giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Natale in Casa Cupiello

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
6 Dicembre 2017
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Santo Natale, del 25 dicembre 1963, in casa di Titina de Filippo, non si festeggia. La diva non c’è più. Titina. Figlia illegittima, come i fratelli Edoardo e Peppino, di Edoardo Scarpetta, attore e famoso drammaturgo napoletano.
Titina attrice di grande talento, autrice di molte poesie e di lavori teatrali apprezzabili tra i quali: “Mariantonia e l’Educazione”, “Era Lei sì, sì” nel 1929, ultimo lavoro “Virata di Bordo” nel 1960.
Più che lo status di figlia d’arte, a formare la sua forte personalità è quello di essere una figlia “Bastarda”, un enorme peso, per una bambina spigliata, come Titina.
E’ sorprendente, come Titina, riesce a costruire la propria autostima di donna.
La famiglia De Filippo è improntata sul patriarcato più ferreo, l’unico riferimento femminile Luisa De Filippo, la madre e nipote del padre, una donna mite, che accetta le brevi visite di Scarpetta, che pretende dai figli la massima devozione nei suoi riguardi. Per dare un avvenire certo alla piccola Titina, si propone l’insegnamento del pianoforte, quello musicale sembra il più efficace.
Titina, si ribella e chiede il diritto di scegliere la propria vita, già in giovanissima età acquisisce il diritto, di accompagnare la madre a teatro, un chiaro segno, seguire le orme della madre.
Tutto questo, la porta a esibirsi ancora piccola, nel ruolo maschile di ”Pippiniello” nella commedia “Miseria e Nobiltà” di Scarpetta, personaggio che per lei come per altri, costituisce il banco di prova, per tutti i figli d’arte.
Da quel momento in poi, Titina, non ha più lasciato il palcoscenico, dotata di una voce aperta e chiara spiccatamente teatrale, quando si unisce ai due fratelli, raggiunge le più alte vette della recitazione e del successo.
Il vero debutto della compagnia dei tre fratelli avviene a Napoli il 25 dicembre 1931 con “Natale in Casa Cupiello”al Teatro Kursal.
Molte vicissitudini travagliano e vivono i tre fratelli, in special modo in tempo di guerra, con il rischio dei bombardamenti e poi per il coprifuoco.
Nel periodo di guerra i tre fratelli si dichiarano apertamente antifascisti e rischiano di essere deportatati al Nord, si salvano grazie all’amico Totò, loro compagno di gavetta.
Nel 1938 Titina decide di lasciare la compagnia, si ritroveranno in Teatro dopo diversi anni di separazione, con “Filomena Marturano” scritta dal fratello Edoardo con un grande successo.
Nel 1953, dopo l’inaugurazione del Teatro San Ferdinando, Titina inizia ad accusare i sintomi di una grave malattia cardiaca. Si rifugia nella creatività di collages, molto belli e apprezzati da tutto l’ambiente artistico.

 

Anna Sciacovelli

Post Precedente

giornata promozionale dell’olio d’oliva, organizzata dalla Pro loco Albanella

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 7 dicembre 2017

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 7 dicembre 2017

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino