lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

In Europa è lotta al diesel: ma basterà per salvare l’ambiente?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Marzo 2018
In Ambiente
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In questi ultimi mesi le grandi case produttrici di automobili sembrano aver intrapreso una strada “diesel-free“, cui hanno fatto seguito alcune decisioni politiche: ma il gasolio è davvero l’unico nemico dell’ambiente? E basterà dire addio a questa motorizzazione per ridurre l’inquinamento? Secondo alcuni esperti, questa è solo (l’ennesima) battaglia di politica finanziaria.

Niente diesel in centro a Roma. In ordine di tempo, l’ultima notizia arriva da Roma, dove il sindaco Virginia Raggi ha annunciato che a partire dal 2024 sarà vietato l’ingresso al centro della città di veicoli privati alimentati a diesel. Anche l’Unione Europea ha da tempo avviato la propria lotta all’inquinamento per la riduzione dell’impatto atmosferico delle emissioni, invitando i Costruttori a prendere provvedimenti.

I Costruttori abbandonano il gasolio. E le Case si sono effettivamente mosse, anche se – stando alle critiche di alcuni analisti – sulla spinta di valutazioni più imprenditoriali che ecologiche: prima è stata la Toyota ad annunciare l’abbandono della produzione di motori a diesel, poi anche il gruppo FCA e quello PSA (ovvero, i marchi Fiat e quelli francesi) si sono allineati. Eppure, a ben vedere, il nemico non è (solo) il diesel, quanto piuttosto alcuni comportamenti da migliorare anche da parte degli automobilisti. 

Comportamenti sbagliati. In particolare, da più parti è stato lanciato l’invito a non “demonizzare” il gasolio tout court, ma a comprendere bene quali siano le abitudini più nocive per l’ambiente che mettiamo in atto; ad esempio, è bene sapere che sono soprattutto i diesel più vecchi (come Euro 3 ed Euro 4, per non dire dei precedenti) a risultare particolarmente inquinanti, mentre le auto equipaggiate con motori Euro 6 o con i futuri Euro 7 già oggi producono meno anidride carbonica nell’atmosfera rispetto a un motore benzina con la stessa cilindrata, grazie anche all’apporto che, come ci ricorda l’approfondimento di Infomotori, può offrire il filtro antiparticolato, uno strumento che garantisce l’abbattimento di emissioni inquinanti da polveri sottili per le auto diesel. 

Intervenire sulle auto più vecchie. Anche in questo caso, però, non mancano “cattive abitudini”, come la rimozione del filtro o i mancati controlli periodici per la necessaria pulizia. Insomma, come dice in una intervista Sergio Solero, amministratore delegato di Bmw Italia (una delle compagnie che va “controcorrente”), “demonizzare in questo momento la motorizzazione diesel è un errore; guardando all’Italia, quello che dovremmo fare è togliere tutto il parco circolante vecchio che non solo inquina, ma soprattutto non è sicuro”.

Tre problemi in Italia. Gli fa eco Michele Crisci, presidente della associazione dei costruttori esteri (Unrae), che sostiene che “i problemi sono tre: il primo, avere una legislazione omogenea su tutto il territorio nazionale, perché è assurdo che Milano faccia una cosa, Piacenza e Modena altra, per cui senza una legge e una gestione omogenea si finisce con non risolvere nessun problema reale”. Un altro punto critico è l’analisi dei dati dei vari Comuni: “a Roma il blocco dei diesel Euro 6 è inutile oltre che controproducente, perché lì rappresentano il 3,8 per cento del parco circolante, mentre oltre il 40 è rappresentato da veicoli pre Euro 4, quindi bloccare questa piccola parte non serve a niente e penalizza chi ha speso e investito in una auto nuova e scoraggia chi invece da una vecchia vorrebbe cambiare”. 

Mancano gli investimenti in mobilità alternativa. Ultimo nodo che presenta criticità è quello delle infrastrutture: secondo Crisci, “si parla di elettrico e ibridi plug in. Dico solo che in Olanda, che è grande quanto la Lombardia all’incirca, ci sono 30 mila colonnine di ricarica elettrica eppure queste vetture non decollano, non rappresentano che una minima parte. In Italia avremo a fine anno 11.500 colonnine, fate voi il confronto. Quindi senza investimenti non si va da nessuna parte, noi possiamo solo informare”.

 

Anna Capuano

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 23 marzo 2018

Post Successivo

Festival di Teatro all’Anfiteatro Romano di Suasa

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo
Ambiente

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

Festival di Teatro all’Anfiteatro Romano di Suasa

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino