martedì, Ottobre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Un segreto svelato

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Dicembre 2015
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono tanti gli anni, che tutti i belligeranti della seconda guerra mondiale, hanno nascosto un terribile segreto, forse avendo violato un accordo e un divieto, avevano timore di creare scandalo nell’aver utilizzato il micidiale “gas mostarda”.

In un protocollo d’intesa, lo avevano firmato tutti quel protocollo, nel quale era chiaramente scritto di “Bandire per sempre, dalle guerre l’iprite sin dal 1927”, non avendo mantenuto il patto firmato, la parola “data” era tradimento.

Bari due dicembre2015, questa mattina alla presenza del C. amm.ne Mario della Valle, Presidente A.N.M.I. Bari, del Dr. Angelo Tommasicchio, Assessore delle are Metropolitana di Bari, Amm.I. Domenico De Michele, Direttore Mar.ma Puglia, C.V. cp Donato De Carolis, Comandante in II Porto di Bari, C.I.c.istop SPAMAT- Bari-Molfetta, ing. Mario Mega, Segretario gen.le A.P.d. L., Francesco Mariani, Autorità Portuale del Levante, Marcello Zaetta, L.N.I.- Bari e del Prof. Vito A. Leuzzi, si è svolta la cerimonia ricordando le delle vittime del bombardamento, che avvenne la sera del due dicembre del 1943 alle ore 19,30 circa.

Alla presenza di molti giovani studenti, che hanno partecipato alla Cerimonia, è stata posta una corona d’alloro, sulla grande piattaforma, in onore delle vittime di quella terribile sera 02 novembre 1943.

Quella sera di settantuno anni fa, il porto di Bari illuminato a giorno, aveva dato asilo a circa quaranta navi, che attraversavano il mare mediterraneo, tra le tante navi mercantili e d’approvvigionamento alle truppe, che ogni giorno attraccavano al porto di Bari.

Nel porto, occuparono posto le grandi navi da guerra, tra le altre, il”John Harvey”, che trasportava circa 90 tonnellate del “Gas mostarda” usato per la prima volta a Ipri, una città Belga e dalla quale prese il nome questo evento avvenne, nell’anno 1915.

Verso il tramonto, un solitario aereo da ricognizione, partito dall’aeroporto di Foggia, in mano ai Tedeschi, fece sentire il suo motore e poi mostrare la propria presenza sul porto di Bari, una semplice passeggiata sulla città, fotografando a più riprese il porto illuminato e stracolmo di navi, una visione splendida per il solitario, angelo della morte.

Un rientro affrettato del solitario aereo, la notizia lanciata via radio e la squadriglia al completo prese il volo, diretta al porto di Bari.

La squadriglia aerea, prima di arrivare nei pressi dov’erano segnalati i radar, aveva gettato dal cielo intere buste di carta argentata, per creare uno sfarfallio insolito, che serviva per ingannare gli operatori addetti ai Radar.

I portuali, gli scaricatori e le gru erano all’opera, per scaricare all’esterno sia le bombe della nave”John Harvey ” e tutto il materiale deteriorabile imbarcato sulle navi, circa il 50% del materiale era stato scaricato e provvisoriamente posato sulle banchine del porto, che stracolme di materiale bellico e non, rallentavano i movimenti del personale addetto allo scarico.

Le voci, lo stridio continuo degli ingranaggi e delle pulegge di navi e gru, impedirono agli addetti ai lavori di scarico di sentire i motori e l’avvicinamento degli aerei, sulle banchine il traffico era serrato e indescrivibile, su tutta l’area circostante all’interno del molo, fervevano i preparativi, per mettere al riparo le bombe all’iprite.

Poi il bombardamento improvviso, fermò il motore della vita, molti portuali per salvarsi, si gettavano in mare, ma appena in acqua erano costretti a liberarsi degli abiti, divenuti pesanti perché imbevuti di acqua, ingombravano i movimenti delle braccia nel nuoto, facendoli precipitare in fondo al mare.

Il contatto dell’iprite con l’acqua, aveva una reazione strana sugli uomini, i corpi iniziavano a gonfiarsi come palloni e galleggiavano senza nuotare, alcuni volontari, cercavano di agganciarli con le fiocine o con i ramponi riuscendo a trascinarli a riva, ma gli uomini non reagivano, anzi erano quasi morti e come sagome senz’anima, si lasciavano tirare a riva senza reazione alcuna.

Il tipico odore dell’aglio, si diffuse sulla città di Bari, la gente correva verso la stazione o entrava nei rifugi nella speranza di salvarsi, all’ospedale consorziale arrivavano i primi feriti ma i medici non sapevano da dove iniziare, come curare quei corpi flaccidi e senz’altro segni di vita.

In meno di un’ora morirono circa 250 persone, altre si aggiunsero a quel numero, si parla di circa 1200, i corpi lacerati da pustole e da ferite diverse, gli uomini non avevano nemmeno il tempo di lagnarsi.

Quasi tutti i corpi dei feriti, presentavano bolle ricolme di liquido incolore, oppure coperti da grandi vesciche vuote, da dove il liquido era fuoruscito, lasciava la pelle avvizzita, che continuava a prosciugarsi inesorabilmente.

Il disastro era compiuto, in quella serena sera, del due dicembre 1943.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Il “Sentire” di Armando Mele

Post Successivo

Quello Che Le Parole Non Dicono

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI
Cultura e Spettacolo

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI

Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2025
IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA
Cultura e Spettacolo

IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni
Cultura e Spettacolo

“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni

Da Redazione Tgyou24.it
13 Ottobre 2025
Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua
Cultura e Spettacolo

Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO
Cultura e Spettacolo

A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo

Quello Che Le Parole Non Dicono

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino