lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Lavoro

Microclima negli ambienti di lavoro: come gestirlo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
20 Luglio 2020
In Lavoro
0
Microclima negli ambienti di lavoro: come gestirlo
0
Condivisioni
47
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Microclima sotto controllo con i raffrescatori industriali

Il microclima in ufficio e nei diversi ambienti di lavoro è un problema che non deve essere sottovalutato, dal momento che mantenerlo in condizioni corrette e ottimali tutela la salute dei lavoratori.
I raffrescatori industriali rappresentano una soluzione eccellente per affrontare la questione in quanto, specialmente in ambienti lavorativi in cui macchinari e un numero elevato di personale rischiano di generare un surriscaldamento, provvedono a rinfrescare e a rendere salubre l’aria.
Ma perché, quindi, non affidarsi a un classico impianto di condizionamento?

La legge stabilisce che negli ambienti di lavoro i parametri di temperatura devono essere mantenuti entro limiti stabiliti, sia umidità che ricambio dell’aria.
La determinazione della temperatura deve però considerare anche l’incidenza data dalle correnti d’aria e dal grado di umidità. I condizionatori tradizionali, specialmente in estate, rischiano di generare sbalzi fra la temperatura interna e quella esterna, produrre correnti, rischiando di gravare in modo negativo sui livelli ideali di umidità.
Il benessere ambientale dipende da una buona sinergia fra umidità relativa, temperatura dell’aria e velocità dell’aria.

Cosa dice la legge sul microclima in ufficio

Secondo la legislazione la temperatura del microclima dell’ambiente lavorativo deve essere circoscritta in un range che va dai 19° ai 24° mentre, durante i mesi più caldi, può oscillare fra i 24° e i 26°. Per quanto riguarda invece il vapore acqueo presente nell’aria, in altre parole la percentuale di umidità, il livello che viene considerato ottimale oscilla tra il 40% e il 60%.

In alcuni ambienti è necessario evitare il ristagno dell’umidità e la generazione di condensa. I parametri che riguardano la velocità dell’aria sono invece, per legge, soggetti a variabili e vengono influenzati dalla tipologia di produzione e di attività svolta negli ambienti lavorativi.

Cosa sono i raffrescatori e come funzionano

Il raffrescatore evaporativo è una soluzione particolarmente avanzata di climatizzazione dell’aria, basato sul principio della termodinamica secondo il quale l’aria, in base alla sua temperatura, assorbe una certa quantità di vapore acqueo.

L’aria calda, quando entra a contatto con l’acqua, avvia un processo di evaporazione e assorbe il vapore acqueo prodotto. Di conseguenza, aumentando i suoi livelli di umidità relativa, l’aria perde calore e la temperatura si abbassa. Questo principio viene sfruttato dai raffrescatori che, tramite una valvola interna, prelevano dall’esterno l’aria e la convogliano all’interno dell’ufficio.

I vantaggi nella gestione del raffrescamento degli ambienti di lavoro

Chi affida il raffrescamento degli ambienti a questo sistema innovativo evita il fastidioso surriscaldamento degli spazi lavorativi e può far conto sul mantenimento costante della frescura negli ambienti chiusi così come in quelli aperti.
Polvere, fumo, odori stagnanti che, a volte, accompagnano alcuni processi produttivi vengono eliminati. Il continuo ricambio di aria necessario per evitare il ristagno di queste componenti è assicurato dai raffrescatori.
L’aria viene ripulita da qualsiasi tipo di impurità, a tutto vantaggio dell’ufficio che viene reso più igienico. Di questo processo si avvantaggia anche il benessere dei dipendenti e, di conseguenza, anche la produttività registra un incremento.

Con i classici condizionatori la secchezza di naso e gola è una costante, la necessità di mantenere chiuse le finestre per evitare la dispersione del fresco genera aria viziata e favorisce la presenza di virus e batteri. Con i raffrescatori, al contrario, l’aria risulta sempre umida e il microclima viene mantenuto costantemente ottimale in modo naturale ed ecologico.

Post Precedente

Nuova settimana: Parte con sole e caldo inteso

Post Successivo

Tempo libero: i gadget che non possono mancare

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici
Lavoro

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici

Da Redazione Tgyou24.it
4 Giugno 2025
I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia
Lavoro

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali
Lavoro

Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali

Da Redazione Tgyou24.it
8 Marzo 2025
Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio
Lavoro

Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio

Da Redazione Tgyou24.it
7 Marzo 2025
Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione
Lavoro

Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione

Da Redazione Tgyou24.it
9 Novembre 2024
Post Successivo
Tempo libero: i gadget che non possono mancare

Tempo libero: i gadget che non possono mancare

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino