domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Avellino

In Irpinia il Fiano Love Fest: a Lapio (Avellino) 12esima edizione del festival dedicato al Fiano di Avellino Docg

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
26 Luglio 2023
In Avellino
0
In Irpinia il Fiano Love Fest: a Lapio (Avellino) 12esima edizione del festival dedicato al Fiano di Avellino Docg
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Irpinia la XII edizione del Fiano Love Fest, uno dei festival enogastronomici più emozionanti ed apprezzati d’Irpinia e della Campania che, ogni anno, attira nel borgo di Lapio, patria del rinomato Fiano di Avellino Docg, migliaia di visitatori.

Il Fiano Love Fest si terrà dal 4 al 6 agosto a Lapio, ad appena venti chilometri dalla città di Avellino. La storia di Lapio è strettamente legata a quella del Fiano, uva già conosciuta dai poeti latini, coltivata in questo territorio da tempo immemore, a tal punto che si pensa che le prime viti furono piantate in questo comune. L’obiettivo del festival è valorizzare le eccellenze enogastronomiche di uno dei territori più ricchi e pregiati del Sud Italia. La manifestazione ospiterà con orgoglio le rinomate cantine dell’areale del Fiano di Avellino, che hanno contribuito a diffondere la fama di questo straordinario vino in tutto il mondo. La XII edizione del Fiano Love Fest sarà un’esperienza unica per immergersi nelle radici culturali, tradizionali e sensoriali di questa terra, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese. Lapio si trasformerà in una dimensione incantata, dove l’atmosfera coinvolgente del festival catturerà i cuori e avvolgerà gli animi di tutti i presenti. Ogni sorso di Fiano di Avellino rappresenterà un’opportunità per assaporare la passione e l’abilità dei viticoltori, custodi di antiche tradizioni e di una cultura enologica millenaria.

Saranno presenti le cantine di Lapio Filadoro, Ioanna, Le Vigne di Rosa, Il Sole e il Lupo, Tenuta Scuotto, Terre di Nora, Terra Mia, Trodella e le cantine ospiti che producono Fiano di Avellino da vigneti siti in Lapio: Bellaria (Roccabascerana), Case d’Alto (Grottaminarda), Macchie Santa Maria (Montemiletto), Felice Meoli (Chiusano San Domenico) e Antica Hirpinia (Taurasi). E ancora, tanti stand enogastronomici dove poter gustare piatti tipici irpini: Agriturismo Anila, Aperifiano, Calafià, Chef Davide Filadoro, Gerarda Ferrante, Officina del Gusto, Pescheria da Antonio, Templa Mentis, Associazioni locali che promuovo il nostro territorio; ed ancora, la pasticceria Dolcivendolo Lapio, il liquorificio Mastr’Antonio.

In uno degli storici ambienti restaurati di recente, all’epoca cantina e deposito agricolo di Palazzo Filangieri e oggi Museo del Fiano, sono in programma Masterclass dedicate ai venti anni della denominazione Fiano di Avellino Docg, con degustazioni guidate dal giornalista Luciano Pignataro e dal presidente dell’AIS Campania Tommaso Luongo, con il supporto tecnico dell’Associazione Italiana Sommelier di Avellino, per degustare i pregiati vini delle migliori annate. In programma anche degustazioni guidate e banchi di assaggio a cura dell’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) di Avellino, nella suggestiva Corte del Palazzo Filangieri.

Lapio è un borgo a vocazione agricola con i suoi campi coltivati a vigneti e uliveti: oltre a far parte dell’associazione nazionale Città del Vino, Lapio detiene anche lo status di Città dell’Olio e Città del Miele, grazie alla produzione dell’olio extravergine d’oliva Irpinia-Colline dell’Ufita (DOP) e di svariate tipologie di miele, tra cui il miele dell’apicoltore Christian Mattei, premiato nell’International Honey Quality Competition come uno dei migliori mieli al mondo.
Inoltre a Lapio, il cui territorio è particolarmente vocato e incastonato in una posizione di dominio sulla Valle del Calore, è concessa, secondo disciplinare, sia la produzione del Fiano di Avellino Docg che quella del Taurasi Docg, due delle più prestigiose Docg del Sud Italia.

Fiano Love Fest è anche arte, cultura, storia. Sarà possibile, infatti, visitare il Complesso Monumentale Palazzo Filangieri, dimora gentilizia appartenuta alla nobile famiglia Filangieri, restituito alla comunità di recente, lasciandosi stupire dalla bellezza delle sale affrescate, un unicum in Irpinia. Sarà possibile apprezzare, inoltre, l’arte sacra delle famose Chiese del centro storico.

Quest’anno il claim scelto dagli organizzatori è “L’essenza delle radici”, un’edizione in cui il Fiano Love Fest diventa un’ode all’arte, alla musica e alle tradizioni culturali che plasmano l’identità unica di questo territorio. L’evento è organizzato dal Comune di Lapio in collaborazione con la Pro Loco Lapiana, Land of Hirpinia, Laboratorio Teatrale Lapiano e associazioni locali, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata Nazionale ed Internazionale”.

 

Questo il programma completo della manifestazione:

Venerdì 4 Agosto 2023

Dalle 10.00 alle 23.00: Visite Guidate a Palazzo Filangieri

19.00: Apertura Stand Enogastronomici

19.00: Masterclass a cura di AIS di Avellino – Museo del Fiano – Palazzo Filangieri

20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino – Palazzo Filangieri

21.00: Musica Live

 

Sabato 5 Agosto 2023

Dalle 10.00 alle 23.00: Visite Guidate a Palazzo Filangieri

19.00: Apertura Stand Enogastronomici

19.00: Masterclass a cura di AIS di Avellino – Museo del Fiano – Palazzo Filangieri

20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino – Palazzo Filangieri

21.00: Musica Live

 

Domenica 6 Agosto 2023

Dalle 10.00 alle 23.00: Visite Guidate a Palazzo Filangieri

11.00: Apertura Stand Enogastronomici

19.00: Apertura Stand Enogastronomici

19.00: Stella Michelin – Riconoscimento allo Chef stellato, cittadino lapiano, Marco Caputi.

20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino – Palazzo Filangieri

21.00: Musica Live

Post Precedente

Incendi al Sud, nubifragi al Nord: Italia verso stato d’emergenza

Post Successivo

13° Sestriere Film Festival 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Avellino

Livio Petitto su Stadio Partenio Lombardi di Avellino

Da Redazione Tgyou24.it
1 Maggio 2025
Vinci Energies Italia dona il mobilio dismesso al carcere di Verona
Avellino

La strage quotidiana dei detenuti: un altro suicidio ad Avellino, sono 24 da inizio anno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Marzo 2025
Corsi di formazione ad Avellino
Avellino

Corsi di formazione ad Avellino

Da Redazione Tgyou24.it
24 Marzo 2025
La festa di San Ciriaco a Torre le Nocelle: Tradizione e fede in una comunità unita
Avellino

La festa di San Ciriaco a Torre le Nocelle: Tradizione e fede in una comunità unita

Da Redazione Tgyou24.it
16 Marzo 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Avellino

ARCELOR MITTAL – CIRIELLI: REGIONE SI ATTIVI PER TUTELARE LAVORATORI E TERRITORIO

Da Redazione Tgyou24.it
13 Marzo 2025
Post Successivo
13° Sestriere Film Festival 2023

13° Sestriere Film Festival 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Istat: produzione -1,8% su anno

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

“Fiducia nei miei ragazzi, tutti insieme possiamo scrivere una pagina di storia”: mister Roberto D’Aversa presenta Empoli-Parma

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino