venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Certificazione Unica 2024, cos’è e quando è obbligatoria

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Febbraio 2024
In Economia
0
Certificazione Unica 2024, cos’è e quando è obbligatoria
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Certificazione Unica è un documento fondamentale per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Questo documento attesta i redditi derivati dal lavoro dipendente, autonomo e assimilati. I soggetti obbligati al suo rilascio sono diversi e dipendono dal tipo di attività svolta.

I datori di lavoro sono obbligati a rilasciare la Certificazione Unica a tutti i lavoratori dipendenti. Questo documento attesta i redditi erogati e le ritenute effettuate durante l’anno.

Questi utilizzano il modello sintetico per il rilascio della Certificazione Unica ai lavoratori, da inviare entro il 16 marzo dell’anno successivo. Per i pensionati, invece, la Certificazione Unica viene rilasciata dall’ente previdenziale competente, come l’INPS.

Il documento attesta i redditi da pensione e le ritenute effettuate durante l’anno. Ancora, i lavoratori autonomi devono redigere la Certificazione Unica se hanno la Partita IVA in regime ordinario o se hanno una società di persone, di capitali o un’associazione senza scopo di lucro.

Questo documento attesta i compensi e le ritenute pagate ai fornitori o collaboratori.

Anche in questo caso, deve essere inviata entro il 16 marzo dell’anno successivo. Le partite IVA in regime forfettario devono comunque redigere e inviare la Certificazione Unica, anche se non devono versare ritenute d’acconto.

Questo documento attesta i compensi pagati ai fornitori senza l’applicazione di ritenute.

Altri soggetti obbligati al rilascio della Certificazione Unica sono le persone fisiche che esercitano arti, professioni, attività commerciali o artigianali in contabilità semplificata, aziende familiari, condomini, società di capitali e di persone residenti nel territorio dello Stato, enti commerciali equiparati alle società di capitali, enti non commerciali e amministrazioni dello Stato.

Sono tenuti al rilascio della CU anche coloro che esercitano attività di intermediazione immobiliare (o che gestiscono un portale telematico) per gli affitti brevi: la Certificazione deve essere rilasciata al proprietario dell’immobile locato e deve riportare tutti i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.

Post Precedente

Carabiniere libero dal servizio individua l’autore di una rapina

Post Successivo

Bonus fotovoltaico, cos’è il reddito energetico 2024: domande e a chi spetta

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti
Economia

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Economia

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Telemarketing: Garante sanziona Acea Energia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”
Economia

Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Economia

Credit Suisse aiutava i suoi clienti ad evadere le tasse: Ubs pagherà multe per mezzo miliardo di dollari

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Bonus fotovoltaico, cos’è il reddito energetico 2024: domande e a chi spetta

Bonus fotovoltaico, cos’è il reddito energetico 2024: domande e a chi spetta

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino