giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Scandali nell’arte

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
20 Novembre 2017
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mostra un seno nudo,

Nata a Prato il 7 settembre nel 1915, figlia di un capostazione della stessa città, cresciuta si può dire modestamente, intrecciando cappelli di paglia.

Per due volte Clara Calamai, sfiora lo scandalo nella sua lunga carriera.

Debutta nel cinema con Alessandro Blasetti, che nel 1938, le affida il ruolo di Fulvia in“Ettore Fieramosca”, Clara ha appena ventitré anni, una bella presenza, un ovale perfetto, una grazia innata e porta benissimo il costume da bagno.

Nel 1941 quando nella “Cena delle beffe” di Blasetti, mostra Clara nella scena, per un solo attimo mostra il primo seno nudo, del cinema italiano. Nel 1943, quando girò “Ossessione” di Luchino Visconti, di cui era protagonista, comincia il suo tormentato itinerario nelle sale di proiezione, scatenando innumerevoli reazioni censorie per la forza con cui rompe la tradizione calligrafica del cinema fascista, dipingendo un mondo povero misero e senza speranza.

Lei Clara, era stata chiamata a sostituire in quel film con cui tradizionalmente si fa iniziare il neorealismo, Anna Magnani, perché in attesa di un figlio e costretta a rinunciare al ruolo affidatale.

Nei dodici film, che la Calamai girerà fra il 1938 e il 1943, soltanto in due saranno in panni moderni: “L’avventuriera del piano di sopra, ” di Raffaello Matarazzo, e “Luce nelle tenebre” di Mario Mattioli. Il resto è un tripudio di busti, guardinfanti, strascichi e trine. Per film che s’intitolano di volta in volta “Il Fornaretto di Venezia”, “Boccaccio”, “Capitan Fracassa”, “Caravaggio”, “Il pittore Maledetto”. La Calamai è un’attrice perfettamente congrua al cinema del ventennio, pronta a farsi guidare da registi di cui si fida, ma sempre molto attenda alla propria immagine di diva levigata. Si fida molto di Alessandro Blasetti, accetta di mostrare il seno, causando il primo divieto ai minori di sedici anni e scatenando le invidie delle altre dive del momento.

Con Visconti, che è alla sua opera prima, la Calamai oppone qualche resistenza: in proiezione, stentando a riconoscersi nei panni della popolana scarmigliata e passionale in cui il regista l’ha trasformata con l’aiuto del truccatore Alberto De Rossi, l’attrice scoppia a piangere.

Al termine del film si rende conto di aver preso parte a un capolavoro che determinerà una profonda mutazione del modo di fare cinema, la Calamai non riesce a far propria fino in fondo la lezione di Visconti. Spaventata dalla pochezza dei finanziamenti e dalla lavorazione avventurosa ed estenuante, dice di no a Roberto  Rossellini che le propone “Roma Città Aperta” lasciando il ruolo di Pina ad Anna Magnani, scegliendo “Due lettere anonime” di Mario Camerini.

La storia di una partigiana il cui amante, è un collaborazionista. Un film ben fatto, che la Calamai interpreta con convinzione ed efficacia che è assieme a “Agnese, va a morire”. L’unico ritratto femminile a tutto tondo sulla resistenza, ma non ha la forza dirompente del cinema di Visconti o di Rossellini. Eppure la Calamai non sembra avere rimpianti: nel 1946 sposa il conte Leonardo Bonzi, Ufficiale pilota, che diverrà nel 1949, trasvolatore atlantico, e per molti anni Clara non pensa più al cinema.

Nel 1957, ormai separata dal marito, torna a recitare con Visconti né “Le notti bianche”, dieci anni dopo, Visconti le offre una piccola parte, – poi sacrificata in fase di montaggio nell’episodio “la strega bruciata viva” nel film “Le streghe”.

Dario Argento, nel 1975, la chiamò per una scena del film “Profondo Rosso”, definito da Paolo Mereghetti, “un attacco deliberato ai nervi dell’ ignaro spettatore”.

Un film in cui, il volto della Calamai, è la chiave di volta, di tutto il mistero. Poi silenzio totale fino a quando il 21 settembre del 1998 da Rimini, giunse la ferale notizia della sua morte.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Contenere il vuoto

Post Successivo

E’ Tempo di Regali

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

E’ Tempo di Regali

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino