giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Prefazione di Vito Maurogiovanni

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
21 Gennaio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Eravamo in casa di un parente di Carlo Francavilla,già Deputato, Senatore, giornalista,  oggi vibrante poeta e Segretario del Sindacato Scrittori per il Lazio.

Ho conosciuto Anna Sciacovelli, non più di un anno fa  Anna ascoltava i nostri discorsi-discorsi? Ricordi del dopoguerra, in una società che faceva fatica a trovare la sua via democratica – con grande attenzione; direi con assorta aria monacale: nel senso- non mi si fraintenda- della compunta partecipazione al nostro magmatico discorso. Erano in verità tempi difficili: rivelare una disponibilità verso le correnti di sinistra o, peggio, fare del sindacalismo si traduceva-da parte di chi allora aveva il Potere- in una reazione che era pagata sulla pelle.

Mi meritai- ma è esatto il verbo?- in quel tempo lontanissimo sei anni di vita in Basilicata perché”scomodo” nella Bari conformista di quell’epoca. Di questo e altro parlavamo con Carletto Francavilla alla presenza  di Anna discreta e attenta. L’umanità di questa donna l’ho conosciuta meglio in Svizzera: ci siamo fortuitamente, incontrati a Berna dove, in un grande teatro, i pugliesi della Confederazione Elvetica festeggiavano il decimo anniversario della fondazione della loro Associazione.

A un certo punto io ho letto, ai nostri corregionali, un passo della “Passione di Cristo”, una mia certa opera teatrale che prende l’avvio da quel tale personaggio di 1982 anni fa. Ma, avevo non so che timidezza a rimanere solo sul grande palcoscenico, di fronte alla sala gremita; e stato allora che ho chiamato ad Anna Sciacovelli, poetessa, di venire con me, sul palcoscenico.

“Dì anche tu qualcosa” le ho detto dopo aver recitato il mio brano. Anna allora si fece di brace” “No, io non recito di fronte al pubblico…Non posso”. Come non puoi?”, ho chiesto con la mia arroganza che è davvero tale quando divento prepotente. “Sai, devi far calare il sipario…” “Sei pazza! Calare il sipario” ! ho ribadito con l’ arroganza di  cui ho detto.

E Anna, tutta timida: ho paura… Riesco a dire le mie cose solo se non vedo gente. Il pubblico mi fa paura.”

“Vai…”, allora le ho imposto” “Su, è il tuo turno: recita ho ancora intimato e sono sceso in platea.

E’ stato allora che Anna ha recitato una poesia bellissima che parlava di emigranti, di stazioni, di scialli, di ricordi di San Nicola. Tutte cose struggenti, senza retorica, sul filo di una poesia partecipativa di antico sapore. Quando abbiamo chiesto ad Anna la copia di quella bella composizione, con il suo candore monacale ha risposto: “Copia? Ma io quella poesia l’ho composta là per là. Ora non ricordo più niente.”

Adesso ho invece, di Anna Sciacovelli un testo teatrale battuto egregiamente a macchina, finanche illustrato da un bel disegno di Luigi Giacopino.

Si chiama, questo lavoro, “Una causa particolare” ed è un bell’esempio di teatro popolare.

I due atti sono difatti centrati su quattro fratelli, quattro fratelli mutuati da una non tanto vecchia civiltà contadina; questi personaggi hanno un grosso problema. Un bel fratacchione, incontrandoli mentre abbondantemente sudati lavoravano nel loro campicello, ha rivolto un cordiale saluto.

Ma a quale dei quattro omaccioni ha rivolto il buon Frate che tra l’altro si chiama Fra Cristoforo, il suo cordiale buongiorno?. Ha salutato il contadino più bello o il più giovane? O ha inteso salutare il più anziano o invece quello che- in chiesa- gli  va a smorzare le candele?  Il dilemma diviene ancora più arduo quando il frate, interrogato dai quattro ansiosi agricoltori, risponde che lui ha voluto salutare il “più scemo”  dell’eletta compagnia. Apriti cielo! Chi è adesso il “più scemo?”  Prendendo le mosse da questa storia “mutuata da un racconto popolare ricordato dalla madre – Anna Sciacovelli l’ha portato avanti con tutte le implicazioni  sottese nell’apparente ingenuità  contadinesca, per due  vivaci atti.  Si sprigionano così come da una quercia che è piena di foglie e di arbusti, nuove situazioni e accattivanti battute tutte modellate con il buon sapore del pane casereccio. Appaiono gags- ma non so se sia esatto usare questo termine mutuato dal vecchio spettacolo-, appaiono dicevo, comicità che sono mai gratuite: esse derivano da autentiche contadinesche situazioni “create” dai quattro ”popolani”… E se la risata esplode piena, si ride contagiati dalla loro” categoria culturale e sull’onda  di una maniera di vivere “ironizzata” di dentro.

L’operazione è genuina, è qualcosa che nasce dallo stesso racconto: senza la presenza dei soliti trafugatori di antiche storie che, una volta impadronitisi dei tessuti pur ruvidi, li adattano a loro piacimento ai gusti deleteri del pubblico, li rivoltano- come vecchi vestiti usati- inquinandoli finanche nella trasparenza degli umori. Insomma Anna Sciacovelli, ci ha insegnato un racconto drammatizzato con vigile cura, rispettando le espressività non solo formali legate a tale particolare tipologia narrativa. Un lavoro, dunque, che merita attenzione e che indubbiamente sarà nella sua fresca esuberanza per l’altra operazione che- a quanto mi dice- affronterà Anna Sciacovelli. Fra le altre sue attività, Anna dirige “un gruppo teatrale” formato da ragazzi, attori ideali per Una causa particolare”. Quale migliore comicità difatti di quella dei giovanissimi che si calano nei ruoli dei “grandi” con lo slancio e la serietà propria della fresca età non ancora sfiorata dalla “routine” recitativa e dall’altra piaga del teatro: la falsa professionalità?

Riportato dal documento originale, datato e firmato, dal commediografo, Vito Maurogiovanni, Bari 1986.

Riportato e scritto da Anna Sciacovelli

Post Precedente

La Signora della Scala

Post Successivo

“Desiderio di Città, la Città la mia Casa”

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA:  STORIE E COLORI  PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Curiosità

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese
Curiosità

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

“Desiderio di Città, la Città la mia Casa”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino