trezzo sull’Adda. Un’opportunità per questi giovani aspiranti guardiani della Terra per entrare in contatto diretto con modelli agricoli sostenibili, come quello del bambù, e un’occasione per educare menti capaci di progettare, con coraggio e consapevolezza un domani rigenerativo. Non solo un’uscita didattica, ma un’immersione nel futuro dell’agricoltura sostenibile per capire che un’agricoltura nuova è possibile e che la produttività può andare di pari passo con il rispetto per la terra.
Nella settimana che incornicia il 22, Forever Bambù accende i microfoni e dà voce alla sostenibilità con il lancio di un podcast dedicato alla sostenibilità che si declinerà in due filoni: un progetto che intreccia sapere e visione, pensato per stimolare il pensiero critico del pubblico, generando anche impatto concreto sulle generazioni future. A partire da giugno, ogni settimana due appuntamenti distinti ma complementari accompagneranno gli ascoltatori: Focus sostenibilità, pensato per gli addetti ai lavori con interviste ai professionisti come Andrea Alemanno e Monica Mantovani di IPSOS; Marco Merola di Adaptation e professore del Politecnico di Torino; Marco Cerruti di Brugola OEB; Paolo Iabichino di Iabicus; Andrea Grieco di ASviS e molti altri ancora che affronteranno il tema con analisi puntuali e visioni strategiche; e il secondo, Il Salotto della sostenibilità che muoverà i suoi passi in autunno, pensato per il grande pubblico per esplorare le sfide ambientali del nostro tempo e creare consapevolezza e cultura. I podcast saranno disponibili sulle consuete piattaforme.
A concludere le celebrazioni, il 23 maggio Forever Bambù aprirà il dibattito con un webinar sulla filiera biobased per scoprire come l’innovazione sostenibile sta rivoluzionando il modo di produrre, consumare e rigenerare risorse. Un’occasione unica per capire come funziona l’economia del futuro e per approfondire le potenzialità dei materiali di origine biologica, confrontarsi con esperti del settore, scoprire casi concreti di applicazione nei processi industriali e fornire strumenti e visioni per diventare protagonista del cambiamento.
Come afferma Mauro Lajo, AD di Forever Bambù, “La Giornata Internazionale per la Biodiversità ci ricorda che la salute del pianeta dipende dalla ricchezza della vita che lo abita. Per un’azienda sostenibile e biocircolare come la nostra, tutelare la biodiversità non è un evento simbolico, ma un impegno quotidiano: ogni processo è parte di un sistema che si rigenera, dove tutto si trasforma. Celebrare la biodiversità significa scegliere, ogni giorno, di essere parte della soluzione.”
Forever Bambù è dal 2014 la prima iniziativa 100% made in Italy che recupera terreni abbandonati, li lavora e li piantuma con un esclusivo protocollo agroforestale biologico e simbiotico per trasformarli in foreste di bambù gigante. Unica azienda del settore ad aver certificato le proprie foreste per l’assorbimento di CO2 cedibile ad imprese terze inquinanti, ha quindi sviluppato su questa specificità un modello di economia circolare basato sulla compensazione della CO2 certificata e poi sull’utilizzo della biomassa per la bioedilizia e per la produzione di bioplastica. A questi servizi ne sono stati integrati altri complementari alla redazione del bilancio di sostenibilità e al rispetto dei parametri ESG nei suoi molteplici aspetti. Forever Bambù è diventata dal 2021 Società Benefit, riunendo 29 società agricole di cui 7 start up innovative per 250 ettari, piantumati con 198.000 piante, con la partecipazione di oltre 1650 soci provenienti da tutta Europa. Nel 2022 Forbes ha incluso Forever Bambù tra i campioni della sostenibilità nel suo numero monografico di dicembre. Dopo anni di campagne di crowdfunding di successo e oltre 32 milioni di euro di capitale sociale versato, Forever Bambù ha oggi intenzione di intraprendere la strada per la quotazione in Borsa, la prima società di creazione e gestione di foreste a scopo industriale a valutare questa strategia di crescita.