martedì, Ottobre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il Grande Valore dell’Amicizia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
6 Dicembre 2015
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
82
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presso Torre Pelosa, di Torre a mare Frazione di Bari, Michele Agostinelli e Francesco Mele, due artisti, due amici, una mostra, che loro hanno condiviso all’insegna del valore dell’amicizia.
Ritrovarsi dopo tanti anni, sono stati per loro come il primo giorno di scuola, la gioia, i lucciconi agli occhi, quel senso di collaborazione e tanto affiatamento nella suddivisione dei compiti.
L’Amicizia, inestimabile valore nella vita di un essere umano, infatti, non si riesce a immaginare un’intera vita, senza un vero amico sincero al nostro fianco.
Il binomio Michele Agostinelli- Armando Mele, due artisti legati da un’amicizia di vecchia data, che come binari lineari e senza curve, hanno percorso un lungo tratto parallelo di strada, per molto tempo i due artisti, ha avuto la possibilità di scambiarsi concetti, idee e giudizi, commisurandosi l’uno l’altro, sia per gli impegni della vita, che per quelli artistici.
L’itinerario creativo dei due amici, è stato un percorso alternato, tra voglia indomita di creatività dell’uno e l’estrema sperimentazione dell’altro, senza nulla togliere alla radicata e profonda libertà individuale, che ha segnato un punto fermo nel mondo della loro arte.
Nel tempo, liberi ma non disgiunti, non sono venuti meno i presupposti di un’amicizia, nata in giovane età, a mio avviso un invisibile “filo rosso “ li teneva legati, quando entrambi sperimentavano singolarmente i primi approcci e scontri con l’arte, oggi divenuti adulti, al ricordo di quel periodo ansioso e pieno d’incognite sorridono sereni.
La loro dialettica artistica, è diventata più piacevole, interessante, intrigante e accattivante per entrambi, quest’antico e stretto legame, mette in luce l’impostazione di una chiara affabulazione pittorica, che continua nel tempo e che non ha perso la sua validità, nonostante l’alternanza e il trascorrere del tempo.
Le opere, in questa rassegna d’arte, sono oggetti, che non sono impressi solo sulle tele, ma che hanno il fascino di un tema diverso, un mondo pittorico e materico, che nella loro diversità, chiede a gran voce il proprio spazio, in un dialogo emotivo, che nel loro valore di antiche icone, urla a gran voce, nel silenzio sacrale, di questa galleria.
Tutte le tendenze, le idee, le tecniche, che il nostro tempo ha perfezionato e maturato, sono rintracciabili nell’ambito di questa mostra, su pari livelli di valore e dignità.
Spesso, si entra in una galleria d’arte, nella speranza di poter scoprire il nuovo e nell’inesausta fiducia di scoprire il diverso, nella curiosità delle novità, che combatte la pigrizia, la noia, il nichilismo, che ottenebra la fantasia e la creatività degli artisti, arrivati all’apice della propria carriera.
Il vibrare delle corde dell’arpa, di Michele Agostinelli, trasmette sensazioni indicibili, alle anime sensibili degli utenti, che si attardano ad ascoltare l’arpeggio, che echeggia, oltre le vetrate di un’austera chiesa, del milletrecento, dove monacali sembianti a piedi scalzi entrano in un silenzio, che profuma d’incenso.
Mentre il trillio del violino, di Armando Mele, sfiora le umide pareti di una Basilica claustrale e dalle socchiuse vetrate colorate, s’involano in preghiere verbali di antichi coristi, che inneggiano un inno di ringraziamento, a quell’Eterno Iddio, per l’amico ritrovato.
Siamo a condividere, la poetica di Concetta Antonelli, poetessa di tutto rispetto, che dal silenzio, che è dono universale, trae squillanti note poetiche, che si dipanano, come una solenne nenia, rivelando in questa torre di vedetta Saracena, sentimenti e amorevolezze d’altri tempi.
Condividere, con un vero amico la gioia e il dolore e che resta al tuo fianco, anche quando tutto crolla improvvisamente sulle tue spalle, essere felici quando una persona ti guarda negli occhi e ti confida con tutta sincerità: ”Sì, di te mi fido, come di me stesso, anzi più di me stesso”. Per l’amico è il massimo.
Questa è l’amicizia, che nasce senza interessi reconditi, che nel tempo, non tradirà mai l’altro, questo legame confidenziale e profondo, che unisce una o più persone, è un bene prezioso da non sottovalutare.
Plauto diceva: ” Dove sono gli amici, là sono le ricchezze”, l’amicizia per essere tale, deve essere vissuta, alimentata, costruita e contemplata, come la visione di un tramonto, che dura a lungo nel tempo.
A quest’evento, hanno partecipato Don Fabio Carbonara, I CARE, Nino Greco Presidente dell’Archeoclub Bari e tanti altri amici.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

La Puglia lembi di terra

Post Successivo

Il “Sentire” di Armando Mele

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI
Cultura e Spettacolo

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI

Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2025
IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA
Cultura e Spettacolo

IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni
Cultura e Spettacolo

“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni

Da Redazione Tgyou24.it
13 Ottobre 2025
Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua
Cultura e Spettacolo

Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO
Cultura e Spettacolo

A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo

Il “Sentire” di Armando Mele

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino