giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

“Lasciateci il nostro Imu e toglieteci l’obbligo di notaio”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Febbraio 2025
In Attualità
0
“Lasciateci il nostro Imu e toglieteci l’obbligo di notaio”
0
Condivisioni
35
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Uncem chiede a Governo e Parlamento, e lo chiede “ormai da anni”, un provvedimento che “lasci o restituisca interamente ai Comuni montani l’intero gettito Imu pagato dai rispettivi proprietari di immobili“. L’Unione dei Comuni, Comunità o Enti montani torna alla carica sulla legge per la Montagna spedendo alla Camera un elenco di ‘desiderata’. Di cose che ‘servono’, anche da tempo, e su cui non si intende demordere. Come sull’Imu, ma anche su tanto altro. Un altro esempio? L’Uncem chiede l’eliminazione dell’obbligo di utilizzo di notai per i rogiti notarili relativi a terreni agricoli nei Comuni totalmente e parzialmente montani. Si faccia in modo che per compravendita e successione di terreni (fino a 5.000 metri quadrati di superficie e fino a euro 1.000 di valore) basti andare davanti a un segretario comunale, un pubblico ufficiale, e senza oneri per il cittadino.

SE COMPRARE UN TERRENO OLTRE IL SUO VALORE, RESTERÀ INCOLTO

“Da rimuovere le imposte di registrazione e trascrizione” evitando “quanto accade da almeno 60 anni”: i rogiti non vengono effettuati per questi terreni, perchè notaio e imposte costano troppo. I costi a carico del cittadino superano spesso molto il valore stesso del terreno. Ma i terreni non rogitati restano senza un effettivo proprietario che li gestisce, andando a trasformarsi in breve tempo in aree incolte. Per i terreni fino a 5.000 metri quadrati e fino a 1.000 euro di valore, vanno azzerati i diritti di segreteria comunale per il Certificato di Destinazione urbanistica, da rilasciare su carta semplice. Uncem sollecita una complessiva riorganizzazione dei mestieri e delle professioni di montagna. “Occorre anche un testo specifico, ma è necessaria una azione normativa”. In totale, l’insieme delle proposte, idee e richieste è racchiuso in un documento di cinque pagine.

INCENTIVI AI MEDICI PER SALIRE IN MONTAGNA? “I SOLDI NON BASTANO”

Uncem segnala a Roma anche cose da ‘non fare’: sulla classificazione dei Comuni si raccomanda “attenzione”. Si eviti -pur con la necessità di eliminare dagli elenchi i Comuni non montani, compresi in aree urbane- “di restringere il perimetro dell’area montana italiana, eliminando opportunità per le comunità locali, come ad esempio l’accesso annuale alla Pac per le imprese agricole e il pagamento dell’Imu sui terreni agricoli compresi nei Comuni montani”. In generale, servono più soldi. Rispetto al fondo montagna, “è chiaro che per fare molte delle cose previste nel ddl, a partire dalle incentivazioni ai medici di base o le misure per la fiscalità differenziata (ancora troppo poche), 200 milioni dal 2025 non bastano. Dunque lavoriamo per aumentare il fondo nazionale per la montagna. Anche le Regioni facciano la loro parte. Investano. Non aspettino il fondo nazionale”. Solo cinque Regioni oggi hanno un fondo per la montagna e Uncem sprona: “Non basta chiedere fondi allo Stato. Le Regioni agiscano anche in termini di pagamento dei servizi ecosistemici-ambientali, introducendo una quota della tariffa dell’acqua potabile (del ciclo idrico integrato) pagato dai cittadini e destinata alla montagna, ai territori, per la tutela delle fonti idriche e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Anche per questo serve la politica”.
Altro capitolo decisivo è la riorganizzazione istituzionale dei Comuni montani perchè lavorino “di più e meglio insieme, in organizzazioni forti, durature, non volontarie”: questo “è fondamentale per portare ogni possibile politica e scelta, investimento e stanziamento sulle aree montane. Senza ‘Comuni insieme’- secondo la grande e positiva tradizione delle Comunità montane, copiata da Francia e altri Paesi europei- non vi sono opportunità per la montagna”. Guai ai campanili o a chi sfoggia di far meglio da solo, avvisa Uncem.
“Servono lungimiranza di valle, di territorio, ambiti territoriali ottimali, Enti montani sovracomunali solidi per gestire insieme le funzioni dei Comuni, piccoli e grandi, per avere funzioni specifiche dalle Regioni (sulle politiche forestali e dei pascoli in primo luogo) e per organizzare sviluppo sociale ed economico di Alpin e Appennini”.

DIGITAL DIVIDE, “NON BASTANO ENUNCIAZIONI DI PRINCIPIO”

Uncem chiede di intervenire anche sul divario digitale dei territori montani inserendo risorse aggiuntive: “Non sono sufficienti enunciazioni di principio relative a digitalizzazione e nuove infrastrutture”. Come occorre “garantire -per i servizi di base, ovvero scuole, trasporti, sanità- regole specifiche e differenziate che permettano alle Regioni interventi legislativi capaci di affrontare la crisi demografica senza compromettere la qualità dei servizi, riducendoli o chiudendone presidi”.
Sulla montagna ci sono poi diversi programmi e strategie: “Armonizzatele”, caldeggia l’Uncem chiedendo di destinare una percentuale della tariffa idrica alle Comunità montane e alle Unioni montane per mantenere fonti idriche e impedire le frane o il rischio idrogeologico. Cassa Depositi e Prestiti dovrebbe fornire prestiti a tasso zero alle imprese nei Comuni montani come serve il regime Iva agevolata del 10% per le opere connesse alla manutenzione e alla salvaguardia idrogeologica del territorio montano. Come servono, continua Uncem, i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep), una disposizione nazionale relativa al superamento della parcellizzazione fondiaria, fondi per processi partecipativi di comunità, per la nascita di Comunità energetiche, Cooperative di comunità, Green e Smart communities, un adeguamento dei canoni per le attività estrattive e dei canoni per il prelievo di acque minerali.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

“L’AI ci dirà come finirà l’universo” (sempre che non lo distrugga proprio l’AI…)

Post Successivo

Stellantis, parte la ‘semplificazione’: nuovo ceo entro la prima metà del 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Stellantis, parte la ‘semplificazione’: nuovo ceo entro la prima metà del 2025

Stellantis, parte la ‘semplificazione’: nuovo ceo entro la prima metà del 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino