SITUAZIONE. Sull’Europa centrale è in fase di espansione un campo anticiclonico che abbraccia già il Nord Italia e che nei prossimi giorni cercherà di espandersi verso sud, fin verso le nostre regioni meridionali. Tuttavia sul suo fianco inferiore rimarrà attivo un flusso di correnti settentrionali di origine balcanica che raggiungeranno il tacco dello Stivale, mantenendo una certa variabilità fino all’ultimo weekend del 2024, seppur senza fenomeni rilevanti. Ecco nel dettaglio il tempo previsto:
VENERDI’ 27. Una certa variabilità insisterà su Puglia, Campania orientale, Lucania, Calabria e Sicilia, con maggiori addensamenti fino al mattino, seppur senza fenomeni di rilievo associati. Sul resto d’Italia prevarrà l’azione stabilizzante dell’anticiclone, con bel tempo. Farà freddo di notte sulle regioni centro-settentrionali, con gelate anche diffuse e forti inversioni termiche, mentre torneranno a salire di qualche grado le temperature diurne.
SABATO 28. Insisterà una lieve variabilità su Puglia, Calabria e Sicilia con locali addensamenti irregolari ma senza fenomeni rilevanti. L’anticiclone rimarrà il protagonista indiscusso sul resto d’Italia, con tempo stabile e soleggiato, pur con cielo a tratti offuscato dal passaggio di alcune velature al Nord, in Toscana e sulle Marche. Temperature in lieve locale aumento nei massimi.
DOMENICA 29. Attese condizioni anticicloniche sull’Italia con tempo stabile e in prevalenza soleggiato, salvo alcuni addensamenti su Salento, Calabria e Sicilia, a carattere innocuo. In serata nubi in aumento su Levante Ligure e alta Toscana. Temperature stabili.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com