lunedì, Maggio 12, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

You Meteo | Si indebolisce l’anticiclone africano, sta per arrivare qualche forte temporale, ecco dove e quando

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
12 Settembre 2023
In Ambiente
0
Dopo i temporali e la grandine si va verso il freddo
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

SITUAZIONE. La nuova settimana si è aperta all’insegna dell’anticiclone africano con tempo stabile e temperature ben oltre le medie del periodo su tutta Italia, destinate localmente a salire ancora di qualche grado fino alle prossime 24 ore. Fino a mercoledì infatti il caldo continuerà ad intensificarsi soprattutto al Sud, dove sono attesi picchi anche di oltre 36°C in Puglia sul Tavoliere. Contemporaneamente al Nord qualcosa comincerà a cambiare, l’anticiclone subirà un certo deterioramento e, pur in assenza di vere e proprie perturbazioni, consentirà il passaggio di alcuni impulsi di instabilità. In generale, anche nei giorni successivi, i fenomeni saranno estremamente disomogenei nello spazio e nel tempo, con diverse aree che potranno rimanere a secco mentre altre limitrofe essere interessate da acquazzoni o temporali.

PROSSIME ORE, PRIMI FENOMENI SULLE ALPI. Un primo impulso instabile raggiungerà l’arco alpino, innescando qualche rovescio soprattutto dal pomeriggio sul settore centro-occidentale, ma non si tratterà di fenomeni particolarmente rilevanti, a parte qualcuno localmente più intenso in serata sull’Alto Adige. Sul resto d’Italia nessuna variazione, con tempo stabile e soleggiato salvo qualche addensamento in Liguria e sull’alta Toscana. Le temperature cominceranno a perdere qualche grado al Nord, specie su Alpi e alta Val Padana.

Meteo - Evoluzione tra martedì e mercoledì
Meteo – Evoluzione tra martedì e mercoledì

MERCOLEDI’ TEMPORALI LOCALMENTE ANCHE IN VAL PADANA. Mercoledì invece sarà la volta di un secondo impulso instabile, questa volta più organizzato di quello precedente e destinato ad entrare in azione nel corso della giornata, con qualche rovescio o temporale che si intensificherà dal pomeriggio sulle Alpi e sconfinerà alle pianure pedemontane, in serata a buona parte di quelle piemontesi, della Lombardia occidentale e alla Liguria, la sera fin sulla pianura friulana. Sono attesi in questa circostanza fenomeni a tratti anche intensi e localmente accompagnati da grandine. Altrove condizioni ancora stabili, salvo qualche rovescio sulla Sardegna centro-settentrionale e nel pomeriggio su medio-alta Toscana e sulla Romagna.

GIOVEDI’ A TRATTI INSTABILE AL CENTRO-NORD. Proseguirà il passaggio di impulsi instabili da ovest ad est lungo il bordo superiore dell’anticiclone, con nuovi rovesci e temporali attesi soprattutto dalle ore diurne sui settori alpini e prealpini centro-orientali e sull’Appennino Emiliano, con locale sconfinamento dei fenomeni dapprima alle pianure del Nordest, dell’Emilia e in serata a tratti di quelle piemontesi e lombarde. Il ramo più meridionale dell’impulso instabile scorrerà fin sulle regioni centrali e in Sardegna, generando qualche rovescio soprattutto sulle zone interne nel pomeriggio e isolatamente sulle coste adriatiche. Al Sud si assisterà giusto al passaggio di nubi medio-alte e stratificate, più compatte in Campania, dove sarà possibile qualche locale piovasco nella prima parte della giornata. Il ricambio d’aria, seppur limitato, darà luogo ad un ridimensionamento delle temperature, soprattutto al Centro-Nord.

VENERDI‘. Anche la giornata di venerdì sarà probabilmente caratterizzata da una certa instabilità soprattutto dal pomeriggio su Alpi e Appennino, con residui fenomeni notturni in Val Padana e nuovi rovesci o temporali dal pomeriggio in prossimità dell’arco alpino. Spiccata variabilità anche al Centro con maggior probabilità di fenomeni sulle zone interne e sul versante adriatico, condizioni più soleggiate al Sud. Le temperature dovrebbero subire un ulteriore calo sulle regioni settentrionali, seppur lieve.

 

Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 settembre 2023

Post Successivo

Ucraina-Russia, “controffensiva Kiev avanza a Bakhmut e Zaporizhzhia”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Piove sempre sul bagnato: troppo al nord, troppo poco al sud
Ambiente

Weekend tra schiarite e improvvisi acquazzoni e temporali. Ecco come finirà la settimana

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Ambiente

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
CAMPANIA: TRA DRONI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’AGRICOLTURA È DI PRECISIONE, SOSTENIBILE E A MIGLIOR IMPATTO AMBIENTALE

Ucraina-Russia, “controffensiva Kiev avanza a Bakhmut e Zaporizhzhia”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Match report Empoli-Parma 2-1

Le forze armate e molto altro, alla 104^ Fiera Campionaria di Padova

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 maggio 2025

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino