venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Il Mercato dell’Usato in Italia: Un Boom Inaspettato

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
30 Dicembre 2024
In Economia
0
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mercato delle auto usate in Italia sta vivendo un momento d’oro. Secondo l’ultimo rapporto di AutoScout24, i passaggi di proprietà sono aumentati dell’8,9% nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma cosa sta guidando questa crescita e quali sono le tendenze emergenti?

Diesel ancora RE, ma l’elettrico avanza a piccoli passi

Nonostante l’attenzione crescente verso le auto elettriche, i motori diesel e benzina continuano a dominare le preferenze degli italiani. Tuttavia, si registra un timido aumento dell’interesse per le ibride, alimentato anche dalla crescita delle vendite di auto nuove di questa categoria. L’elettrico, pur registrando un leggero incremento, rimane ancora una nicchia a causa dei costi elevati e della carenza di infrastrutture di ricarica.

Berline e SUV: un duello all’ultimo posto

Le berline hanno sorpassato i SUV nelle preferenze degli acquirenti, conquistando il 41% delle preferenze. I SUV, comunque, restano molto popolari, con il 31% delle scelte. Le station wagon mantengono una fetta di mercato del 19%, mentre le city car sono in crescita, raggiungendo il 16%.

Sicurezza e tecnologia: le caratteristiche più ricercate

Gli italiani sono sempre più attenti alla sicurezza: i dispositivi di sicurezza attiva sono considerati fondamentali dal 75% degli acquirenti. Seguono i sistemi di infotainment e il cambio automatico.

Prezzi in calo, budget più contenuti

Il prezzo medio delle auto usate è diminuito del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2023, portando gli italiani a ipotizzare un budget di spesa medio di 16.000€.

Rinnovo del parco auto: l’usato come volano

L’acquisto di un’auto usata rappresenta per molti italiani l’opportunità di sostituire un veicolo vecchio, con un’età media di quasi 13 anni, con una vettura più recente e tecnologicamente avanzata.

Le regioni più attive

La Lombardia, il Lazio e la Campania si confermano le regioni con il maggior numero di passaggi di proprietà, mentre Piemonte, Valle d’Aosta e Molise hanno registrato la crescita più rapida.

Un paese di auto da rottamare

Dal Ministero delle Imprese e del made in Italy è emerso un dato particolarmente significativo dagli incentivi auto del 2024 riguarda l’elevata adesione alla rottamazione delle vecchie vetture. Secondo le ultime stime, ben l’80% delle richieste di ecobonus è stato associato alla rottamazione di un veicolo usato. Questo dato sottolinea non solo l’interesse dei cittadini verso l’acquisto di auto più ecologiche, ma anche la volontà di rinnovare il parco auto italiano, sostituendo i veicoli più inquinanti con modelli a basse emissioni. La rottamazione di massa ha contribuito in modo significativo alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città.

A conferma di quanto riportato dal Governo Italiano, le dichiarazioni del direttore di TuttoSoccorsoStrdale.it, Gaetano Pannone: “Negli ultimi mesi, TuttoSoccorsoStradale.it ha assistito a un vero e proprio boom delle richieste di demolizione di veicoli, soprattutto nel Sud Italia. I nostri partner in regioni come la Sicilia hanno registrato un incremento sostanziale degli interventi di demolizione, ad esempio solo le rottamazioni di auto a Messina è aumentata del 20% rispetto all’anno precedente. Questo trend è probabilmente dovuto a diversi fattori, tra cui l’introduzione di incentivi governativi per l’acquisto di auto nuove, l’invecchiamento del parco auto italiano e la crescente sensibilità ambientale. Operando su tutto il territorio nazionale, possiamo confermare che questo fenomeno non è circoscritto al Sud, ma riguarda anche grandi città come Roma, Milano, Monza e Reggio Emilia. La collaborazione con le nostre aziende partner ci ha permesso di rilevare un’importante crescita delle domande di demolizione, spesso legate all’acquisto di una nuova autovettura.”

Il fenomeno delle auto fantasma in Italia

Mentre il mercato dell’usato legale continua a crescere e a strutturarsi, è importante sottolineare l’esistenza di un fenomeno parallelo e preoccupante: quello delle auto fantasma. Queste vetture, intestate a prestanome, circolano senza assicurazione e spesso senza rispettare le norme del codice della strada, rappresentando un serio pericolo per la sicurezza stradale e un danno per le casse dello Stato. A differenza delle transazioni regolari che avvengono attraverso canali ufficiali e con tutti i documenti in regola, le auto fantasma operano nell’ombra, sfuggendo ai controlli e alimentando un mercato illegale. È fondamentale che gli acquirenti di auto usate siano consapevoli di questo fenomeno e si rivolgano sempre a venditori affidabili e a canali di vendita sicuri, come i portali online verificati e le concessionarie.

Cosa ci riserva il futuro?

Il mercato dell’usato sembra destinato a consolidare la sua posizione di primo piano nel panorama automobilistico italiano. Tuttavia, l’evoluzione delle normative sulle emissioni, l’aumento dei prezzi dei carburanti e lo sviluppo delle infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche potrebbero influenzare le scelte dei consumatori nei prossimi anni.

In conclusione

L’Italia sta vivendo un vero e proprio boom del mercato dell’usato, trainato da una serie di fattori, tra cui la ricerca di veicoli più economici e tecnologicamente avanzati. Nonostante le sfide poste dalle auto elettriche, i motori diesel e benzina continueranno a dominare il mercato nel breve termine.

 

Post Precedente

Per M.G. Editoriale si chiude un anno di grandi sfide e cambiamenti

Post Successivo

ISCHIA, RIUSCITO IL PRESIDIO DI PROTESTA CONTRO GLI ABBATTIMENTI DELLE CASE DI NECESSITA’: ANCHE I SINDACI IN PIAZZA, IL VESCOVO VILLANO HA ESPRESSO SOLIDARIETA’ E VICINANZA ALLE FAMIGLIE CHE RISCHIANO LA DEMOLIZIONE

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti
Economia

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Economia

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Telemarketing: Garante sanziona Acea Energia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”
Economia

Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Economia

Credit Suisse aiutava i suoi clienti ad evadere le tasse: Ubs pagherà multe per mezzo miliardo di dollari

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
ISCHIA, RIUSCITO IL PRESIDIO DI PROTESTA CONTRO GLI ABBATTIMENTI DELLE CASE DI NECESSITA’: ANCHE I SINDACI IN PIAZZA, IL VESCOVO VILLANO HA ESPRESSO SOLIDARIETA’ E VICINANZA ALLE FAMIGLIE CHE RISCHIANO LA DEMOLIZIONE

ISCHIA, RIUSCITO IL PRESIDIO DI PROTESTA CONTRO GLI ABBATTIMENTI DELLE CASE DI NECESSITA’: ANCHE I SINDACI IN PIAZZA, IL VESCOVO VILLANO HA ESPRESSO SOLIDARIETA’ E VICINANZA ALLE FAMIGLIE CHE RISCHIANO LA DEMOLIZIONE

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino