VENERDI‘. L’anticiclone verrà indebolito da un vortice depressionario in arrivo dall’Atlantico che, transitando dal Golfo del Leone, raggiungerà la Sardegna già dalle prime ore della giornata portando piogge e rovesci. In mattinata il fronte si estenderà alla Sicilia con temporali anche intensi in rapida propagazione da ovest ad est, mentre in Sardegna torneranno le schiarite.
In serata il maltempo raggiungerà anche il Sud peninsulare, con piogge su Calabria, Campania, Basilicata e Puglia, oltre che sul basso Lazio. La Sicilia sarà la regione più colpita, con fenomeni localmente forti e rischio di nubifragi.
Il ramo più settentrionale del fronte collegato al vortice determinerà un certo peggioramento in giornata fin su Toscana e Liguria, con qualche breve pioggia su Arcipelago Toscano e Ponente Ligure, a tratti anche sulle Alpi Marittime, dove si avranno alcune nevicate oltre i 1400/1600m.
Rimarranno più stabili le regioni sul resto del Centro-Nord, ancora protetti dall’anticiclone, con tempo più soleggiato.
WEEKEND
SABATO. Nel corso della giornata il vortice giunto dalla Francia sul Mediterraneo, attraverserà il Sud peninsulare e il fronte che si svilupperà dal suo centro investirà le regioni centro-meridionali. Piogge e rovesci intermittenti interesseranno Campania, Basilicata e Puglia, ma si estenderanno verso nord fino a coinvolgere il medio versante adriatico. Condizioni più stabili e soleggiate interesseranno il Nord e il medio-alto Tirreno, ma anche la Sicilia.
Nel frattempo l’ingresso di un nuovo vortice dalla Francia verso il Mediterraneo centrale determinerà una recrudescenza del maltempo in Sardegna già tra il pomeriggio e la sera di sabato, con piogge e rovesci che domenica raggiungeranno il Centro-Sud
DOMENICA. Al momento le aree più coinvolte dai fenomeni sembrerebbero le regioni adriatiche dalle Marche alla Puglia, quelle tirreniche dal basso Lazio alla Calabria. La Sardegna andrà invece verso un miglioramento sin dal mattino, grazie allo spostamento verso est del vortice.
Il Nord Italia le regioni tirreniche settentrionali dovrebbero rimanere sotto la protezione dell’anticiclone sull’Europa centrale, con tempo più stabile e soleggiato, salvo alcuni innocui addensamenti sulla pianura emiliana.






