martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il carcere di Fedor Dostoevskij

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
22 Marzo 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
270
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 23 aprile 1849 sospettato di appartenere a una società segreta, tesa alla sovversione sociale della Russia Zarista, Fedor Dostoevskij era arrestato e mandato prima, presso il castello di Tobol’sk, un ex carcere di massima sicurezza in Siberia in cui trascorse soltanto i primi dieci giorni prima di essere trasferito al campo di prigionia nella città di Omsk,  noto per le condizioni di prigionia  particolarmente dure.

Nel castello di Tobol’sk sono stati in prigione anche lo scrittore Vladimir Korolenko e Nikolaj Cernysevskij

Dichiarato traditore della Patria, fu trasferito in un campo di prigione per quattro anni ai lavori forzati in Siberia, il suo viaggio ebbe inizio per la fortezza di Omsk, nel cuore della tundra siberiana, il giorno di Natale del 1849, la sua detenzione ebbe termine l’11 gennaio successivo.

La sua deportazione fu spaventosa, la temperatura scese intorno ai meno quaranta gradi sotto zero e al colmo della disperazione di chi è atteso dal nulla, chiamerà la sua prigione “la casa dei morti”.

All’arrivo a Omsk fu spogliato e privato di ogni cosa, gettato come sacco vuoto su un tavolaccio e nudo passo la sua prima notte da carcerato.

In uno stanzone lungo e angusto, reso ancor  più soffocante dalle candele di sego continuamente accese, che emanavano pochissima luce ma tanto fetore.

Sacrificare l’ossigeno, per avere ancora coscienza di se stesso, e per non lasciarsi prendere e sopraffare dall’inedia e dal disinteresse totale.

All’interno del grande camerone gente che giocava continuamente a carte, che piangeva, che imprecava, per non perdersi completamente, lui  scriveva o pregava.

Fedor Dostoevskij, passò un periodo spaventoso  per la sofferenza indicibile, perché ogni ora, ogni minuto del giorno, pesava sulla sua anima, come una pietra tombale.

Nell’ultimo periodo di detenzione, fu tutto molto diverso ebbe anche la possibilità di avere e leggere molti libri, il primo, lo divorò in una sola notte. Il giorno dopo cercò di spezzare le catene che aveva ai polsi, dopo aver salutato tutti i detenuti presenti nel campo, Fedor andò in fucina per farsi spezzare le catene e l’ultimo simbolo di libertà perduta. Dichiarando, che la libertà è una nuova vita e la resurrezione dei morti.

In questo periodo il castello Robol’sk, è stato chiuso nel 1989, oggi è aperto alle visite dei turisti trasformato in Museo.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 22 marzo 2018

Post Successivo

La grande casa di Felix

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

La grande casa di Felix

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino