lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Violenza senza Limiti

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
36
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le chiamavano” Le Marrochinate”, erano le donne vittime di violenze, stupri e omicidi, nelle Province di Frosinone e di Latina, compiute dalle Truppe Marrochine, dell’esercito Francese, (cioè i nostri alleati), dopo aver battuto i nazifascisti nel 1944, durante la seconda guerra mondiale.
Tutta questa violenza fisica ai danni di svariate migliaia di individui di ambo i sessi e di tutte le età (in special modo) effettuati dai goumier francesi inquadrati nel Corpo di spedizione francese in Italia (Corps expeditionnaire Francais en Italie)-CEF durante la campagna d’Italia della seconda Guerra Mondiale.
Questi episodi di violenza, sfociavano a volte in esecuzioni coatte, degli abitanti delle zone sottoposte a razzia e violenza, raggiunsero l’apice durante i giorni immediatamente dopo l’operazione Diadem e lo sfondamento della linea Gustav, da parte degli alleati, giorni in cui presumibilmente le truppe marocchine ebbero un via libera, da parte dei comandi, consentendo ai goumier di razziare, rastrellare e infierire sull’inerme e civile popolazione, al di là della linea difensiva tedesca.
Il 14 maggio 1944 i goumier attraversarono il terreno apparentemente insuperabile dei monti Aurunci. Aggirarono le linee difensive tedesche, nella valle del Liri, consentendo al XIII Corpo britannico di sfondare la Linea Gustav, e di avanzare fino alla successiva linea di difesa predisposta dalle truppe germaniche, la linea Adolf Hitler.
In seguito a questa battaglia, si ritenne che il Generale Alfonse Juin, abbia dato ai suoi soldati cinquanta ore di totale libertà, “quasi un falso proclama o decreto da lui stesso emanato”, durante quelle ore avvennero scellerati saccheggi dei paesi e borghi, inaudite violenze perpetrate, su tutta la popolazione locale, dai bambini di pochi anni ad anziani settantenni.
A seguito di queste violenze sessuali, molte persone furono contagiate da sifilide, gonorrea e altre malattie a trasmissione sessuale, eliminate solo con la terapia e l’uso della penicillina. Molte donne restarono gravide, altre abortirono, altre ragazze abusate, preferirono il suicidio, molti infanticidi della prole nata da quegli stupri, si verificarono in quel tremendo periodo.
Il Sindaco di Esperia, Comune di Frosinone di quel periodo affermò, che nella sua città settecento persone, su duemilacinquecento abitanti, è stato stuprato. Lo scrittore Norman Lewis, all’epoca ufficiale britannico di stanza a Montecassino, narrò gli eventi: ”Tutte le donne di Patrica, Pofi, Isoletta, Supino e Morolo, sono state violentate… A Leonida il 21 Maggio del 44’ hanno stuprato cinquanta donne e siccome non ce n’erano abbastanza per tutti, hanno violentato anche i bambini e i vecchi”.
I Marrochini di solito, aggrediscono in due- uno ha un rapporto normale, mentre l’altro sodomizza, (dal Libro”Napoli ’44 scrittore Norman Lewis).
Sono trascorsi settantaquattro anni da questi avvenimenti, i quali restano indelebili nella mente, di chi li ha vissuti in prima persona.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Sabato 12 maggio Notte Bianca della Fotografia

Post Successivo

Elezioni amministrative 2018 Avellino: le liste e i candidati

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Elezioni amministrative 2018 Avellino: le liste e i candidati

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino