giovedì, Maggio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Forza Sport Altri Sport

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
In Altri Sport, Forza Sport
0
Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Numerose le imbarcazioni d’epoca e classiche presenti all’interno della Sibma Navale di Dolcedo, (www.sibma.it) nell’entroterra ligure alle spalle di Imperia, dove Mario Quaranta e il figlio 29enne Andrea, rispettivamente seconda e terza generazione del cantiere fondato a Torino nel 1962 da Ernesto Quaranta, svolgono l’attività di costruttori e restauratori specializzati nel settore del legno. Tra i più recenti e impegnativi interventi compiuti dalla Sibma Navale c’è quello su EA, cutter Marconi varato nel 1952 presso il cantiere ligure Baglietto di Varazze su progetto di Vittorio Baglietto. La barca, lunga 19,30 metri, è costruita in quadruplo fasciame di mogano incrociato dello spessore di 32 millimetri, su ordinate in frassino e correnti in douglas. Nel suo palmares la partecipazione a ben nove edizioni della regata della Giraglia, di cui tre vinte in tempo reale. Nel 2006, dopo essere stata acquistata a un’asta giudiziaria in Francia, era stata già oggetto di un esteso refitting eseguito dalla Sibma Navale, che due anni dopo l’ha riportata a regatare alle Vele d’Epoca di Imperia.

Sono ben 18 le imbarcazioni della Classe Dragone attualmente presenti alla Sibma Navale di Imperia, eletta dal 2004 dal cantiere inglese Petticrows, il più affermato costruttore di Dragoni al mondo, sua struttura di riferimento in Mediterraneo. Tra queste Heuschrecke, costruita nel 1961 dal cantiere danese Pedersen & Thuesen, che dopo il refitting eseguito dalla Sibma Navale nel 2024 si è aggiudicata a Tallinn, in Estonia, il Campionato Nazionale Open. Ordinaria manutenzione per Javelin di Fabio Mangione, neo campione italiano di Classe che si avvale alla tattica dell’olimpionico Flavio Grassi. Il Dragone Valì, costruito dal cantiere francese Ducruet nel 1963, è invece tornato in Sibma per alcuni interventi, tra i quali la rinvergatura di circa 15 metri lineari del fasciame di mogano, la lamatura della coperta in teak e la riverniciatura. Verrà invece sottoposto a un restauro integrale della durata di almeno un anno Venture, varato il 1° gennaio 1959 anch’esso da Pedersen & Thuesen e facente parte delle cosiddette “Seven Sisters”, sette scafi gemelli diventati tra i più ricercati dagli armatori perché vittoriosi sui campi di regata. 

Continuano a fare base presso la Sibma Navale due tra i più belli, importanti e vittoriosi 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale). Si tratta di Vision del velista milanese Paolo Manzoni, un Camper & Nicholsons del 1930, e di Carron II, un Fife del 1935 dell’armatore Angelo Mazzarella. Entrambi hanno partecipato nel 2024 al Campionato del Mondo di Classe in Scozia aggiudicandosi rispettivamente il primo e il secondo posto del Neptune Trophy (barche in legno antecedenti al 1960 che hanno mantenuto l’armo, le manovre e i materiali originali come il bronzo o acciaio non inox e con vele esclusivamente in dacron) e della Sira Cup. La supervisione dei lavori, così come è stato in passato per i progetti di upgrade di entrambe le imbarcazioni, continua ad essere affidata allo studio dell’architetto navale francese Nicolas Fauroux, figlio del famoso Jacques, massimi esperti mondiali di classi metriche. Entrambe le imbarcazioni parteciperanno dal 2 al 6 settembre 2025 alla Coppa Imperia per la Classe 8 Metri, in concomitanza con le Vele d’Epoca di Imperia, e successivamente alle Règates Royales di Cannes.

In cantiere anche una deriva della Classe Lightning, storica imbarcazione lunga 5,80 metri progettata dall’americano Olin Stephens. A partire dal 1938, anno del varo del primo esemplare, si calcola che nel mondo siano stati costruiti più di 15.000 Lightning. Quello presente in cantiere, il numero 13349, è stato realizzato nel 1985 dal Cantiere Navale dei soci Nuccio De Vita e Gianni Pellegrino di Marsala, in Sicilia. Il Lightning è un’imbarcazione dotata di deriva pivotante, pesa circa 320 chilogrammi e viene condotta in regata da tre membri di equipaggio che regolano la randa, il fiocco e lo spinnaker.

Fittissimo il calendario internazionale delle regate della classe Dragone, che nel solo 2025 prevede oltre 60 appuntamenti in una quindicina di Paesi, compresa l’Australia e Hong Kong. Tra questi il Campionato del Mondo, in programma dal 10 al 17 maggio a Vilamoura, in Portogallo, nelle acque dell’Atlantico. Dal 17 al 20 settembre, presso lo Yacht Club Sanremo, si svolgerà invece la Wooden Dragon World Cup, il campionato del mondo riservato esclusivamente ai Dragoni costruiti in legno. Presidente della Classe italiana dal 2024 è l’avvocato milanese Giuseppe La Scala, armatore del Baglietto Galatea II (ITA-12) del 1951, che ha partecipato alle Olimpiadi in Finlandia del 1952 e del più moderno Behind The Cloud (ex KIN), un cantiere Petticrows del 2004. Presidente Onorario della Classe è il ligure Tonino Viretti.

INFORMAZIONI www.sibma.it

SIBMA NAVALE, IL VIDEO YOUTUBE https://www.youtube.com/watch?v=ZK-QCGVoH_o

In allegato il comunicato stampa completo e nove immagini di libero utilizzo a fini editoriali (Credit Photo Paolo Maccione).

Post Precedente

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Post Successivo

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Semifinali Juniores CSI, presente il Volley Napoli con le giovanili
Forza Sport

Semifinali Juniores CSI, presente il Volley Napoli con le giovanili

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
ADJ Volley Napoli si prepara ai playoff: le parole di mister Catelli
Forza Sport

ADJ Volley Napoli si prepara ai playoff: le parole di mister Catelli

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Match report Torino-Empoli 1-0
Calcio

Match report Empoli-Lazio 0-1

Da Redazione Tgyou24.it
5 Maggio 2025
Accademia – Pomigliano, big match play off
Forza Sport

Accademia – Pomigliano, big match play off

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2025
Settore giovanile Volley Napoli, parla Maione: «L’obiettivo è la crescita delle atlete»
Forza Sport

Settore giovanile Volley Napoli, parla Maione: «L’obiettivo è la crescita delle atlete»

Da Redazione Tgyou24.it
1 Maggio 2025
Post Successivo

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino