giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

“Studiare il latino? È imprescindibile”: uno dei più grandi latinisti darebbe ragione a Valditara

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Gennaio 2025
In Attualità
0
“Studiare il latino? È imprescindibile”: uno dei più grandi latinisti darebbe ragione a Valditara
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuova vita alla “lingua morta”. “Per noi italiani studiare il latino -e il greco- è imprescindibile, se vogliamo prendere coscienza di ciò che siamo e perché lo siamo”. Non solo: “Qualcuno potrebbe dire: siccome viviamo in una realtà sostanzialmente globale, questi studi non ci servono più e invece, a mio parere, è proprio il contrario”: parole di Gaetano De Bernardis, uno dei più grandi latinisti italiani, scomparso lo scorso agosto, a 78 anni. In una lunga intervista di qualche anno fa, dalla testata specializzata orizzontescuola.it, il professore spiegava l’importanza di studiare le lingue antiche, in primis il latino, da cui deriva l’italiano di oggi.

LA SCOMMESSA: INSEGNARE IL LATINO AGLI ALUNNI DELLE MEDIE

Avrebbe sicuramente apprezzato una delle novità annunciate dal ministro per l’Istruzione e il Merito, Giuseppe Valditara, che saranno introdotte nelle Nuove Indicazioni Nazionali (ossia i nuovi programmi scolastici), per il primo ciclo d’istruzione, probabilmente già dall’anno scolastici 2026/2027. Fa discutere infatti, tra le cose anticipate dal ministro per l’Istruzione e il Merito, il rilancio dell’insegnamento del latino già in seconda media, cioè per gli alunni di 11-12 anni, anche se come scelta facoltativa.
La “riforma” proposta dalla commissione incaricata di rinnovare il sistema scolastico punta infatti moltissimo sulle materie umanistiche e apre alla possibilità di inserire il latino a partire dalla seconda media. Per il ministro “studiare il latino- motiva- vuol dire andare alle radici della lingua italiana e del significato delle parole”. In realtà, non si tratterebbe di una novità assoluta: nel secondo dopoguerra infatti il latino era parte integrante dei programmi scolastici, ma l’insegnamento obbligatorio venne abolito alla fine degli anni Settanta.

PERCHÈ IL LATINO “FA BENE”

Il latino è oggi considerato una “lingua morta” e molti si chiedono, gli alunni prima di tutto, quale sia la sua utilità e perché studiarlo a scuola. A dirla degli esperti, invece lo studio del latino fin da giovanissimi porterebbe molti benefici. Nelle testate specializzate, si elencano punto per punto: il Latino viene visto come  uno strumento che consente di apprezzare in modo più significativo aspetti culturali e linguistici della realtà; facilita l’apprendimento di una seconda lingua europea, persino favorisce lo sviluppo della logica e del ragionamento, grazie alla sua struttura grammaticale e sintattica. O ancora, studiare il latino aiuterebbe a ragionare fuori dagli schemi, perché stimola un approccio più analitico e riflessivo; contribuirebbe a sviluppare la memoria, il pensiero critico, a organizzare un proprio metodo di studio. Non ha quindi solo un valore culturale, storico, patriottico, come si vuole sottolineare oggi, la sua utilità va ben oltre, ci aiuta a diventare più intelligenti, insomma.

Tornando a De Bernardis, lui stesso sosteneva infine il valore dello studio del latino proprio guardando al futuro: “Se vogliamo costruire un mondo davvero globalizzato, ciascun popolo deve concorrere a tale costruzione, portando il proprio patrimonio di civiltà”. E il bagaglio che si porta dietro la nostra civiltà parla, scrive e pensa in larga parte proprio in latino.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Imprese, gli scarti in plastica dei supermercati tornano negli scaffali: ecco come

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 gennaio 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 gennaio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino