L’ondata di caldo africano che interesserà l’Italia a partire dal weekend si configura come la più estesa dall’inizio dell’estate. La sua distribuzione areale sarà importante e abbraccerà anche le regioni settentrionali che nelle precedenti sono state toccate solo di striscio. Come sempre accade in questi casi, l’elemento discriminante sarà l’afa, l’umidità dell’aria, che dove presente in elevate percentuali acuirà la sensazione di disagio fisico. Quanto durerà? Molti giorni! Nonostante qualche temporale sia atteso nei giorni di Ferragosto, riteniamo che il caldo intenso potrebbe non spegnersi prima del 18/19 agosto e saranno comunque date da confermare. Allora vediamo subito che cosa ci aspetta con le nostre mappe di temperatura e di afa.
Partiamo subito dalla giornata di sabato, esordio ufficiale del grande che caldo che tuttavia non sarà ancora diffuso. Ecco i picchi massimi di temperatura attesa. Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia le regioni più roventi. Afa elevata su coste ed entroterra costiero, meno nelle zone interne dove si registreranno i picchi termici.

Nella giornata di domenica il gran caldo si estenderà praticamente a tutta l’Italia. Picchi di 40°C sono attesi su Toscana, Umbria e Lazio. Massime fino a 38°C anche in Valpadana. Afa sempre elevata su coste ed entroterra costiero.

Nella giornata di lunedì 12 agosto la situazione sarà nel complesso stazionaria salvo un ulteriore aumento dell’afa. I picchi sono attesi tra Toscana, Umbria, Lazio con massime fino a 40°C. La Valpadana sarà tutta rovente con poca soluzione di continuità.

Martedì 13 agosto sarà un’altra giornata rovente. Punte di 39/40°C potranno essere raggiunte anche sulla Valpadana oltre che su Toscana, Umbria e Lazio. Bollino rosso per Torino, Milano, Bologna, Bolzano, Firenze, Roma, Perugia.


Mercoledì 14 se confermato, un passaggio temporalesco potrà interessare Alpi, Prealpi e localmente anche tratti di pianura al Nord causando un leggero calo della temperatura localizzato. Il gran caldo resisterebbe altrove e rincarerebbe anche la dose sull’Emilia Romagna. Bollino rosso per Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Perugia, Bari, Napoli, Cagliari.


E arriviamo alla giornata di Ferragosto quando il grande caldo potrebbe leggermente attenuarsi su parte del Nord ma resisterebbe ancora sul resto della Penisola rincarando la dose al Sud dove si potranno raggiungere i 40°C.


TENDENZA GIORNI SUCCESSIVI: non sono previste variazioni significative almeno fino al 18/19 giorni in cui i modelli intravedono un passaggio temporalesco più incisivo che potrebbe, condizionale sempre d’obbligo attenuare la canicola.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com