martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Avellino

Calabritto, Conza: il patrimonio naturalistico dell’Irpinia va valorizzato

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
29 Giugno 2020
In Avellino
0
Calabritto, Conza: il patrimonio naturalistico dell’Irpinia va valorizzato
0
Condivisioni
29
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gruppo CalabrittoEscursioni – AssoAPI: Investire in queste aree significa attrarre turisti e ricchezza

Le bellezze naturalistiche dell’Irpinia fatte di sentieri, cascate, antiche chiese rupestri incastonate nella roccia, laghi, sorgenti, specie animali protette, sono da scoprire soprattutto in estate e in questo periodo sono siti ottimali per il trekking, l’ecoturismo, il cicloturismo e per respirare aria pura ed immergersi nella natura.

Calabritto nel parco regionale dei Monti Picentini con le sue cascate tra le più alte dell’Irpinia e Conza con il suo Lago che sorge tra la valle dell’Ofanto e la valle del Sele che ospita l’Oasi WWF, sono alcune delle aree interne del territorio irpino che vanno valorizzate e non lasciate a se stesse.

‘’Il nostro auspicio è che tutta la filiera delle istituzioni coinvolte, prenda a cuore lo sviluppo, in tempi quanto più immediati, dell’Area Naturale delle Cascate di Calabritto. È già stato realizzato un progetto depositato in Comune in attesa di essere dinamizzato: sarà l’area più estesa della Campania dedicata al trekking con corsi d’acqua, e che riuscirà a collegare 7 sentieri per un totale di 10 cascate. È un’opera strategica per lo sviluppo dell’Alta Irpinia, mettendola a regime richiamerebbe decine di migliaia di visitatori durante tutto l’anno. Un’opera unica in Campania, e non solo, per il trekking. Auspichiamo, pertanto, che le istituzioni intervengano per fare in modo che un importante finanziamento nei prossimi mesi possa concretizzarsi”, afferma il Gruppo CalabrittoEscursioni che si sta impegnando nella salvaguardia, manutenzione e nella valorizzazione di questo immenso patrimonio naturalistico.

Sulla stessa linea Luigi Gaudiosi, Presidente Provinciale dell’Associazione Artigiani e Piccoli Imprenditori –AssoAPI: “Le istituzioni tutte, il mondo politico, devono  intervenire in questi comuni dell’hinterland, cercando di essere presenti in queste zone. Non solo Calabritto, ma anche l’Oasi WWF Lago di Conza è da supportare. È impensabile che una riserva del genere sia inaccessibile alle scuole e a tanti ragazzi che potrebbero imparare e approcciarsi in prima persona alla fauna e alle materie ambientali e scientifiche”.

Post Precedente

Semi di cannabis, dalla legge alla coltivazione personale

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.666 i deceduti 431

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore
Avellino

Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Dopo il sequestro 1500 mascherine donate a famiglie bisognose
Avellino

Montoro Inferiore (AV) – Arresto “con il botto” da parte dei Carabinieri

Da Redazione Tgyou24.it
15 Novembre 2025
Avellino

Sisma in Irpinia: Finita l’emergenza, ora puntare sulla prevenzione

Da Redazione Tgyou24.it
29 Ottobre 2025
Ecco cosa fare in caso di terremoto
Avellino

Faglie Inverse: Il fenomeno geologico dietro il terremoto in Irpinia

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Sintomi del rientro a scuola: Come affrontarli con curiosità e creatività
Avellino

L’Irpinia prova a ripartire: Da domani riaprono le scuole a Venticano, Torre Le Nocelle e altri paesi

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.666 i deceduti 431

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.666 i deceduti 431

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino