mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

I tabù sulla salute intima delle donne: sfatiamo i miti con Intimina

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
25 Aprile 2024
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
I tabù sulla salute intima delle donne:  sfatiamo i miti con Intimina
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con tutti i tabù e le idee sbagliate sulla salute intima delle donne, è difficile distinguere la verità dal mito. Noi di INTIMINA crediamo che l’empowerment inizi con l’istruzione e l’educazione; quindi, abbiamo deciso di sfatare alcuni dei più grandi miti e svelare la verità dietro alcuni dei tabù più pervasivi che circondano la salute intima delle donne. 

MITO N.1: Le mestruazioni sono sporche

VERITÀ: le mestruazioni sono una parte normale della vita, non vergognosa, sporca o sbagliata. Dal momento che il sangue mestruale non è diverso da qualsiasi altra mucosa corporea, non c’è motivo di inserirlo in una categoria particolarmente disgustosa.

MITO N.2: Discutere delle mestruazioni è un tabù

VERITÀ: rimuovere lo stigma che circonda le mestruazioni è ora più importante che mai. Per troppo tempo le mestruazioni sono state considerate un tabù, facendo sentire le donne a disagio nei confronti del proprio corpo. Attraverso discussioni oneste sulla salute intima, possiamo consentire alle donne di dare priorità al proprio benessere e vivere la propria vita al massimo.

MITO N.3: Usare la coppetta mestruale non è igienico

VERITÀ: le coppette mestruali sono realizzate in silicone per uso medico, garantendo igiene e sicurezza. Sono riutilizzabili, ecologiche e offrono una protezione senza perdite, rivoluzionando la gestione del ciclo. 

MITO N.4: L’odore vaginale equivale a scarsa igiene

VERITÀ: l’odore vaginale è normale e può variare durante il ciclo mestruale. È spesso influenzato dai cambiamenti ormonali, dal sudore e persino dalla dieta. Ciò che è veramente importante sapere è cosa è normale per te e se noti un cambiamento nell’odore, nel colore, nella consistenza o nella quantità delle perdite, allora è il momento di indagare. Se questo cambiamento è accompagnato da dolore, prurito, ecc., allora lo è doppiamente.

MITO N.5: La menopausa è la fine dell’intimità

LA VERITÀ: Gli studi hanno dimostrato che due terzi delle donne non riferiscono alcuna riduzione del desiderio sessuale durante o dopo la menopausa. L’intimità può essere rassicurante e confortante, sia fisicamente che emotivamente, e alcune donne hanno effettivamente riportato orgasmi più forti durante la menopausa, il che significa che puoi continuare a goderti una vita intima e sessuale appagante.

MITO N. 6: La salute del pavimento pelvico è irrilevante

VERITÀ: Come tutti gli altri muscoli, i muscoli del pavimento pelvico richiedono un esercizio regolare per rimanere sani e forti. Agiscono come un’imbracatura per gli organi pelvici come la vescica e l’utero, offrendo supporto per tutta la vita e influenzando potenzialmente tutto, dalla continenza al divertimento e all’intimità. La cosa più importante che puoi fare per loro è rafforzarli usando gli esercizi di Kegel.

MITO N. 7: Il sesso mestruale non è salutare

VERITÀ: è dimostrato che il sesso mestruale porta incredibili benefici; può curare i crampi e funziona come antidolorifico naturale. Può anche ridurre la durata del ciclo perché l’orgasmo può accelerare il processo di eliminazione del rivestimento dell’utero. Con l’aiuto delle coppette mestruali progettate per un’esperienza mestruale confortevole, come la Ziggy Cup 2, non dovrebbero esserci più motivi per perdere tutta la libertà.

MITO N. 8: L’incontinenza urinaria è una parte inevitabile dell’invecchiamento

VERITÀ: Contrariamente alla credenza popolare, non riguarda solo gli anziani e, sebbene i tassi di incontinenza urinaria aumentino sicuramente con l’età, tra il 20% e il 30% dei malati sono giovani donne. Esercizi per il pavimento pelvico, modifiche dello stile di vita e talvolta trattamenti medici possono migliorare significativamente i sintomi.

MITO N. 9: L’endometriosi è solo un brutto dolore mestruale

VERITÀ: L’endometriosi è una condizione cronica in cui il tessuto simile al rivestimento dell’utero cresce al di fuori di esso, causando forti dolori pelvici, cicli mestruali pesanti e, in alcuni casi, problemi di fertilità. Non si tratta solo di “brutti dolori mestruali” e spesso richiede cure mediche specializzate per la diagnosi e la gestione.

MITO N. 10: I rapporti sessuali dolorosi sono inevitabili

VERITÀ: Il dolore durante il rapporto non è normale e può indicare vari problemi di fondo come infezioni, squilibri ormonali o anche fattori psicologici. Il modo migliore per diagnosticare la causa del sesso doloroso è una visita ginecologica. Chiedi sempre un parere professionale sulla tua salute prima di tentare di curarti a casa. Spesso la soluzione è semplice ed efficace ma magari comporta un ciclo di farmaci o un cambiamento nella dieta o nello stile di vita che è meglio lasciare alla discrezione del medico.

Post Precedente

Festivalle, ecco tutti i nomi degli artisti che si esibiranno dall’8 al 11 Agosto alla Valle dei Templi di Agrigento

Post Successivo

A RICCIONE IL SAGGIO SULL’EX INTER JULIO VELASCO DI DANIELE BARTOCCI

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo
A RICCIONE IL SAGGIO SULL’EX INTER JULIO VELASCO DI DANIELE BARTOCCI

A RICCIONE IL SAGGIO SULL'EX INTER JULIO VELASCO DI DANIELE BARTOCCI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino