Nelle ultime settimane si è parlato tanto di calcio, tra l’Europeo 2020 che si è chiuso con il successo dell’Italia e il trasferimento di Messi a Parigi, che ha sollevato tanto entusiasmo tra i tifosi del PSG. Temi importanti per gli appassionati del pallone e anche delle scommesse sportive, ma non gli unici. Sulla bocca di tutti ci sono anche altre figure di spicco, come ad esempio quella di Erling Haaland, il giovane attaccante norvegese del Borussia Dortmund che sta diventando il simbolo della generazione Z e dei nuovi talenti pronti a dare filo da torcere ai grandi, come Cristiano Ronaldo o lo stesso Messi. Un po’ quello che è stato fatto da Mbappé, un altro “ragazzino”. Nella scorsa stagione Haaland si è messo in luce sempre di più perché è un maestro di acrobazia, tecnica e potenza, capace di intervenire con tempismo sorprendente e di risolvere la situazione con un gol. Per tale ragione molti lo vedono già come un potenziale candidato per il pallone d’oro.
Il ritratto di un giovane talento
Come mai? Perché Haaland è l’esempio tipico del calciatore dei nostri giorni: sa destreggiarsi in ogni contesto, risolve tutte le situazioni, ha mezzi fisici rari e una dedizione estrema alla sua professione, che completa una straordinaria passione. Potenza, talento, scatto e fiuto del gol sono le altre caratteristiche non comuni, che lo rendono completo e risolutivo. Come ha del resto dimostrato già nelle prime partite della stagione appena iniziata. Dopo la tripletta che ha realizzato contro il Wehen, nella sfida della Coppa di Germania, Haaland si è distinto anche nella partita contro l’Eintracht Francoforte, primo appuntamento della Bundesliga. Una partenza con il botto, visto che il centravanti ha segnato una doppietta e favorito tre assist trasformati in rete dai colleghi Reus, Hazard e Reina. Una vittoria schiacciante per 5 a 2, che oltre ad essere vista come un segnale positivo per la squadra, ha messo di nuovo in evidenza questo giocatore che ha una lunga strada di fronte a sé.
I numeri di Haaland non mentono
Per definire il ritratto di questo giocatore che punta in alto bastano pochi numeri. Ha appena ventun anni e un fisico impressionante, con i suoi 88 chilogrammi distribuiti su un’altezza di 194 centimetri. Come se non bastasse, rivela una dedizione al calcio che è pari al 100 per cento. Nel senso che non ha vizi, non beve, si allena con assoluta costanza, mangia in modo equilibrato e regolare, non rivela distrazioni di nessun genere. Il calcio è la sua vita e il suo primo amore, ma anche l’obiettivo che si prefigge da sempre. E che sta raggiungendo senza ombra di dubbio, come dimostrano le statistiche impressionanti. Come spiega la Gazzetta dello Sport, Haaland è una vera macchina da goal, che va a segno a ripetizione in quasi tutte le gare, in condizioni anche molto diverse, a riprova della sua versatilità. Con il Borussia Dortmund ha finora realizzato 62 reti in 61 partite di campionato ed è andato a segno 42 volte su 44 match nelle coppe. E nella stagione appena iniziata, tra Bundesliga e Coppa di Germania, ha già messo a segno cinque reti in 180 minuti e distribuito tre assist.
Il mercato si interessa al fenomeno
Vista la sua efficacia e le sue caratteristiche, il rischio è che il campione faccia gola a tanti. Secondo la stampa tedesca, infatti, Barcellona, Real Madrid e anche la Juventus sarebbero interessati ad accaparrarsi questa macchina da gol, puntando sulla clausola di rilascio da 75 milioni di euro che si trova nelle pieghe del contratto di Erling Braut Haaland con il Borussia Dortmund. Per non parlare delle squadre della Premier League inglese, come Manchester City e Chelsea, che hanno corteggiato il campione anche negli scorsi mesi. La finestra per l’acquisizione potrebbe essere aperta verso l’estate e molti stanno ad attendere. Le prossime partite del giovane atleta, che qualcuno descrive come un cyborg, per la sua forza, calma e sicurezza, potrebbero servire a confermare il valore dell’attaccante e spingere le grandi squadre europee a farsi avanti. Nel frattempo per Juventus, Milan, Inter, Roma e Napoli stanno per cominciare le sfide del campionato, che si dimostra ancora aperto e pieno di possibilità. Anche quello di allargare la propria rosa con un campione in odore di Pallone d’oro: come il giovane Haaland.