Una passione che già da qualche anno ha iniziato a caratterizzare i weekend (e non solo) di tantissimi italiani; d’altra parte siamo un paese per definizione calciofilo, che vive di questo sport 365 giorni l’anno, una attrazione incredibile che trova sfogo anche in concetti come il Fantacalcio.
In Italia è dagli anni ‘90’ che questa passione ha iniziato a diffondersi diventando ben presto virale: l’idea di poter costruire una squadra proprio diventando allenatori è un qualcosa che attira sena se e senza ma: perché nel concreto quando si parla di Fantacalcio il riferimento è esattamente questo. Diventare allenatori / presidenti di una squadra, seppur virtuale, potendo disporre di un budget iniziale di fantamiliardi (soldi ovviamente non reali) da spendere per costruire la propria squadra.
Tutto si svolge come nel calcio reale. Dalla campagna acquisto per tirare su un team competitivo alla scelta delle formazione, ogni weekend, da mettere in campo. Il momento più di punta è quello del lunedì mattina, giornata post campionato, quando si procede alla analisi delle pagelle dei principali quotidiani calcistici per andare a fare il calcolo di quanto si è totalizzato nel weekend.
Da questo punto di vista i giornali di riferimento sono tanti, principalmente i più noti, su tutti Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport. Ma sono molti anche i portali che si trovano in rete e che sono attivi sul tema: come nel caso di Pianeta Fantacalcio su Giusconsumeristi.it che consente una rapida visualizzazione senza registrazione. Il blog più noto è probabilmente Fantagazzetta, riferimento per tutti i fantallenatori, sul quale è indispensabile eseguire la registrazione prima di poter accedere alle pagelle.
La proposta è cresciuta nel corso degli anni, da quanto questo gioco è sbarcato in Italia diventando sempre più seguito ed amato da un numero incredibile di utenti. Una vera e propria mania che è diventata una sorta di dipendenza per tantissimi appassionati di calcio nel nostro paese e che ogni weekend tiene tantissimi fruitori con il fiato sospeso, in attesa dell’uscita dei quotidiani del lunedì per scoprire se la propria formazione è riuscita ad imporsi sull’avversario.









