venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Barletta – Arresti e sequestri per oltre 2 milioni di euro

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2024
In Attualità
0
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I militari del Gruppo di Barletta, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, hanno dato esecuzione a misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un soggetto e agli arresti domiciliari nei confronti di altre tre persone fisiche, indagati per aver perpetrato un’articolata truffa aggravata ai danni dello Stato utilizzando illecitamente, in compensazione di debiti tributari, crediti fiscali inesistenti relativi ai cc.dd. “Bonus facciate”, “Ecobonus”, “Ristrutturazioni edilizie” ed “Investimenti al Mezzogiorno”. Contestualmente, è stato eseguito un sequestro preventivo diretto e per equivalente di circa 2 milioni di euro pari al profitto del reato.

Le indagini traggono origine da una mirata attività di polizia economico-finanziaria di iniziativa in relazione agli incentivi previsti dal c.d. “Decreto Rilancio” (D.L. 34/2020), a cui è seguita specifica delega dalla Procura della Repubblica di Trani alle Fiamme Gialle Barlettane.

Le indagini di polizia giudiziaria hanno consentito di disvelare un sistema fraudolento basato sulla creazione di falsi crediti d’imposta in capo a società e persone fisiche collegate agli organizzatori della frode, riscontrando, nello specifico, come una società cooperativa avesse utilizzato crediti fittizi – per oltre 2 milioni di euro – per lavori edilizi ed investimenti mai sostenuti su immobili totalmente inesistenti, allo scopo di non versare le ritenute fiscali, i contributi previdenziali e i tributi locali, riducendo o addirittura azzerando in taluni casi il debito nei confronti dell’Erario.

Tali riscontri hanno permesso, dunque, di configurare in capo all’amministratore di una società cooperativa, a due amministratori di società ed ad un professionista le ipotesi di reato di truffa aggravata (art. 640bis c.p.) ed indebita compensazione (art. 10quater D.Lgs. 74/2000).

In particolare, i soggetti coinvolti, inoltrando ed accettando dichiarazioni telematiche di interventi agevolabili (Ecobonus, Bonus Ristrutturazione e Bonus Facciate) su terreni e/o fabbricati con dati catastali irreali e presentando istanze per il riconoscimento di “Crediti d’imposta per investimenti nel mezzogiorno” da effettuarsi su immobili inesistenti – ottenevano un ingiusto profitto – attraverso il riconoscimento di crediti d’imposta inesistenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – inducendo in errore l’Amministrazione Finanziaria. I suddetti crediti fittiziamente creati venivano poi utilizzati in compensazione “orizzontale” per abbattere debiti verso l’Erario, l’INPS ed altri Enti Locali.

Nel dettaglio, la fittizietà dei crediti è stata accertata sulla base di specifici attività di osservazione e controllo, riscontri documentali ed informatici, in esito ai quali è stata comprovata la totale inesistenza degli immobili oggetto d’intervento e, in altri casi, la presenza di edifici in evidente stato di abbandono sui quali non erano state effettuate le previste opere di ristrutturazione da parte delle società titolari dei crediti di imposta risultate, tra l’altro, prive di effettive capacità economiche, patrimoniali, reddituali ed imprenditoriali correlate alla realizzazione dei citati lavori edili.

All’esito delle indagini, il Giudice per le Indagini Preliminari presso Tribunale di Trani, accogliendo la richiesta di misure cautelari personali e reali avanzata dal Pubblico Ministero, Procura di Trani, nei confronti dei predetti soggetti, ha emesso un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali nei loro confronti, nonché disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta e per equivalente dei beni societari e di quelli delle persone fisiche sottoposte a misura: in tale contesto, quale profitto di reato, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro crediti d’imposta, beni immobili, valori, somme titoli e altre utilità effettive per una somma di circa 2 milioni di euro, n. 7 autovetture, n. 2 motocicli, n. 8 orologi di pregio, quote societarie per un importo pari a Euro 10.000,00, nonché un compendio aziendale di una società cooperativa avente un volume d’affari di oltre 8 milioni di euro, con contestuale affidamento della stessa ad un amministratore giudiziario.

Post Precedente

Cosenza – Arte: restituiti numerosi reperti archeologici illegalmente sottratti

Post Successivo

L’ultimo evento di Amadeus prima di lasciare la Rai

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Da Redazione Tgyou24.it
28 Novembre 2025
Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
L’ultimo evento di Amadeus prima di lasciare la Rai

L'ultimo evento di Amadeus prima di lasciare la Rai

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino