giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Didacta 2025 – La scuola che evolve nel “Fuori Classe” di Gruppo Spaggiari Parma

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
1 Marzo 2025
In Curiosità, You Donna
0
Didacta 2025 – La scuola che evolve nel “Fuori Classe” di Gruppo Spaggiari Parma
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La scuola è un crocevia di connessioni, un punto d’incontro tra istituzioni, aziende e comunità educante, dove si costruisce il futuro dell’istruzione. Con questa visione a DIDACTA 2025, Gruppo Spaggiari Parma presenta Fuori Classe, uno spazio pensato per favorire il dialogo e l’innovazione nel mondo scolastico.

Fuori Classe è una rassegna di eventi che offre aggiornamento, ispirazione, confronto e strumenti concreti a dirigenti scolastici, DSGA, docenti, personale amministrativo e ATA, studenti e famiglie. Uno spazio di dialogo aperto anche al mondo esterno, dove aziende e istituzioni possono incontrare la comunità educante per esplorare nuove sinergie e sviluppare soluzioni che rispondano alle esigenze della scuola di oggi e di domani.

Nell’arena di Gruppo Spaggiari Parma (Stand J19 – Padiglione Spadolini, Piano Terra), esperti qualificati e ospiti d’eccezione approfondiranno i temi più attuali per la scuola, dall’inclusione scolastica al ruolo dello sport e del benessere nell’apprendimento e nella prevenzione della dispersione scolastica. Spazio anche alla digitalizzazione e all’innovazione, con MyTools, l’evoluzione di ClasseViva che trasforma il registro elettronico in una piattaforma che integra servizi per il supporto scolastico e la crescita degli studenti. Nel palinsesto di Fuori Classe sono previsti anche interventi sulla gestione delle competenze, delle biblioteche e dei dati sensibili. Inoltre, verranno esplorate nuove opportunità per l’orientamento e i percorsi PCTO, con le piattaforme proprietarie WonderWhat? e Scuola.net che connettono scuole e imprese. Per offrire a docenti e dirigenti strumenti concreti per affrontare le sfide della scuola di domani, si parlerà dei vantaggi del Doppio Diploma, di sicurezza digitale, educazione finanziaria e dell’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica.

PARTNER E GLI OSPITI D’ECCEZIONE PER UNA SCUOLA SEMPRE PIÙ CONNESSA
Fuori Classe sarà anche il palcoscenico di progetti concreti che stanno trasformando il panorama educativo, realizzati da Gruppo Spaggiari Parma in collaborazione con partner strategici come Poste Italiane, Aboca Museum, WindTre, Sport e Salute e iYES.
Inoltre, nel corso della rassegna interverranno voci autorevoli del mondo della scuola, dello sport e della cultura che testimonieranno come l’innovazione prenda forma attraverso persone, idee e storie capaci di ispirare. Tra gli ospiti, Teresa Zompetti, Direttore Sostenibilità e Scuola presso Sport e Salute, che illustrerà le iniziative volte a potenziare la cultura sportiva in tutti i gradi di istruzione. Carolina Tironi, presidente di Itaca Scs e formatrice per l’Associazione Italiana Dislessia, approfondirà il ruolo degli strumenti compensativi per favorire un apprendimento più equo e accessibile. Antonella Di Bartolo, dirigente dell’Istituto Comprensivo Sperone-Pertini di Palermo, porterà la sua esperienza nella lotta contro la dispersione scolastica, mentre Eugenia Carfora, preside dell’Istituto Morano di Caivano, racconterà il suo impegno per trasformare la scuola in un’opportunità di riscatto per i giovani delle periferie. A sottolineare il valore formativo dello sport, Stefano Maniscalco, campione di karate, parlerà di come la disciplina sportiva possa essere un potente strumento di inclusione e motivazione per le nuove generazioni. Andrea Lucchetta, icona della pallavolo italiana, esplorerà il legame tra alimentazione, sport e capacità cognitive, offrendo spunti su come il benessere fisico possa influenzare l’apprendimento.

INNOVARE LA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO

“La sintesi tra tradizione e innovazione è la chiave della nostra solidità” – afferma Pier Paolo Avanzi, Presidente di Gruppo Spaggiari Parma. “Abbiamo radici profonde nel mondo della scuola e un impegno costante nel trasformare l’educazione attraverso soluzioni digitali all’avanguardia. La tecnologia deve essere un abilitatore di nuove opportunità per studenti, famiglie e tutta la comunità educante”. E Fuori Classe racchiude in sé la visione della scuola come ecosistema aperto e interconnesso, luogo in cui educazione, impresa e società dialogano per creare valore attraverso una didattica sempre più accessibile, personalizzata e sostenibile.

“La scuola deve essere uno spazio di crescita, sperimentazione e connessione – prosegue Avanzi. Operiamo affinché la scuola sia il luogo in cui si progetta il futuro, non solo lo si immagina”. Da quasi un secolo, infatti, Gruppo Spaggiari Parma è al fianco delle scuole italiane per accompagnarle nella digitalizzazione e nella dematerializzazione, riducendo l’impatto ambientale, migliorando l’accessibilità e rendendo più efficienti i processi didattici e amministrativi. DIDACTA 2025 sarà l’occasione per scoprire come Gruppo Spaggiari Parma sta già pensando al futuro dell’esperienza scolastica, attraverso strumenti che semplificano la gestione, connettono studenti e docenti con il mondo del lavoro e della formazione, valorizzando il potenziale delle nuove generazioni. Un modello educativo che integra tecnologia, formazione e sostenibilità, mettendo al centro la crescita delle persone e delle comunità.

Post Precedente

Giuseppe Scognamiglio ospite a Radio InBlu2000

Post Successivo

Malattie rare, marzo è il mese dell’informazione sulla neuromielite ottica

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Malattie rare, marzo è il mese dell’informazione sulla neuromielite ottica

Malattie rare, marzo è il mese dell’informazione sulla neuromielite ottica

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino