Ottime notizie per chi ha in programma di sostituire finestre, serramenti o persiane! La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato gli incentivi del Bonus Casa e dell’Ecobonus, offrendo un’opportunità di risparmio significativa. Se stai pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione o semplicemente rinnovare gli infissi, questo è il momento giusto. In questo articolo ti spiegheremo in modo semplice come funziona il bonus nel 2025, quali sono i requisiti e, soprattutto, come ottenere la detrazione anche se decidi di acquistare i tuoi nuovi serramenti online o nei negozi di fai-da-te.
Come Funziona il Bonus Infissi e Serramenti 2025
Per gli interventi sulla tua abitazione principale, potrai beneficiare di una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo. Questa aliquota è valida fino al 31 dicembre 2025. È importante sapere che, a partire dal prossimo anno (2026), l’aliquota scenderà al 36% anche per la prima casa.
Se invece i lavori riguardano abitazioni diverse dalla principale (seconde case, case date in comodato d’uso, ecc.), la detrazione sarà del 36%, sempre ripartita in 10 anni.
Chi Può Richiedere il Bonus
Il bonus è accessibile a diverse categorie di soggetti:
- Proprietari di immobili (sia prime che seconde case).
- Inquilini
- Condomini (per interventi sulle parti comuni).
- Proprietari di seconde case e case concesse in comodato d’uso.
- In generale, tutti coloro che sostengono le spese per gli interventi.
Quali Infissi e Serramenti Rientrano nel Bonus:
La detrazione è valida per la sostituzione di finestre (compresi gli infissi), persiane e avvolgibili, a condizione che i nuovi prodotti rispettino i requisiti minimi di trasmittanza termica stabiliti dalla normativa vigente. Questo significa che devono contribuire a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione. I materiali più comuni ammessi sono PVC, alluminio e legno.
Acquistare in Negozio o Online: Nessun Problema per il Bonus!
Molti si chiedono se sia possibile ottenere il bonus acquistando infissi e serramenti in negozi come Brico Center o tramite piattaforme online. La risposta è sì! Ecco come fare:
- Acquisto e Installazione “Chiavi in Mano“: La soluzione più semplice è affidarsi a un negozio che offre sia la vendita che l’installazione. Solitamente, questi fornitori rilasciano tutta la documentazione necessaria per la detrazione.
- Acquisto Separato e Assistenza Pratiche ENEA Online: Se preferisci cercare prezzi più vantaggiosi acquistando i serramenti online o nei negozi di fai-da-te, puoi comunque ottenere il bonus! La chiave è affidarsi a servizi online specializzati che offrono assistenza per l’invio delle pratiche di detrazione all’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Attenzione alla Fattura e alle Schede Tecniche
Indipendentemente da dove acquisti i tuoi serramenti, è fondamentale seguire alcune accortezze:
- Fattura Italiana: L’acquisto deve essere effettuato da un venditore italiano (anche se i prodotti possono avere produzione estera). Assicurati che la fattura sia italiana per poter beneficiare della detrazione.
- Descrizione Dettagliata: Nella fattura devono essere chiaramente indicati la descrizione dell’infisso (materiale e misure).
- Schede Tecniche: Richiedi al venditore le schede tecniche dei serramenti, che attestino la trasmittanza termica e i materiali di costruzione, oltre alle misure. Questi documenti saranno necessari per la pratica ENEA.
Come Effettuare il Pagamento
Il pagamento dei serramenti e dell’eventuale installazione deve avvenire tramite bonifico bancario o postale, con una causale specifica che indichi:
- Il riferimento normativo (ad esempio, “Ecobonus – Riqualificazione energetica” o “Bonus Casa – Ristrutturazione edilizia”).
- Il codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Il codice fiscale o la partita IVA del fornitore.
- Il numero e la data della fattura.
È anche possibile usufruire di un finanziamento. In questo caso, la finanziaria dovrà effettuare un bonifico al creditore con le stesse causali.
Comunicazione all’ENEA: Un Passo Fondamentale
Una volta completati i lavori (collaudo), e comunque entro 90 giorni, è necessario inviare una comunicazione all’ENEA. Questa comunicazione include i dati dell’immobile, i dati catastali, le informazioni sui serramenti sostituiti e la spesa sostenuta.
La procedura può essere eseguita autonomamente tramite SPID, ma per evitare errori che potrebbero compromettere il bonus in fase di controllo, è fortemente consigliato affidarsi a professionisti o a servizi online specializzati.
La Soluzione Semplice e Sicura per il Tuo Bonus
Se hai acquistato i tuoi infissi online o al Brico e temi di commettere errori nella pratica ENEA, non preoccuparti! Esistono studi online come eneaonline.it che offrono assistenza completa per la compilazione e l’invio della documentazione. Questi servizi, operando online, spesso propongono prezzi competitivi e ti garantiscono la corretta esecuzione della pratica, dandoti la sicurezza di ottenere il tuo bonus senza stress.
Conclusione
Sfruttare il Bonus Infissi e Serramenti 2025 è un’ottima opportunità per migliorare la tua casa e risparmiare. Che tu scelga la comodità di un fornitore completo o la convenienza dell’acquisto online, seguendo questi semplici passaggi e, se necessario, affidandoti a professionisti per la pratica ENEA, potrai beneficiare della detrazione in modo sicuro e senza intoppi. Non perdere questa occasione!