venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Risparmi nel salvadanaio? Ecco come farli fruttare

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Settembre 2023
In Economia
0
Risparmi nel salvadanaio? Ecco come farli fruttare
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La filosofia del risparmio è firmata Italia, o almeno questo è ciò che si evince dalla propensione al risparmio degli italiani. I numeri parlano chiaro: solo alla fine del 2021, secondo una ricerca condotta dal sindacato autonomo dei bancari (Fabi) il patrimonio delle famiglie ha superato quota 5.256 miliardi di euro, registrando un aumento del +50% rispetto all’anno precedente. Un numero impressionante che vede crescere esponenzialmente il primato del contante (+45%) e la diffusione dei conti correnti.

A fronte di questo potenziale finanziario, tuttavia, quello che ancora oggi sembra mancare è un’educazione finanziaria in grado di eliminare la diffusa credenza secondo cui mantenere i soldi sul conto corrente rappresenti la scelta migliore e più sicura per garantire la presenza costante di un gruzzoletto salva imprevisti. 

Sono due, infatti, i fattori di rischio strettamente legati tra loro che entrano in gioco nella triade risparmio-conto in banca-garanzia e che possono cambiare il destino del portafoglio familiare: inflazione e potere d’acquisto. Gestire la liquidità senza tenere conto del contesto finanziario storico può rivelarsi un errore costoso anche per gli esperti del risparmio.

Nonostante ciò, il trend sembra non mostrare segni di arresto: rispetto al 2010, i depositi bancari sono aumentati del 48%, senza considerare l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sullo stato psicologico-finanziario della popolazione. A confermarlo sono gli avvenimenti degli ultimi 15 anni: dopo la crisi del 2008, la pandemia e il conflitto tra Russia e Ucraina, oltre il 50% degli italiani preferisce rimandare le spese superflue e mettere da parte denaro per eventualità future. Secondo il neuroscienziato Lorenzo Dornetti, è la paura la prima complice di questo comportamento: “Le persone spaventate adottano due schemi comportamentali istintivi di immobilità profonda: procrastinazione e accumulo“, sostiene Dornetti.

 

Come l’inflazione può erodere il conto in banca?

È quindi vero: anziché scegliere di investire in piani di risparmio, stipulare polizze d’investimento più redditizie, gli italiani tendono a lasciare il proprio denaro fermo sul conto corrente bancario, rischiando l’erosione del patrimonio a causa dell’inflazione, principale causa della perdita di valore del proprio capitale.

Il futuro dei risparmi depositati in banca è molto semplice da prevedere (al netto delle oscillazioni dei valori inflazionari). Un esempio si può fare su un risparmio di 15.000 euro: se avessimo questa cifra depositata sul conto bancario, dopo un anno di inflazione con valori all’8%, l’ammontare dei risparmi sarebbe invariato – ossia sempre 15mila euro -, ma il potere d’acquisto risulterebbe eroso, al punto che il valore del nostro denaro sarà diminuito di ben 1.200 euro. Un calcolo preoccupante, specialmente considerando il periodo storico in cui ci troviamo.

La soluzione, come sempre, è a portata di mano: l’integrità dei risparmi si può e si deve preservare, per farlo, però, sono necessarie delle manovre che vadano a migliorare l’educazione finanziaria del singolo. Il linguaggio della finanza deve essere reso accessibile e inclusivo, l’alfabetizzazione finanziaria una priorità.

 

Post Precedente

Giulia Daniela Soponariu è Miss Reginetta d’Italia 2023 – madrina delle Miss Manuela Arcuri

Post Successivo

Ciclismo CSI: a Pesaro i 11 campioni del Gravel

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti
Economia

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Economia

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Telemarketing: Garante sanziona Acea Energia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”
Economia

Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Economia

Credit Suisse aiutava i suoi clienti ad evadere le tasse: Ubs pagherà multe per mezzo miliardo di dollari

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Ciclismo CSI: a Pesaro i 11 campioni del Gravel

Ciclismo CSI: a Pesaro i 11 campioni del Gravel

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino