venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute

I motivi per scegliere la coppetta mestruale

Tre buoni motivi per scegliere la coppetta mestruale: per l’ambiente, per il portafoglio e per il benessere

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
13 Aprile 2023
In Tutta Salute
0
I motivi per scegliere la coppetta mestruale
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Aumentano le fila di quante decidono di fare lo “shift” dall’assorbente-tampone alla coppetta mestruale. Ma cosa spinge a fare questa scelta? L’esperta spiega i vantaggi che ne derivano a margine dei risultati di un sondaggio che ha indagato sui perché di questo cambiamento

Un termine che sta entrando sempre più nelle conversazioni femminili, che conserva ancora un potenziale non ancora esplorato fino in fondo. È quello delle coppette mestruali, una valida alternativa agli assorbenti e/o tamponi che sta raccogliendo molti consensi. Una scelta che soddisfa le utilizzatrici intervistate(1), e che il 90% consiglierebbe a un’amica o a un familiare. Anche se sembra mancare ancora un’informazione completa per il 49%)(2).
“Stupisce sempre la reazione quando spiego la quantità complessiva di flusso mestruale che una donna registra per tutta la durata del ciclo. Se si tratta di un flusso normale la quantità corrisponde a circa 35-40 ml che rispettivamente corrisponde a una media di 2-3 o al massimo a 5-6 cucchiai nei casi più abbondanti. Quello dei cucchiai – continua Manuela FARRIS, ginecologa per INITIMINA – è un parametro poco diffuso ma aiuta molto le pazienti a rendersi conto della reale quantità di flusso e a comprendere come una coppetta possa essere rimossa dopo 8-10 ore, valutando la tipologia migliore di coppette a disposizione a seconda del flusso. Il nome stesso della coppetta spiega la sua funzione di raccogliere e non assorbire: questa la principale differenza con gli assorbenti esterni, interni o lavabili che riserva una serie di vantaggi quali la minore necessità di cambiarsi e la mancanza di sviluppo di allergie in chi ha già avuto reazioni allergiche agli assorbenti”.

SCELGO LA COPPETTA PERCHE’… SOSTENIBILE (40%)
I risultati dell’indagine INTIMINA(1),, confermano una tra le motivazioni per cui si sceglie di utilizzare la coppetta. È quella legata alla sostenibilità per il 40% delle intervistate, perché vogliono ridurre i propri rifiuti mestruali personali. Una scelta green, considerando che in media una donna nella propria vita utilizza più di 11.000 prodotti mestruali usa e getta e che ci vogliono centinaia di anni perché questi rifiuti si decompongano.

SCELGO LA COPPETTA PERCHE’… FA RISPARMIARE (20%)
Ci sono anche altri motivi per passare alla coppetta mestruale, come quello legato alla spesa, confermato dal 20% delle intervistate. Le coppette mestruali (es. Lily Cup) possono essere riutilizzate fino a 10 anni, rappresentando un notevole risparmio rispetto ai costi mensili dei prodotti usa e getta. È stato chiesto alle intervistate come userebbero il denaro risparmiato, ed è emersa la preferenza per viaggi, cibo e gite (46%), esperienze divertenti (26%), vestiti, bellezza e cura della pelle (16%). Altre hanno spiegato che avrebbero utilizzato i risparmi per saldare debiti, donare in beneficenza, hobby e istruzione o per i propri figli.
INTIMINA ha messo a punto un sistema online (greenintimina) che calcola la quantità personale di rifiuti mestruali per individuare possibili risparmi.

SCELGO LA COPPETTA PERCHE’… FA STARE MEGLIO (22%)
C’è anche un’interessante porzione di donne intervistate (22%) che, preoccupate di utilizzare prodotti sicuri e privi di sostanze chimiche per il loro corpo, hanno scelto di passare alle coppette. Un particolare non indifferente, visto che le coppette mestruali come quelle di INTIMINA, sono realizzate in silicone per uso medico e non contengono sostanze chimiche aggressive o coloranti che si trovano nei prodotti usa e getta. Le donne che passano alle coppette mestruali scoprono anche che sono più comode e confortevoli rispetto ai tradizionali prodotti mestruali. Possono raccogliere più sangue mestruale, il che significa che le donne possono indossarle per periodi più lunghi senza preoccuparsi di perdite o odori. Inoltre, le coppette mestruali possono essere indossate durante tutte le attività fisiche, compreso il nuoto, senza il rischio di perdite.

SCELGO LA COPPETTA … SE SONO RASSICURATA
Persistono ancora le domande comuni legate all’utilizzo della coppetta, sulle quali l’indagine ha voluto approfondire. Tra queste c’è la preoccupazione di come inserire o rimuovere una coppetta (9%), ma soprattutto come posizionarla correttamente per evitare perdite (23%).
Il 17% ha dichiarato di essere riuscita a inserirla correttamente al primo tentativo, mentre per il 29% ci sono voluti diversi giorni e il 26% dopo più di due cicli ha imparato bene come fare.

Post Precedente

Le relazioni pericolose regia Carmelo Rifici dal 18 al 23 aprile

Post Successivo

CCIAA Irpinia Sannio: sono 21.987 le imprese che utilizzano il Cassetto Digitale dell’Imprenditore

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)
Salute e Benessere

Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)

Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2025
Post Successivo
Imprenditore a computer

CCIAA Irpinia Sannio: sono 21.987 le imprese che utilizzano il Cassetto Digitale dell’Imprenditore

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino