martedì, Ottobre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Primo Piano Tutta Salute

L’importanza della prevenzione

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
25 Luglio 2020
In Primo Piano Tutta Salute, Salute e Benessere, Tutta Salute
0
L’importanza della prevenzione
0
Condivisioni
33
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pandemia che ha travolto il mondo sembra aver lasciato spazio per un momento di sollievo e riflessione. Appena usciti dalla quarantena e dalle importanti restrizioni che ognuno a suo modo ha dovuto affrontare, è stato eccitante catapultarsi nella società e si è sperato di farlo tornando alla realtà conosciuta.

La verità è che, almeno per il momento, non è affatto possibile condurre la vita a cui ciascuno era abituato, anzi, è fondamentale per tutti rendere rituali le accortezze richieste per la prevenzione e informarsi quotidianamente sulle misure da adottare per il contenimento del contagio.

Senza troppa fatica è possibile trovare in rete tutto ciò di cui si ha bisogno per non incorrere in sanzioni: ad esempio, andando a cercare mascherine e gel igienizzante su MaskHaze, uno dei siti specializzati in materia di prodotti per la prevenzione, si potranno raccogliere informazioni utili rispetto ai dispositivi di prevenzione individuale.

Proteggere sé stessi e agire responsabilmente sono le uniche armi a disposizione per evitare che questo momento così surreale si prolunghi inutilmente causando ancora dolore.

Misure da adottare per proteggersi

Il ministero della Salute chiarisce quali sono le norme da adottare:

  • Lavare spesso le mani. Utilizzando soluzioni idroalcoliche per il lavaggio messe a disposizione in tutti i locali pubblici e nei luoghi di aggregazione
  • Evitare il contatto ravvicinato, gli abbracci e le strette di mano, soprattutto con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute. Quindi l’attenzione nel mantenere, nei contatti sociali, la distanza interpersonale di almeno un metro
  • La cura nel coprire bocca e naso nel caso di starnuti o tosse, così da evitare il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie. In generale, comunque, viene caldamente sconsigliato di toccare occhi, naso e bocca con le mani
  • Evitare la promiscuità nell’utilizzo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva
  • I farmaci antivirali e gli antibiotici sono da evitare se non prescritti dal medico
  • Le superfici, nei luoghi privati e pubblici, dopo essere state pulite con comuni detergenti     per rimuovere lo sporco devono essere disinfettate con soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol adeguatamente diluite
  • Infine è fortemente raccomandato l’utilizzo delle protezioni per le vie respiratorie (mascherine) come misura aggiuntiva tra quelle di protezione individuale igienico-sanitarie

Ogni regione e persino i Comuni, sono stati resi “autonomi” nella gestione della prevenzione all’interno dell’area geografica di competenza, quindi è fondamentale rivolgersi alle istituzioni responsabili per agire responsabilmente ed in linea con le norme vigenti nelle varie fasi

Mascherine, gel igienizzante e DPI

Sebbene sia prioritario attenersi alle misure igieniche e attuare il distanziamento sopra citati, risulta necessario rifornirsi autonomamente di mascherine, gel igienizzanti e dispositivi di protezione che creino una barriera utile in differenti circostanze.

Fitte discussioni si sono tenute per comprendere quali siano i dispositivi di prevenzione “giusti” ma al di là delle tante parole, il Ministero dell’Interno (per citare una fonte autorevole) si è occupato di studi approfonditi, condotti in contesti molto diversi, fornendo innanzitutto una descrizione delle caratteristiche e poi una classificazione dei DPI.

Una distinzione fondamentale da tenere presente è quella che riguarda l’uso dei DPI in quei luoghi di lavoro nei quali si è esposti con certezza ad agenti nocivi (per cui l’obbligo di indossare la tuta in tyvek, i camici monouso, gli occhiali, per proteggere tutto il corpo) e l’utilizzo di mascherine e gel igienizzanti, per la popolazione generale, negli ambienti in cui il rischio è potenziale ma resta necessario proteggere sé stessi e gli altri.

Indossare la mascherina, infatti, significa: in un caso, ridimensionare la dispersione nell’ambiente delle particelle potenzialmente infettanti, nell’altro, ridurre la possibilità di entrare in contatto con queste.

Lo stesso discorso vale per il gel igienizzante, di gran lunga preferibile ai guanti monouso in quanto nocivi per l’ecologia del pianeta e causa di superficialità nell’ attuazione delle misure igienico-sanitarie.

Proteggersi adeguatamente

È importante fare un uso appropriato dei dispositivi di protezione: per quanto concerne la mascherina bisogna stare attenti a non contaminarla toccandola, poiché verrà a stretto contatto con naso e bocca, assicurarsi che sia integra, che indossandola aderisca bene al volto e toglierla toccando solo l’elastico ricordandosi che la parte esterna potrebbe essere infetta. Infine, gettarla chiusa in un sacchetto di plastica.

L’uso obbligatorio delle mascherine, secondo uno studio supervisionato dal premio Nobel per la chimica Mario J.Molina (Università della California), ha evitato 78.000 contagi e conseguenti vittime; gli unici a non essere stati soggetti all’obbligo sono stati i bambini al di sotto dei 6 anni e le persone con disabilità non compatibili all’uso continuativo di questo dispositivo preventivo.

Anche grazie a questi dati è possibile comprendere quanto sia importante continuare ad essere vigili al fine di evitare la celeberrima “seconda ondata” di cui si discute tuttora tra i più o meno esperti nel campo.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 25 luglio 2020

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.901 i deceduti 434

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.901 i deceduti 434

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.901 i deceduti 434

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino