sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

L’olio extravergine d’oliva al centro della dieta mediterranea

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
20 Ottobre 2022
In Alimentazione, Tutta Salute
0
L’olio extravergine d’oliva al centro della dieta mediterranea
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La dieta mediterranea è ormai patrimonio dell’UNESCO, ma in cosa consiste il patrimonio della cultura italiana, che affonda le sue radici nella storia della nostra gente? La cucina mediterranea è uno stile di vita che va dal concetto di SLOW FOOD al vivere, produrre e acquistare seguendo il concetto di chilometro zero. Questa dieta ha le sue origini nella cultura contadina italiana ed è proprio per questo che rappresenta l’intero territorio italiano e la sua grande varietà.La dieta mediterranea è una cucina fondamentalmente semplice, ma molto curata e attenta anche ai dettagli e alle materie prime. Non c’è bisogno di fare molti esempi per spiegare questo concetto, visto che alcuni dei piatti più prelibati e sani alla base di questa dieta vengono preparati con pochissimi ingredienti. Tra questi assume un ruolo centrale l’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva, che si può trovare in molte regioni italiane, ma che è una caratteristica principale del Sud e in particolare di regioni come Puglia, Sicilia e soprattutto Calabria.

Uno stile di vita che è anche filosofia, tradizione e cultura, visto che attorno ad un piatto semplice si manifesta la nostra voglia di convivialità.Non è semplicemente un modo di mangiare o una dieta ma, piuttosto, un insieme di saperi, abitudini sociali e tradizioni culturali che sono state storicamente tramandate dalle popolazioni contadine fino ai giorni nostri. Tralasciando però l’elemento culturale e tradizionale, che è comunque importante e non va sottovalutato, oggi in Calabria si produce dell’ottimo olio d’oliva, che viene catalogato in base alla zona in cui viene prodotto e confezionato.

Molti frantoi calabresi si sono organizzati e hanno ottenuto la denominazione IGP, il ché vuol dire attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Nonostante i prodotti di denominazione DOP e IGP abbraccino diversi campi della filiera agro-alimentare, quelli più rinomati riguardano appunto la produzione di vino e di olio d’oliva. Nel sud Italia viene coltivato oltre il 75% dell’olivo diffuso sul nostro territorio. Questo ha reso alcune zone famose nel mondo per questo genere di coltura e per il settore agro-alimentare che oggi costituisce una parte importante per la produzione di olio extravergine d’oliva. In Calabria si produce olio d’oliva in tutte le province, ma ci sono centri di eccellenza che si sono fatti conoscere per via dell’extravergine che è competitivo rispetto a quello di altre aree geografiche come la Toscana e altre aree del centro sud.

L’economia del territorio e la valorizzazione dei prodotti specifici della terra

La diffusione del modello alimentare mediterraneo e della coltivazione a km zero ha comportato nel corso del tempo un aumento della domanda di prodotti naturali (frutta, verdura, cereali, legumi…) e loro derivati (olio, vino, pasta, pane, sottaceti)creando occupazione e diventando fonte di reddito per le imprese delle regioni mediterranee, in particolare del Sud Italia. Questo è quello che viene appunto definito come la valorizzazione del territorio. La diffusione della dieta mediterranea rafforzerebbe i prodotti italiani, soprattutto del Sud Italia: oggi l’economia di queste regioni è ancora basata, infatti, sull’agricoltura e sul turismo. Il connubio tra cibo e cultura contadina rappresenta un’offerta turistica sia culturale che ludica in grado di promuovere l’intero territorio italiano ed in particolare le aree meridionali.

Un modello ecosostenibile da seguire

Nel corso degli anni si è parlato sempre più di un modello ecosostenibile da seguire per la Calabria, ma è solo valorizzando le aziende e i centri di eccellenza della produzione agroalimentare che questo potrà avvenire. Proprio per questo motivo è necessario individuare e promuovere quel tipo di olio extravergine d’oliva di qualità che non dovrebbe mai mancare sulle tavole di chi, per turismo o per altre motivazioni, farà visita su questo territorio.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 ottobre 2022

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.409.386 i deceduti 9.633

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.409.386 i deceduti 9.633

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.409.386 i deceduti 9.633

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino