venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Diabete in classe: l’esperto spiega come gestirlo

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
28 Aprile 2023
In Alimentazione, Tutta Salute
0
Diabete in classe: l’esperto spiega come gestirlo
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe sembrare una battuta, ma le uniche mamme contente di un device in classe, sono quelle che hanno un figlio munito di un sensore per il monitoraggio della glicemia o di un infusore dell’insulina. E’ in classe, ma non solo, che la tecnologia potrebbe mettere d’accordo tutti tra genitori, insegnanti, medici e ragazzi con l’unico obiettivo di gestire il diabete nei migliore dei modi.
“La sfida di un genitore comincia con la diagnosi dell’esordio della malattia cronica del proprio figlio e continua poi in tutti i contesti fuori casa dove non c’è un controllo diretto, come quello della scuola. C’è ancora molto da fare per garantire un percorso uniforme ai genitori che devono approcciare il personale scolastico, ma già molto si è fatto a partire dal “Documento strategico” attraverso il quale offriamo indicazioni utili per l’inserimento scolastico e che proprio quest’anno compie 10 anni. Nel corso dei 18 anni in cui ho seguito mia figlia con diabete – interviene Gianni LAMENZA, Presidente Associazioni Italiane Giovani con Diabete (AGD) – ho potuto vedere come è cambiata la gestione dei più piccoli, e ho potuto apprezzare i vantaggi della tecnologia. Siamo di fronte a sistemi che consentono una gestione anche a distanza della patologia, con la rassicurazione che un allarme predittivo è in grado di mettere l’insegnante nelle condizioni di poter intervenire in sicurezza per il bambino e senza grandi interferenze con le attività didattiche”.

UNA SINERGIA DELICATA
È importante la sinergia del personale medico con quello scolastico per poter offrire gli strumenti adeguati e formativi per gestire queste situazioni in modo appropriato.
“Se fino a 20 anni fa si tendeva a nascondere un problema cronico come il diabete, oggi si tende ad affrontarlo serenamente anche in classe. La conoscenza è lo strumento per evitare che si insinuino negli insegnanti la paura di sbagliare. Avere un bambino con diabete a scuola può essere difficile,– precisa Stefano TUMINI, Responsabile Servizio Regionale di Diabetologia Pediatrica, ASL2 Abruzzo – ma è possibile superare queste sfide attraverso la comunicazione, la pianificazione e l’addestramento del personale scolastico. E’ alto il livello di formazione che offriamo ai docenti, coerente alle capacità cognitive delle famiglie  e mirato a soddisfare  le crescenti esigenze di ogni etnia. Per garantire un percorso sicuro ed omogeneo, auspichiamo a interventi a livello ministeriali in questa direzione”.

UN “PATTO” E 5 CONSIGLI UTILI PER I GENITORI 
Dei 300mila italiani con diabete di tipo 1 (1), sono 11mila circa gli under 16, un numero da moltiplicare per il numero dei genitori no-stop che si devono far carico della malattia, preoccupati soprattutto di quello che succederà fuori casa . Non esiste un iter predefinito per affrontare l’inserimento a scuola o linee guida per gestire l’ansia dei genitori per il mancato controllo dei valori della glicemia o dell’insulina. Esistono però dei validi supporti tecnologici che aiutano nella gestione del diabete fin dalla più tenera età, attraverso sistemi intelligenti creati per fornire precise informazioni e somministrazioni. Sono piccoli dispositivi che evitano le punture quotidiane di insulina e i controlli glicemici dal dito monitorando ogni 5 minuti i valori della glicemia e annunciano con anticipo quando è necessario intervenire sulla terapia.
“L’andamento della glicemia di un bambino con diabete di tipo 1 è molto difficile da prevedere, ma grazie all’ultima tecnologia dei CGM (continuous glucose monitoring, cioè monitoraggio continuo della glicemia in tempo reale) è possibile avere un livello di predittività molto alto, preciso e sicuro. Il successo di una misurazione sempre disponibile corretta, impatta anche sulla salute qualità di vita del genitore – conclude TUMINI –   sollevato dal timore di doversi precipitare a dover dare istruzioni o per intervenire direttamente quando non è necessario. Tutti i pazienti, compresi i più giovani, potranno anche prendere decisioni terapeutiche senza confrontare il dato con quello che ricavavano pungendosi il polpastrello. Un vantaggio anche nel rispetto della privacy richiesta soprattutto dagli adolescenti o pre-adolescenti. Sono loro a non volere il controllo dei genitori soprattutto fuori casa, ma è importante che dimostrino di saper governare la tecnologia, stringendo quello che io chiamo il “patto di responsabilità”. Gli sforzi per una gestione combinata del diabete vanno in direzioni parallele tra i ragazzi, i genitori, i docenti e i medici. Ecco perché mi sento di dare qualche piccolo suggerimento utile ai genitori, per alleggerire queste dinamiche:

  1. Fatevi guidare dal pediatra diabetologo del centro di riferimento: diventerà un nuovo riferimento importante anche per la scuola.
  2. Approcciate con fiducia il personale scolastico: sono molti gli sforzi che la scuola mette in campo per la formazione
  3. Rasserenate gli insegnanti sulla gestione della malattia: conta molto la vostra esperienza di genitore e sapere come l’affrontate ogni giorno
  4. Fatevi supportare dalle associazioni di volontariato: non sottovalutate l’aiuto di chi ci è già passato e condividete la vostra situazione.
  5. Mostratevi sereni con le altre famiglie: spiegate come gestite questa patologia cronica e come è possibile ottenere una buona qualità di vita
Post Precedente

Due Igp insieme a Bologna: l’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita

Post Successivo

Miracoli Metropolitani di Carrozzeria Orfeo dal 2 al 14 maggio dal martedi al venerdi

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)
Salute e Benessere

Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)

Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2025
Post Successivo
Miracoli Metropolitani di Carrozzeria Orfeo dal 2 al 14 maggio dal martedi al venerdi

Miracoli Metropolitani di Carrozzeria Orfeo dal 2 al 14 maggio dal martedi al venerdi

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino