sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Come rispondere ai mutamenti globali? La risposta è nei geni dei nativi messicani

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
7 Settembre 2024
In Attualità
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Hanno saputo resistere e adattarsi per secoli ai cambiamenti imposti sia dall’ambiente sia dall’uomo, con le colonizzazioni. Ma oggi, i popoli nativi del Messico sono in alcuni casi a rischio. Perchè? La risposta alla loro diversa resistenza (o vulnerabilità) a varie malattie e ai mutamenti globali in atto è nei geni che hanno ereditato dai loro antenati precolombiani. È la scoperta fatta da un team di scienziati in un nuovo studio internazionale coordinato dai ricercatori dell’Alma Mater di Bologna e pubblicato sulla rivista ‘Molecular biology and evolution’. Gli studiosi hanno analizzato il genoma di circa 300 individui appartenenti a 15 gruppi etnici messicani per ricostruire la loro storia evolutiva e capire come questa possa aver contribuito a influenzare le loro risposte ai cambiamenti globali in corso.

NATIVI CAPACI DI ADATTARSI NEL TEMPO, MA POI I CAMBIAMENTI SONO STATI TROPPO VELOCI

Per effetto della selezione naturale, le popolazioni native del Messico hanno dunque evoluto peculiarità biologiche che hanno permesso loro di adattarsi nel corso del tempo alle condizioni ambientali e sociali in cui le loro civiltà si sono sviluppate. La radicale trasformazione di queste condizioni in epoca moderna e i cambiamenti globali in atto ancora oggi sono stati però talmente rapidi da non permettere un ulteriore adattamento, in alcuni casi mettendo a rischio la salute di questi popoli. I risultati degli studiosi di Bologna infatti mostrano che numerose caratteristiche biologiche dei nativi messicani, compresa la suscettibilità ad alcune malattie, sono state variamente influenzate dalla loro storia evolutiva. Una serie di dati che potrebbero rivelarsi utili proprio per mettere a punto azioni specifiche in campo medico.

I MACRO GRUPPI IDENTIFICATI NELLO STUDIO

Gli studiosi dell’Ateneo di Bologna hanno identificato una serie di macro-gruppi omogenei dal punto di vista genetico. I Seri, ad esempio, sono un popolo del Messico settentrionale e mostrano modifiche nei geni convolti nel metabolismo degli zuccheri, nella percezione del dolce e nella regolazione del glucosio nel sangue. Caratteristiche evolute probabilmente in risposta a una dieta che fino alla metà del secolo scorso era basata su frutta, semi e piante. Un modo, insomma, per ridurre i rischi associati a un regime alimentare ricco di zuccheri. I Raramuri invece sono un gruppo semi-nomadico e il mais è la loro fonte primaria di cibo. Nel loro genoma, ci sono combinazioni uniche di varianti su geni che regolano il metabolismo energetico, il consumo di ossigeno e la temperatura corporea durante uno sforzo fisico intenso e duraturo. Ma anche modificazioni genetiche che potenziano il funzionamento della barriera intestinale, bersaglio principale delle micotossine che si sviluppano quando il mais viene conservato per lungo tempo.

Adattamenti genetici svantaggiosi rispetto agli stili di vita contemporanei sono quelli osservati invece nelle popolazioni del Messico centrale. Il consumo abituale, per motivi medici o religiosi, di piante con effetto psicoattivo e bevande alcoliche fermentate ha determinato nel corso dei millenni varianti nei geni che aumentano la tolleranza nei confronti degli effetti nocivi di queste sostanze, conferendo però un più elevato rischio di sviluppare dipendenze. Un rischio aggravato da cibi e bevande oggi in commercio che stravolgono le diete tradizionali. Infine, i gruppi etnici del Messico meridionale presentano varianti genetiche in grado di ottimizzare le risposte immunitarie contro malattie endemiche di quest’area, come la malattia di Chagas e la leishmaniosi cutanea. Le persone infette dunque non presentano in genere comorbidità gravi o sviluppano la malattia in forma asintomatica.

SI PUNTA AD UNA MEDICINA PERSONALIZZATA

“Abbiamo focalizzato l’attenzione su comunità indigene non mescolate- spiega Marco Sazzini, docente del Dipartimento di scienze biologiche dell’Ateneo di Bologna e coordinatore dello studio- il cui patrimonio genetico può rappresentare un’approssimazione il più fedele possibile a quello delle popolazioni delle principali civiltà precolombiane in Messico, tra cui Maya e Aztechi. In questo modo è stato possibile indagare le basi genetiche delle caratteristiche biologiche tipiche di questi popoli, che i loro antenati hanno evoluto in migliaia di anni prima dell’arrivo degli europei nel continente americano”.
Le informazioni che sono state raccolte “potranno essere utilizzate per sviluppare iniziative di prevenzione mirate per ciascun gruppo etnico, in un’ottica di medicina personalizzata“, sottolinea Claudia Ojeda Granados, ricercatrice dell’Alma Mater e prima autrice dello studio. “Indagini come questa- aggiunge Sazzini- dimostrano l’efficacia di un approccio evoluzionistico allo studio delle malattie, che è complementare e non alternativo a quello della ricerca biomedica. Questo approccio è utile per approfondire la comprensione dei rischi per la salute umana connessi ai cambiamenti ambientali, ecologici e culturali a cui il nostro pianeta e tutte le sue popolazioni sono andati incontro in epoca moderna”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Un diamante è per sempre? Sì, ma può anche trasformarsi in metano

Post Successivo

Il buco dell’ozono? Influenza anche il ghiaccio dell’Antartide

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

Il buco dell’ozono? Influenza anche il ghiaccio dell’Antartide

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino