sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa un viaggio virtuale

Quattro Itinerari che raccontano il Parco

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Dicembre 2022
In Attualità
0
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa un viaggio virtuale
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le acque che sgorgano dalle sorgenti, la natura incontaminata che esplode nella sua bellezza, i resti archeologici, gli antichi borghi, i castelli, i palazzi monumentali, gli splendidi interni, I Musei, le grotte, le ginestre, la macchia mediterranea, gli alberi di leccio, il meraviglioso fiore di zafferano selvatico che si scorge tra i castagneti, …: è uno spettacolo affascinante, che avvolge e conquista lo spettatore, mentre le immagini scorrono sullo schermo.

È online il sito web www.itinerariculturalinelcilento.it – Itinerari culturali e ambientali nel Cilento ‐ Turismo sostenibile e sviluppo locale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presentato presso l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, alla presenza delle autorità e dei sindaci dei Comuni coinvolti nel Progetto.

Il Sito presenta quattro itinerari che coinvolgono 35 comuni, “Palinuro – Caselle in Pittari” “Lustra – Moio della Civitella” “Roccadaspide – Piaggine – Castelcivita” “Sicignano degli Alburni – Padula”, individuati prevalentemente nelle aree interne del Parco.

«L’iniziativa dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, Consorzio costituito dall’Università di Salerno e dalla Regione Campania – afferma il Prof. Salvatore Sica, Direttore dell’Osservatorio – è estremamente innovativo, soprattutto nell’idea di fondo, ovvero che il Cilento è una realtà straordinaria del Paese, della Campania, apprezzata e riconosciuta anche in ambito internazionale, che però non fa sistema a sufficienza. La piattaforma digitale realizzata intende proporre e rendere fruibile ad un numero molto elevato di persone percorsi storico-culturali e naturalistici, come premessa per un’effettiva valorizzazione del territorio e delle aree interne».

 

«Il quadro complessivo che emerge dal Sito web evidenzia la ricchezza del patrimonio storico/culturale, ambientale e paesaggistico presente nell’area del Parco – afferma la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ideatrice e coordinatrice del Progetto e della sua realizzazione – Ad arricchire la narrazione le molteplici modalità di linguaggio utilizzate: video, foto, schede illustrative, cartografie propongono uno o più viaggi virtuali, capaci di stimolare la curiosità e l’interesse degli utenti. Il nostro intento è stato quello di realizzare uno strumento di conoscenza su piattaforma digitale che potesse favorire lo sviluppo del turismo e di conseguenza la crescita economica dei Comuni del Parco. A tal fine, nel Sito non mancano le indicazioni relative alle strutture recettive e quelle della ristorazione.

Mi voglio soffermare brevemente sul patrimonio ambientale che è stato rappresentato attraverso cartografie tematiche, appositamente realizzate, relative ai Siti di Interesse Comunitario, riconosciuti come un’eccellenza dall’Unione Europea per la magnificenza degli habitat, della flora e della fauna selvatica e per la conservazione delle biodiversità – prosegue la Riitano – Le cartografie sono commentate con approfondimenti sulle formazioni vegetali presenti nei diversi contesti».

 

Alla presentazione del Sito web hanno partecipato anche il Prof. Luca Cerchiai Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Prof. Pietro Campiglia Direttore del Dipartimento di Farmacia, il Prof. Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione; oltre a portare i saluti i Direttori hanno commentato positivamente il Progetto, ritenendolo uno strumento innovativo, un modello da ampliare ulteriormente per favorire lo sviluppo di tutti i comuni del Parco.

«Le aree interne sono un’emergenza assoluta – dichiara il Presidente della Provincia Franco Alfieri – La strategia nazionale Snai è inadeguata e insufficiente. Alburni e Alto Calore sono le aree più fragili della Campania. Il problema è la scarsa accessibilità. Abbiamo grandi attrattori come il Parco Archeologico di Paestum, Velia e Padula, ma i turisti non si trattengono perché manca un’azione di sistema. È possibile mettere in rete attrattori e turisti solo attraverso gli itinerari, così come ottimamente proposto nel Progetto presentato oggi. Il bosco, i fiumi sono risorse da organizzare. Anche il silenzio è una risorsa preziosa perché tanti turisti amano la tranquillità dei nostri borghi, dei nostri panorami. È necessario un coordinamento e avere l’Università vicino a noi, alla politica, agli imprenditori, alle associazioni è una grande opportunità».

 

«Oggi il Cilento è un brand – afferma Michele Cammarano, Presidente Commissione Aree Interne Regione Campania – Serve però un coordinamento. Il Progetto realizzato dalla Prof.ssa Riitano ci permette di costruire un modello di sviluppo, una rete con l’Università di Salerno e con l’Appennino Meridionale. È importante che ci sia una voce autorevole per elaborare soluzioni innovative per le aree interne, per utilizzare i fondi del PNRR per progetti seri e che possano favorire un futuro migliore. È un cambiamento di rotta – prosegue – Le aree interne devono fare turismo ma è necessario stimolare anche la realizzazione di servizi dedicati».

 

Il Presidente Cammarano, avendo apprezzato lo spessore della ricerca che sostanzia il Sito web e l’individuazione di itinerari di grande interesse, rivolge all’Osservatorio l’invito a presentare il Progetto “Itinerari Culturali e Ambientali nel Cilento”, in Regione, per un’audizione.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 10 dicembre 2022

Post Successivo

L’originalità dell’agenzia marketing Rubino Agency conquista e soddisfa: 1000 nuovi clienti nel 2022

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
L’originalità dell’agenzia marketing Rubino Agency conquista e soddisfa: 1000 nuovi clienti nel 2022

L’originalità dell’agenzia marketing Rubino Agency conquista e soddisfa: 1000 nuovi clienti nel 2022

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino