domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Spese da sostenere in condominio

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Marzo 2021
In Economia
0
Spese da sostenere in condominio
0
Condivisioni
41
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima di affrontare il tema principale della trattazione, cioè quali sono le spese da sostenere per chi vive in condominio, occorre chiedersi cosa sono le spese condominiali. Si tratta di un onere relativo alle parti comuni di un edificio che grava su tutti i comproprietari. Infatti, com’è noto, in un condominio non vi sono solo beni di proprietà esclusiva dei condomini ma anche zone di proprietà comune alle cui spese di gestione e manutenzione devono concorrere tutti.

Quali sono i beni comuni in un condominio?

Al fine di stabilire cosa debba o non debba essere considerato bene comune in un condominio, occorre prendere in considerazione l’articolo 1117 del Codice Civile che prevede un’elencazione esemplificativa. Sono considerate parti dell’edificio destinate all’uso comune il suolo dove l’edificio sorge, il tetto , la facciata, il portone, l’ascensore, le scale, il cortile, il giardino ma anche le zone destinate a parcheggio o dedicate ai servizi comuni come lavanderie, stenditori ecc. Sono considerati di uso comune anche i macchinari, gli impianti ed ogni altro tipo di installazione utilizzata o potenzialmente utilizzabile da tutti i condomini.

Cosa comprendono le spese condominiali?

Un amministratore di condominio a Torino, o in qualsiasi altra città, conosce bene cosa comprendono le spese condominiali, ma spesso la gente comune non lo sa. Le spese condominiali si dividono in diverse tipologie a seconda del tipo di interventi necessari per la manutenzione della cosa comune. La distinzione fondamentale è quella tra spese ordinarie e spese straordinarie. Le spese ordinarie sono quelle necessarie a garantire la normale e quotidiana fruizione dei beni comuni.

Sono spese ordinarie:

  • le pulizie di scale, pianerottoli, cortili, vetrate ecc.;
  • manutenzione e revisione dei serramenti, degli impianti e dei macchinari;
  • il controllo e la riparazione dell’impianto di illuminazione esterno e interno con eventuale sostituzione di lampadine rotte o bruciate;
  • riparazione di tubi idraulici o di cavi elettrici;
  • il pagamento dell’assicurazione e delle eventuali imposte che riguardano lo stabile;
  • il compenso dell’amministratore e le spese di cancelleria

Sono spese straordinarie sono invece prive di periodicità e continuità. L’importanza e il valore di questo tipo di spese supera l’importanza e il valore di quelle ordinarie. Esempi tipici sono il rinnovamento della facciata oppure le innovazioni che possono essere apportate allo stabile come l’installazione di un ascensore non ancora esistente.

Queste spese da sostenere in condominio, devono essere votate in assemblea a maggioranza dei condomini, tuttavia, in alcuni casi sono obbligatorie, si pensi ad interventi che riguardano la stabilità di muri maestri, cinta murarie o sostituzione di travi. In caso di vendita dell’unità immobiliare, il pagamento compete a colui che era proprietario al momento della delibera di approvazione dei lavori.

Si può vivere serenamente in un condominio?

Non è semplice dare una risposta a questa domanda, tuttavia, sono in molti coloro che prima di acquistare un immobile si chiedono se optare per un appartamento in condominio oppure no. I dubbi sono sempre legati alle possibili relazioni conflittuali con i vicini e alle eventuali difficoltà di gestione nelle scelte su interventi da effettuare proprio nelle parti di proprietà comune. I dati statistici ci dicono che il 26% degli italiani ha litigato con il proprio vicino in condominio e il 6% ha avviato una causa legale.

Le regole d’oro: educazione e rispetto

Vivere serenamente in un condominio si può seguendo poche regole d’oro che si sostanziano nell’educazione e nel rispetto reciproco dei condomini. Bisogna informare i vicini se si intendono fare lavori, evitare rumori molesti in orari notturni, avere cura delle parti comuni e più in generale rispettare regole di comportamento che portino ad avere un rapporto cordiale con tutti evitando, per quanto possibile, ogni tipo di scontro.

 

Post Precedente

Regione Campania: Politiche sociali, sostegno a famiglia e cittadini fragili

Post Successivo

Regione Campania: Covid-19, parte il passaporto vaccinale

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Regione Campania: Covid-19, parte il passaporto vaccinale

Regione Campania: Covid-19, parte il passaporto vaccinale

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino