venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Il De Nittis ritrovato sul Gargano Storia di uno svelamento

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
24 Maggio 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
100
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 25 maggio alle ore 19.30, la collezione dei Grandi Maestri della Pittura del ‘900, in esposizione fino a domenica 28 maggio con la Mostra di BiBart ”Immaginazione senza fili, dal Postimpressionismo al Neorealismo” nel Polo Museale Civico di Cerignola  ospiterà la piccola tela che pare essere attribuibile a Giuseppe De Nittis durante il Workshop “Il De Nittis ritrovato sul Gargano. Storia di uno svelamento” con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia. L’evento è valido come credito formativo per i giornalisti.

Il catalogo generale ragionato delle opere di Giuseppe De Nittis, a cura di Christine Farese Sperken, potrebbe arricchirsi di un nuovo pezzo del famoso pittore pugliese, che riuscì a dare un’impronta “meridiana” alla corrente impressionista nata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento. Il quadro appartiene alla collezione privata degli eredi di Francesco Maratea, di Vico del Gargano.  L’opera, un lavoro su legno (21x28cm) presumibilmente risalente al periodo a cavallo tra i cicli degli “scorci parigini” e le “vedute londinesi” dell’artista barlettano – affermatosi tra gli “Italiens de Paris”. I risultati positivi dei laboratori di conservazione e restauro sul prelievo di campionatura per analisi stratigrafica, ma soprattutto quelli per l’analisi specifica della datazione dei materiali (legno, colori e supporti), hanno confermato la loro compatibilità con le ipotesi di attribuzione dell’opera al XIX secolo.

Il piccolo capolavoro è giunto al cosiddetto “ultimo miglio” verso la consacrazione formale. Sono molti i lavori di Giuseppe De Nittis ancora ignoti alla critica, questo sta per essere “svelato”.

Intervergono:

la Prof.ssa Raffaella Petruzzelli (Assessore alla Cultura, Comune di Cerignola);

la Prof.ssa Christine  Farese Sperken (Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi Aldo Moro di Bari);

Dott.ssa Eva Belgiovine (Dir. Accademia delle Belle Arti di Foggia)
Valentino Losito (Pres. Ordine dei Giornalisti di Puglia).

Antonio Gelormini (Giornalista pubblicista, Editorialista).
Giuseppe Maratea, già sindaco di Vico del Gargano (Fg).

Curatori ed esecutori del progetto sono stati: Bibart – Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana, A.p.s. Federico II Eventi e Vallisa Culture ONLUS.

Direzione artistica: Miguel Gomez – Direttore artistico Biennale Internazionale d’Arte di Bari e area Metropolitana e Presidente Federico II Eventi.Segreteria organizzativa e pubbliche relazioni: Cinzia del Corral – Vice Presidente Federico II Eventi.La mostra è stata realizzata grazie al contributo  dell’ Assessorato all’Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia; del Comune di Cerignola, Assessorato alla Cultura. Si ringrazia il Sindaco della città di Cerignola, avv. Franco Metta; l’Assessore alla Cultura, Prof.ssa Raffaella Petruzzelli; la Dirigente del settore Cultura e Pubblica Istruzione, Sport e Politiche Giovanili, Dott.ssa Maria Dettori. La mostra è stata patrocinata da: Università di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Liceo Artistico Sacro Cuore di Cerignola, Polo Museale Civico di Cerignola. Un ringraziamento particolare va agli imprenditori cerignolani che, grazie al loro contributo unitamente allo sforzo economico istituzionale, hanno reso possibile tale evento.

 

La mostra resterà aperta fino al 28 maggio 2017 nei seguenti orari:

Venerdì, sabato, domenica: dalle ore 10.30 alle 13.00 / dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Da martedì a domenica: dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Lunedì: chiuso

Costi ingresso:

– normale €4,00, ridotto €3,00

– scuole €2,50

– gruppi €3,00 ( gruppi si intende: min 10 – max 25 persone)

 

Post Precedente

Giovedì 25 maggio SPETTACOLO TEATRALE ITINERANTE COMMONS. La Contrada si racconta. La Contrada animata dei Guardinfanti

Post Successivo

Nuovo Piano programmatico del Parco: rivoluzione nel settore sanitario e sociale

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

Nuovo Piano programmatico del Parco: rivoluzione nel settore sanitario e sociale

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino