mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Una Violenta Sommossa

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
27 Marzo 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I tumulti e le sommosse del 1898 in terra di Bari.

Alla fine dell’800, terra di Bari, era una Provincia a economia prevalentemente agricola. La mancanza di un’irrigazione nazionale (Acquedotto Pugliese non ancora iniziato e la scarsità dei corsi d’acqua) e anche  per la particolare posizione geografica e il terreno calcareo, caratterizzavano  la nostra Provincia, rendendo in essa prevalenti le culture arboree: Vigneti, oliveti e mandorleti.

I vini prodotti nel Barese, erano tutti di alta gradazione alcolica, ottimi come vini da taglio, quindi venduti in Francia, che aveva bisogno di migliorare il colore e il sapore dei suoi vini e spumanti.

La chiusura di questo scambio con la Francia del 1887  dette inizio a una grave crisi economica alla Provincia di Bari. Non era la prima volta che la città di Bari si ribellava al Governatore le grandi sommosse popolari erano avvenute già nel 1635 e altri anni a seguire, a causa delle frequenti evasioni alla gabella sul forno, questa tassa fu abolita parzialmente, ma nello stesso tempo, fu sostituita con un’altra, dal dazio sulla farina. La cittadinanza, si ribellò partecipando in blocco a una violenta sommossa, che fu sedata solamente quando il presidente della regia Camera, Don Bernardo Zuffa, pregato dall’Arcivescovo Ascanio Gesualdo, ebbe ripristinato il balzello sul forno, riducendone l’entità e istituendo un dazio sul grano. Di tutto questo s’è comunicata ampia notizia in altre note, tanto che gli avvenimenti formarono oggetto di una famosa relazione, inserita fra le pagine del libro dei privilegi dell’ Università di Bari.  L’emanazione dei provvedimenti fiscali, fu seguita dalla stipula  di opposte capitolazioni di esecuzione col castellano Francesco Pappacoda, per  quanto concerneva  la sua famiglia  e servitù, nonché i soldati da lui dipendenti, e non le autorità della Chiesa, per quel che riguardava i religiosi. Nella seduta tenuta il 30 marzo del 1635 dal capitolo della Basilica di San Nicola, quando il documento fu sottoposto all’attenzione dei suoi componenti.

In apertura della riunione il canonico Benedetto Fuoco, chiamato a presiederla in assenza del Priore Francesco Saluzzi, assente, cominciò a darne comunicazione facendo leggere gli articoli per prendere tempo.  L’appaltatore addetto alla distribuzione avrebbe assicurato ad ogni sacerdote o canonico una franchigia di circa 21 tomoli di grano a testa all’anno., da ridurre a metà per i chierici e da godersi in un’unica volta ovvero in parti con facoltà di venderla o donarla a chiunque. Nel portarsi a casa il frumento prodotto nei loro fondi patrimoniali, essi no avrebbero avuto altro obbligo tranne quello di denunciarne il quantitativo. Acquistandone altre partite, eccedenti in franchigia, dovevano ugualmente denunciarle. Il grano, destinato alla semina, sarebbe stato franco come per i laici. Il capitolo nicolaiana, prese atto di queste nuove norme, con l’astensione di alcuni, ch’erano dell’avviso di informare preventivamente il presidente Zuffa.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 27 marzo 2018

Post Successivo

Consegnate le piantine della “cipolla di Suasa”

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA:  STORIE E COLORI  PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Curiosità

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese
Curiosità

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

Consegnate le piantine della “cipolla di Suasa”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino