Sappiamo bene quanto siano alti i rischi per chi fuma. Accendere la prima sigaretta è visto sempre come un atto di trasgressione o di curiosità. Ma sono pochi i ragazzi che, dopo aver acceso la prima sigaretta, decidono di non assumere più questi fumi tanto nocivi.
I fumatori più incalliti arrivano a consumare più di due pacchetti al giorno. Nonostante le numerose avvertenze che si trovano sui pacchetti stessi, le sigarette sono uno dei prodotti acquistati al mondo.
Riuscire a smettere è davvero molto difficile, ma se ci si riesce, si possono notare da subito benefici nel proprio corpo.
10 sono i benefici che si notano nel corso del tempo:
- Dopo 20 minuti si normalizza la pressione arteriosa, il battito cardiaco e la temperatura di mani e piedi torna normale;
- Dopo 8 ore scende il livello di anidride carbonica nel sangue, normalizzando così anche il livello di ossigeno;
- Dopo 24 ore diminuisce il rischio di attacco cardiaco;
- Dopo 48 ore ricrescono le terminazioni nervose e migliorano i sensi dell’olfatto e del gusto;
- Dopo 72 ore migliora il respiro e aumenta la capacità polmonare;
- Dopo 2 settimane fino a 3 mesi migliora la circolazione e si fa meno fatica nel camminare;
- Dopo 3 mesi fino a 9 mesi l’affaticamento, il respiro corto e la tosse diminuisce e aumento il livello di energia;
- Entro 5 anni la probabilità di orte a causa di tumore polmonare si abbassa notevolmente;
- Entro 10 anni le cellule precancerose vengono sostituite e diminuisce il rischio di tumore alla bocca, alla laringe, all’esofago, alla vescica, ai reni e al pancreas;
- Dopo 10 anni il rischio per mortalità da tumore scende allo stesso livello di una persona che non ha mai fumato.
Smettere di fumare fa bene sia alla propria saluta, sia a quella di chi ci sta intorno, ma fa anche bene al nostro portafogli!