domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

La Mano che dà pane, cambierà il mondo.

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
13 Gennaio 2019
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La vita, ha inizio con la fame, apri la tua  bocca figlio la voglio riempire, la bocca umida di un bambino cerca un seno, che la colma di latte materno. Da un nido gole spalancate d’implumi dietro le quali l’uccello madre scompare. Essere vivi è avere quasi sempre fame. Gandhi diceva:“ Ci sono popoli che sono così affamati che perfino Dio non può avere per loro che la forma di un pane”un Salmo della Bibbia dice:perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare”.Come una madre che porgendo il seno, non offre solo il seno ma si fa  tutta se stessa diviene  cibo.

Non c’è niente di più concreto, della fame e della sete, eppure ci sono temi su cui si sfoderano tanti sofismi come quello della fame, pochi argomenti tanto suscettibili di essere manipolati dai dati, dalle statistiche, dalle esigenze di sicurezza nazionale, dalla corruzione  o da un richiamo doloroso alla crisi economica, nella preghiera del Padre Nostro,  noi chiediamo a Dio “dacci oggi il nostro pane quotidiano” è un imperativo che Gesù ci ha insegnato, ma che lui stesso lo fa rimbalzare sino a noi.” Voi stessi date loro da mangiare ”Alla nostra preghiera “dacci” lui risponde con un verbo uguale e contrario da’” perché nel vangelo il verbo “Amare” si traduce sempre con un altro verbo non emotivo ma fattivo: “dare”.

Le opere di misericordia, sono quindi il metro della fedeltà evangelica, non il programma di una Ong.  Se io dò da mangiare a un affamato, se compro per me solo il necessario, non salvo da solo il mondo, non cambio le strutture che producono fame e povertà, che sono la distribuzione ineguali delle ricchezze e lo spreco del cibo. Ma ho inculcato l’idea, che la fame non è invincibile, che il povero ha dei diritti, che io non abbandono alla deriva chi ha bisogno, che la condivisione è la forma più propria dell’umano. E se mi unisco ad altri per intrecciare reti sempre più estese di solidarietà. Immetto anticorpi buoni per battere quel “paradosso dell’abbondanza”, vergogna del nostro tempo, per cui  “c’è cibo per tutti, ma non tutti possono mangiare”.  Un altro mondo è possibile, lo metteranno in atto  i sogni e le mani dei misericordiosi.

IL problema di base è l’amore, il suo posto nel mondo è nella logica che lo regge.  Quando si ama, quando si vive per il bene e per la giustizia, si rafforza il nostro essere natura, oppure lo si indebolisce estinguendone la forza vitale (papa Francesco) insegna, che quando c’è  vero amore mettiamo  l’amore al servizio dell’armonia delle relazioni  raggiungendo la pienezza della vera esistenza, perché il nostro amore sincero,  produce una più ampia logica cosmica, tesa da sempre all’armonia relazionale, quando nella preghiera si dice “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, è un imperativo che Gesù ci ha insegnato, ma che lui stesso fa rimbalzare fino a noi. Questa tesi tocca i fondamenti stessi del vivere quotidiano è  paragonata attraverso un confronto, con le grandi tradizioni religiose, con le filosofie, con la scienza, toccando questioni di cosmologia, fisica, fino a discutere il senso filosofico di  Higg   “particella di Dio”.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Riscatto Accademia, la Icaro supera Arzano

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 14 gennaio 2019

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 14 gennaio 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino