Il Nord Italia sta assistendo a un peggioramento delle condizioni meteorologiche con il ritorno di piogge e temporali. Il promontorio subtropicale, che finora ha garantito stabilità atmosferica, sta subendo un temporaneo indebolimento sull’area alpina a causa della coda di una perturbazione atlantica.
Prime manifestazioni temporalesche: già nelle ultime ore, le prime manifestazioni temporalesche hanno iniziato a interessare l’Alto Piemonte e l’Alta Lombardia, con particolare riferimento alle province di Torino, Biella, Verbania, Varese, Como e Lecco. In queste aree si registrano rovesci e temporali intensi con frequenti fulminazioni e accumuli fino a 50-60 mm con raffiche molto forti fino a 100 km/h.
Forti temporali e nubifragi: le aree maggiormente interessate venerdì. Oltre alle province sopra citate, le zone che vedranno il maggiore impatto di questa perturbazione saranno le alte pianure del Piemonte e della Lombardia, nonché la Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige e i settori montuosi del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. In queste regioni, ci si aspetta un’intensificazione dei fenomeni temporaleschi entro sera, con possibili precipitazioni abbondanti e locali forti grandinate.
Situazione al Centro-Sud: Contrariamente al Nord, il Centro-Sud Italia continua a essere dominato dall’anticiclone, che mantiene condizioni di stabilità e temperature elevate, superiori alle medie stagionali. Qui, infatti, non si prevedono variazioni significative nel quadro meteorologico, con il caldo estivo che continua a farsi sentire.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com