martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Baby

Alimenti ricchi di ferro per le ossa dei bambini

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
30 Ottobre 2022
In Baby, Tutta Salute
0
Alimenti ricchi di ferro per le ossa dei bambini
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ferro? Un minerale importantissimo per la crescita dei bambini e degli adolescenti. Oltre che favorire lo sviluppo della funzione cognitiva, il ferro interviene in numerosi processi metabolici che permettono la corretta formazione e il corretto sviluppo dei muscoli e delle ossa.

L’alimentazione, soprattutto quando è varia e bilanciata, permette all’organismo di mantenere i normali livelli di ferro. Nel caso dei bambini e degli adolescenti, in particolare, favorire delle corrette abitudini alimentari è fondamentale per evitare l’instaurarsi di possibili stati carenziali. Nello specifico caso del ferro, è importante che nella dieta non manchino mai la frutta, la verdura e la carne, ovvero i principali cibi ricchi di questo prezioso nutriente. Scopriamo allora nel dettaglio quali sono gli alimenti ricchi di ferro per i bambini.

Ferro: il nostro organismo lo utilizza così

Il ferro interviene in numerosi processi fisiologici dell’organismo:

– favorisce la formazione di importanti enzimi (i citocromi) che sono responsabili del metabolismo di numerose sostanze nutritive utili anche per il benessere delle ossa;

– favorisce la sintesi di importanti proteine che regolano il trasporto dell’ossigeno nel sangue (emoglobina) e nei tessuti (la mioglobina).

–  supporta la normale funzione cognitiva nei bambini e negli adulti;

– favorisce il corretto sviluppo e la normale funzionalità del sistema immunitario.

Alimenti ricchi di ferro per la prima infanzia

Il latte è la principale fonte di ferro alimentare nei primi sei mesi di vita del bambino. Nel latte materno il ferro è legato a una proteina che si chiama lattoferrina. Questa proteina lega il ferro e svolge un’attività antimicrobica e protettiva, soprattutto per l’apparato gastrointestinale del neonato. La lattoferrina, inoltre, permette al ferro di essere assimilato a livello dell’intestino e permette così di supportare il fabbisogno quotidiano di ferro da parte del bambino.

Per quel che riguarda il latte artificiale, invece, esistono alcuni particolari tipi di latte che sono “rinforzati” proprio per garantire il giusto apporto di ferro, soprattutto nel caso di bambini che presentano una carenza di questo prezioso minerale alla nascita.

Alimenti ricchi di ferro per la fase dello svezzamento

Dal quarto mese in poi, con l’introduzione delle prime pappe, e soprattutto dal sesto mese di età, nell’alimentazione del neonato vengono via via aggiunti alimenti di origine vegetale (omogeneizzati a base di cereali, frutta e verdura) e di origine animale (omogenizzati a base di carne e di pesce). Questi alimenti permettono all’organismo di sostenere l’aumentato fabbisogno di ferro correlato al rapido sviluppo delle ossa e della funzione cognitiva.

Il latte vaccino, che contiene sostanze preziose per le ossa, come il calcio, è consigliato a partire dall’anno di età. Questo perché il calcio è un nutriente che può ostacolare l’assorbimento del ferro a livello delle cellule intestinali. Quando lo svezzamento è ormai completato, invece, non vi è alcun problema nell’assumere anche il latte vaccino perché il bambino ormai assume il ferro da numerose fonti alimentari di origine vegetale e animale.

Alimenti ricchi di ferro per la fase prepuberale e per l’adolescenza

Una dieta sana ed equilibrata è la base fondamentale per una vita in salute. E le buone abitudini in fatto di alimentazione si costruiscono proprio durante l’infanzia e l’adolescenza.

È importante bilanciare l’assunzione di ferro di origine animale e di ferro di origine vegetale. Questo perché non tutto il ferro alimentare è assorbito allo stesso modo dal nostro organismo. In generale gli alimenti di origine animale contengono ferro eme, una tipologia di ferro più facilmente assorbibile nell’intestino, rispetto al ferro non eme contenuto negli alimenti di origine vegetale.

Gli alimenti ricchi di ferro che possono essere adatti per supportare la crescita dei bambini e degli adolescenti sono:

  • fegato;
  • milza;
  • frattaglie;
  • carne di tacchino, cavallo e manzo;
  • uova (tuorlo);
  • molluschi e crostacei;
  • legumi secchi;
  • albicocche e prugne essiccate;
  • frutta secca;
  • farina di soia;
  • farina d’avena;
  • cereali integrali;
  • broccoli;
  • verdura a foglia verde (crescione, cavoli, indivia, lattuga).
Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 30 ottobre 2022

Post Successivo

I benefici del Tai Chi: il tesoro nascosto di un’antica disciplina

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo
I benefici del Tai Chi: il tesoro nascosto di un’antica disciplina

I benefici del Tai Chi: il tesoro nascosto di un’antica disciplina

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino