venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

730, la beffa degli acconti Irpef (che annullano i famosi tagli): quanto si pagherà in più

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Marzo 2025
In Economia
0
L’Inps rilascia la Certificazione Unica 2025: tutto quello che c’è da sapere
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I tagli dell’Irpef nel 730? Azzerati dagli acconti (salati) che i contribuenti saranno chiamati a pagare in busta paga nei prossimi mesi. La denuncia arriva dalla Cgil, che ieri ha diffuso il risultato di una serie di simulazioni effettuate sull’imminente dichiarazione dei redditi. Secondo i calcoli del sindacato, lavoratori e pensionati quest’anno pagheranno da 75 a 260 euro in più di tasse. Un ‘giochino’ che porterà nelle casse dello Stato 4,3 miliardi di euro, di fatto un prestito a tasso zero che i lavoratori faranno al Fisco. Ma come mai, cosa è successo?

RISPUNTANO LE VECCHIE ALIQUOTE

In pratica, ha spiegato la Cgil, anche se le fasce contributive dopo la riforma sono diventate tre e sono cambiate proprio nell’ottica di abbassare le trattenute, gli anticipi che lo Stato andrà a chiedere per il 2025 (e dovrebbe succedere anche per il 2026) sono calcolati sulla base delle aliquote 2023, con i vecchi scaglioni dunque, che prevedevano tasse più alte e detrazioni più basse. Quindi si tratterà di importi salati. Talmente salati che per il momento andranno a compensare, di fatto, i tanto annunciati tagli promessi dal governo. È vero che questi anticipi, una volta riparametrato il reddito e la dovuta aliquota, saranno un domani restituiti. Sì, ma quando? E comunque la domanda è: perchè? Ora come ora i contribuenti si troveranno a pagare, in anticipo, acconti molto pesanti e vedranno così assottigliati (o azzerati) i rimborsi che quest’anno avrebbero dovuto essere più consistenti.

PIÙ TASSE, MENO RIMBORSI

Insomma, per quest’anno a dispetto dei tanti annunciati tagli all’Irpef di cui ha tanto parlato il governo, tutti si troveranno a pagare più tasse non dovute. Oppure a vedere ridotto al minimo il rimborso per le spese portate in detrazione. Ecco un esempio riportato dal quotidiano Repubblica: una pensionata con reddito da 27.800 euro, una casa con rendita da 500 euro, un figlio disabile a carico, avrebbe una dichiarazione a zero imposte. Il ricalcolo che l’Agenzia delle entrate sul suo 730 precompilato porterà invece un debito fiscale di 260 euro.

Secondo i calcoli fatti dalla Cgil, i lavoratori dipendenti saranno chiamati a versare allo Stato circa 75 euro nella fascia fino a 15.000 euro (la prima dopo la no tax area). Per chi si trova nello scaglione successivo (dai 15.000 ai 28.000 mila), la cifra richiesta sarà di 100 euro. Che diventano 260 per chi ha redditi dai 29.000 euro in su.

LA CGIL: “UNA CLAMOROSA INGIUSTIZIA”

Per il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari, e per la presidente del Consorzio Caaf Cgil, Monica Iviglia, si tratta di una “clamorosa ingiustizia ed ennesima vessazione”. La beffa sarà ancora più evidente per chi ha un reddito fisso, che nonostante le ritenute già pagate regolarmente dovrà comunque versare un anticipo maggiorato, calcolato con aliquote e regole che di fatto sono sorpassate. Il ‘sistema’ degli acconti riguarderà anche pensionati e autonomi ordinari, che dovranno pagare gli acconti col vecchi sistema e poi le tasse in base alle nuove fasce contributive.

Le istruzioni per la compilazione del 730 da parte dell’Agenzia delle entrate confermano il quadro, spiegando che l’acconto verrà calcolato con le regole passate. Christian Ferrari e Monica Iviglia della Cgil non ci stanno: “Lo Stato fa cassa con anticipi non dovuti”. La richiesta è di correggere questa stortura il prima possibile e riallineare le aliquote.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 marzo 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Fondo per la Repubblica Digitale, nuovi bandi per neet e donne in cerca di nuove opportunità
Economia

Istat: scende la fiducia dei consumatori

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 marzo 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino