venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Marzo 2025
In Ambiente
0
Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Transizione energetica. Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili”: è questo il tema del convegno che si svolgerà a Modica, al Teatro Garibaldi (corso Umberto I, 207), mercoledì 26 marzo alle ore 15.

L’evento è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali con la partnership di PerCerto, la comunità energetica rinnovabile nazionale promossa dal CNPI. L’incontro verterà sulle sfide e le opportunità legate alla transizione energetica, anche attraverso la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio e delle aree portuali commerciali e turistiche. L’obiettivo è di promuovere un dialogo tra istituzioni ed esperti del settore sulle soluzioni pratiche e le strategie da adottare per ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre l’impatto ambientale, promuovendo una visione integrata di sviluppo urbano e portuale per un futuro più verde e sostenibile.

LA COMUNITÀ ENERGETICA

Promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, PerCerto ha debuttato di recente a “Caseitaly Expo ” di Bergamo. In quell’occasione, il presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, Giovanni Esposito, ha ricordato l’importanza della ricaduta sociale delle Comunità Energetiche Rinnovabili in relazione all’abbattimento dei costi energetici. Costituitasi nell’ottobre 2024 come cooperativa per azioni, PerCerto mira a superare i limiti delle piccole comunità energetiche locali, coinvolgendo cittadini, professionisti, aziende ed enti pubblici, al fine di ottimizzare i consumi e ridurre i costi energetici attraverso una gestione efficiente, supportata dall’intelligenza artificiale e da piattaforme digitali avanzate. PerCerto collabora con istituzioni di rilievo, tra cui IFEC, ENEA, il Politecnico di Torino e Legacoop.

L’EVENTO

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Modica, Maria Monisteri, del commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Patrizia Valenti, del presidente della Commissione “IV Ambiente, territorio e mobilità” dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giuseppe Carta, del presidente della Commissione “I Affari Istituzionali” dell’Assemblea Regionale Siciliana, Ignazio Abbate, della parlamentare europea Caterina Chinnici, del presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e di PerCerto, Giovanni Esposito,

Interverranno: Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale di Sicilia orientale Augusta-Catania; Dario Soria, direttore generale di Assocostieri; Fabio Armanasco, Comitato di indirizzo di Italian Forum of Energy Communities (IFEC); Pier Francesco Scandurra, Energy Manager del Comune di Modica; Sergio Olivero, Energy Center del Politecnico di Torino; Amos Giardino, responsabile tecnico di PerCerto. Chiuderà i lavori Corrado Monaca, vicepresidente di PerCerto. Modererà il giornalista Giuseppe Ragona. Il convegno è patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, dal Comune di Modica, dagli Ordini professionali provinciali dei Dottori Agronomi e Forestali, degli Architetti, degli Ingegneri, dall’Ordine regionale dei Geologi Sicilia, dall’Associazione Geologi liberi professionisti della provincia di Ragusa, dal Collegio provinciale dei Geometri, nonché dagli Ordini dei Periti Industriali delle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo e Ragusa. La partecipazione darà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali e all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Fondazione Sanlorenzo per Adotta uno scrittore: al via il progetto su Ustica con Daniele Aristarco

Post Successivo

730, la beffa degli acconti Irpef (che annullano i famosi tagli): quanto si pagherà in più

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
L’Inps rilascia la Certificazione Unica 2025: tutto quello che c’è da sapere

730, la beffa degli acconti Irpef (che annullano i famosi tagli): quanto si pagherà in più

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino