venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Fortezza: Castello di Crotone

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
8 Agosto 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
46
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra il primo e il secondo dei promontori Japigi, che si protendono in mare formando Capo Alice e capo Colonna, attorno ad un’altura di difesa naturale sul quale è il sito storico della città, si sviluppano la cinta muraria e all’esterno della stessa verso il mare, la mole speronata  del Castello, che rappresenta una tipologia unica in  fatto di fortezze medievali e rinascimentali, in quanto,  evidenzia l’evoluzione storica dell’Architettura militare dalla difesa  piombante (torri) alla difesa radente (bastioni).

Costituisce unico esempio di castello arroccato  non già in cima  ad una altura, ma intorno  ad un colle, che esso ingloba e racchiude  a modello di acropoli greca.

Noto, come Castello di Carlo V, dallo stemma  imperiale, che  ivi era collocato, conserva l’impianto Angioino- Aragonese, pur con gli innesti più veri di viceregali.

Della Rocca fortificata, che costituiva l’antica acropoli crotoniate non si ha notizia sin dall’840 d. C. , quando in occasione di una scorreria  delle orde mussulmane, che avevano  occupato Santa Severina, queste cintala d’assedio tentano più volte d’espugnarla.

Nel secolo XI, i Normanni riescono a conquistare la città e nel 1140 la città di Crotone, risulta essere uno dei 75 castelli, allora esistenti nel registro delle terre dei vassalli di Ruggero II, Federico II di Svevia , fortifica  il sistema dei reali castelli ,  cura il castello  e il porto di Crotone,  sempre in virtù della particolare posizione  strategica della città .

Gli Angioini, succedutisi agli Svevi, proseguono nell’opera di difesa militare della Calabria, mediante i  reali castelli, che erano affidati ai  castellani.

Tra il 1270  e 1271 Carlo d’Angiò ordina ai suoi feudatari di provvedere alle spese di riparazione delle torri del castello di Crotone, che chiama: Manuela, Barbacane, Triangula, Thesauro, Turricella e Turris “Hante Hostium”.  Nel 1284 , concesse la Castellania di Crotone  a Pietro Ruffo.

I Ruffo signori di Crotone, col titolo di marchesi , da cui deriva il nome di marchesato, che ancora conserva, detengono la città fino al 1244, quando assieme a Catanzaro  passa da Nicolò Ruffo a  sua figlia Enrichetta, che aveva sposato contro  il volere del re Antonio Centelles di Ventimiglia, che per aver guidato la rivolta dei Baroni, perde i suoi beni e muore in carcere.

Alfonso d’Aragona, che aveva conquistata a stento la città,  contro il volere del re, resosi conto dell’importanza  strategica del posto sia come punto di offesa che di difesa, concede  particolari privilegi  ai cittadini per favorire le loro attività mercantili e rende la città demaniale.  Nel 1456 concede che la città possa impiegare le imposte arretrate per la riparazione delle mura  del castello nel 1497 quando entra in città il gran capitano Consalvo da Cordova, a sostegno degli spagnoli contro i francesi, le fortificazioni sono in uno stato pietoso e si pensa alle ricostruzione e continuano per oltre un anno riparazioni, delle regie fabbriche, delle mura del castello, che subiscono cambiamenti radicali per essere adeguate ad una migliore difesa del castello stesso.  La gabella, sulla seta colpisce Cosenza e i suoi casali, in periodo viceregnale  le fortezze subiscono cambiamenti radicali e sono chiamati ingegneri militari per mettere in atto un  impianto pentagonale, anche il terremoto del 1831, non lascerà integro il castello, che subirà numerosi  danni, di grave entità.

Attualmente il castello occupa mq. 14.400 di area scoperta e mq 2.400 di area coperta.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

L’ultimo dei Gonzaga

Post Successivo

Il “Cosmic Vegan Fest”, il piccolo grande festival del Sud che vuol cambiare il mondo

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali
Cultura e Spettacolo

Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”
Cultura e Spettacolo

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Il Nastro d’Argento Pino Pellegrino apre la rassegna “ScenaTeatroLibri”al Castello Macchiaroli di Teggiano (Salerno)
Cultura e Spettacolo

Il Nastro d’Argento Pino Pellegrino apre la rassegna “ScenaTeatroLibri”al Castello Macchiaroli di Teggiano (Salerno)

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

Il “Cosmic Vegan Fest”, il piccolo grande festival del Sud che vuol cambiare il mondo

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino