venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

You meteo | Ondata di caldo africano, punte di 40°C e oltre anche a inizio agosto. Quanto durerà

Picchi di 40°C al Centro-Sud, localmente superiori.

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Luglio 2024
In Ambiente
0
Dopo i temporali e la grandine si va verso il freddo
0
Condivisioni
58
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

PICCHI DI 40°C E OLTRE. Se il weekend sarà stabile e in prevalenza soleggiato, con temperature già elevate, anche l’inizio della prossima settimana non sarà da meno. L’anticiclone africano continuerà a dettar legge e a irrobustirsi sul Mediterraneo abbracciando l’Italia, dove le temperature rimarranno molto elevate. Già domenica si raggiungeranno punte di 40°C sulle zone interne delle regioni centrali tirreniche e nei giorni successivi tali valori si registreranno anche su gran parte del Centro-Sud. Entro l’inizio della prossima settimana infatti anche picchi simili interesseranno anche il Tavoliere delle Puglie, il Materano e le zone interne delle isole maggiori, con punte localmente superiori. Il caldo sarà un po’ meno intenso al Nord e sul versante adriatico centro-settentrionale dall’inizio della prossima settimana, per la disposizione delle correnti dai quadranti settentrionali, ma le temperature raggiungeranno agevolmente i 35°C.

Meteo 29-31 luglio
Meteo 29-31 luglio

ZERO TERMICO VERSO I 5000M. La quota in cui la temperatura raggiungerà gli zero gradi sarà via via più elevata nei prossimi giorni e già nel weekend oscillerà dai 4400m dell’arco alpino ai 4800/5000m del Sud Italia. Ma crescerà ulteriormente dall’inizio della prossima settimana, raggiungendo i 4800m sulle Alpi occidentali. Sul finire del mese si assisterà ad un lieve calo dello zero termico sull’arco alpino, intorno a quota 4400m, ma ancora sui 4800/5000m sulle regioni meridionali. Sulle Alpi a 1500m sono attesi picchi anche di 28/29°C tra la fine della settimana e l’inizio della prossima, gran caldo anche sull’Appennino con punte di 33/34°C a L’Aquila e Campobasso tra domenica e lunedì, 32/33°C a Potenza.

LE CITTA’ PIU’ CALDE. A inizio settimana tra le città più calde ritroveremo quelle delle regioni centrali tirreniche, con 37/38°C a Roma, Firenze con 38/39°C, mentre al Sud e sulle isole si prevedono 36/37°C a Matera, Caltanissetta e Oristano, 37/38°C a Cosenza. Al Nord attese punte di 34/35°C a Torino, Milano e Verona.

NOTTI TROPICALI. Farà caldo anche di notte con temperature minime diffusamente intorno ai 25°C e localmente superiori, tanto che si avvertirà anche il disagio fisico dovuto all’afa. Questo culminerà nelle ore serali, quando le temperature saranno ancora elevate essendo da poco terminato il pomeriggio rovente, e inizierà a salire il tasso di umidità. La combinazione tra i due fattori, oltre all’assenza di vento, renderà il clima poco sopportabile, soprattutto nei grandi centri urbani e lungo i litorali.

QUALCHE TEMPORALE DI CALORE SUI RILIEVI. La stabilità atmosferica sarà di tanto in tanto intervallata dalla formazione di qualche rovescio o temporale di calore che si formerà nel weekend su tratti dell’arco alpino e della dorsale appenninica centrale, nei primi giorni della prossima settimana localmente sulle Alpi occidentali.

Tendenza meteo 1-3 agosto
Tendenza meteo 1-3 agosto

QUANTO DURERA’. L’anticiclone africano sembra avere lunga vita e protrarsi fino ai primi giorni del mese di agosto, con temperature che si manterranno pressoché stazionarie, su valori molto elevati e con ripetute punte di 40°C e localmente oltre al Centro-Sud e sulle isole maggiori. Per un cambio di circolazione si dovrà attendere almeno il primo weekend di agosto, quando dall’Atlantico potrebbero riaffacciarsi impulsi instabili e più freschi verso l’Europa centrale. Ma si tratta di una tendenza che potrebbe subire modifiche anche sostanziali, vista la distanza temporale.

 

Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com

Post Precedente

Miss Italia racconta l’Italia: un emozionante viaggio nel cuore del Belpaese

Post Successivo

Gezziamoci incontra le comunità: dal 2 al 18 il festival jazz della Basilicata diventa itinerante

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 8 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Ambiente

Solo le zanzare ci salveranno dalle zanzare

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Tre alberi visibili da ogni finestra: così Firenze prova a diventare più verde
Ambiente

Vivere con poco verde fa male, ma anche troppo è un rischio: parola degli esperti

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Gezziamoci incontra le comunità: dal 2 al 18 il festival jazz della Basilicata diventa itinerante

Gezziamoci incontra le comunità: dal 2 al 18 il festival jazz della Basilicata diventa itinerante

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino